• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Supereroi giù dal tetto dell’ospedale Sant’Elia    |   10 Giu 2023

  • A San Cataldo “Expò dello sport Sancataldese”: il 17 e il 18 giugno   |   10 Giu 2023

  • Caltanissetta, Italia Nostra: “La scalinata Silvio Pellico è salva. Adesso un progetto di restauro conservativo”   |   10 Giu 2023

  • Dipendenze patologiche, Casa Rosetta protagonista su TG2 Dossier   |   10 Giu 2023

  • Caltanissetta, scuola e rugby: binomio vincente   |   09 Giu 2023

  • On. Catania: “Oltre 23 milioni di euro per interventi viabilità area interna del vallone”   |   09 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta. Museo Mineralogico del Mottura apre le porte alle Vie dei Tesori. Studenti guide per due giorni

Caltanissetta. Museo Mineralogico del Mottura apre le porte alle Vie dei Tesori. Studenti guide per due giorni

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sabato e domenica porte aperte al Museo mineralogico, paleontologico e delle zolfare di Caltanissetta inserito nel calendario dei laboratori delle Vie dei Tesori. A fare da guide sono gli studenti del corso Geotecnico (Luca Difrancesco, Giuseppe China, Davide Rizza, Antony Infantino, Andrea Mammano e Andrea Pulci della classi 4A e 5A) coordinati dal docente Enrico Curcuruto, geologo e responsabile didattico del laboratorio del museo. Diretto da Laura Zurli, dirigente scolastico dell’IISS Mottura, il museo ospita cinquemila minerali e tra essi il meteorite donato dal Negus imperatore d’Etiopia e una preziosa aragonite a cui si ispira l’architettura del museo. 

“L’esperienza degli studenti nella veste di guide museali costituisce un modo diverso di fare didattica. Ciò consente loro di consolidare gli apprendimenti nella mineralogia e nelle Scienze della Terra in modo efficace e divertente – spiega il prof. Curcuruto -. Il laboratorio museale è l’anima della secolare storia mineraria e zolfifera del centro Sicilia e conserva l’identità del nostro territorio. E’ dunque un anello di congiunzione tra il passato e il presente poiché il corso Geotecnico che ha recepito l’eredità del Minerario, continua a formare tecnici esperti nella ricerca ed estrazione delle materie prime, moderne e sostenibili, una sfida oggi attuale e proiettata al futuro come ci dimostrano le vicende connesse alla crisi energetica”. 

Non è il primo anno che il Mottura ospita Le Vie dei Tesori nel suo laboratorio museale e ciò a riprova di “un intreccio di storia e amore per la cultura per far approcciare giovani e meno giovani alla collezione che noi custodiamo”, afferma Laura Zurli. “E’ un cammino che fa riscoprire le bellezze della nostra natura e la forza economica che abbiamo espresso come territorio oltreché la forza culturale che questa storia rappresenta. Sullo sfondo del Mottura viene partorito il romanzo Il Nipote del Negus dalla mente fervida di Andrea Camilleri. Siamo quindi orgogliosi di essere riusciti a mantenere questo tesoro” conclude la dirigente scolastica. 

Minerali che arrivano dalle miniere di zolfo e sale siciliane e da ogni parte del mondo: ambra, ametista, oro, pirite, diamanti, acquamarina, smeraldi, malachite, berillo. I cristalli sono stati raccolti a scopi didattici per la Regia Scuola Mineraria fondata da Sebastiano Mottura, sfondo de “Il nipote del Negus” di Andrea Camilleri: proprio l’imperatore d’Etiopia, citato nel romanzo, regalò al museo un prezioso meteorite. Presente anche una collezione di fossili, tra cui un esemplare di Ammonite Arietites del Giurassico; modellini, plastici e reperti sulla civiltà mineraria.

Per l’occasione i visitatori troveranno in esposizione anche uno dei Piccoli Gruppi Sacri protagonisti della processione delle Varicedde della Settimana Santa. Si tratta dello Spoglio, gruppo statuario di proprietà della famiglia Arcangelo Manlio Giammusso realizzato nel 1955 da Salvatore Capizzi. L’associazione Piccoli Gruppi Sacri presieduta da Michele Spena si prodiga per la promozione del territorio e in questo caso la varicedda è il simbolo dello stretto legame tra mondo delle miniere e Settimana Santa nissena. 

Caltanissetta Museo Mineralogico del Mottura apre le porte alle Vie dei Tesori Studenti guide per due giorni 2022-09-17
Tags Caltanissetta Museo Mineralogico del Mottura apre le porte alle Vie dei Tesori Studenti guide per due giorni
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coppa Nissena, forze di polizia in servizio di ordine pubblico: indicazioni per chi desidera assistere alla prove

Articolo successivo:

Caccia, AIDAA: telefono anticaccia e vademecum di difesa

Articoli Correlati

A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio

A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511