Nel centenario del Milite Ignoto (1921-2021) un’intera settimana sarà dedicata
ai corpi armati che parteciperanno con esibizioni e esposizione delle divise.
L’evento coinvolgerà anche le scuole e le associazioni collaterali,
combattentistiche e d’arma.
Con il patrocinio della “Mostra delle Forze Armate” di Caltanissetta la Fondazione Astrea dà
l’avvio al suo sostegno nei confronti di attività e eventi di spessore per il territorio.
La manifestazione si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi con la
sezione provinciale dell’Anmig, l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra nei cui
locali, dal 4 all’11 novembre si terrà l’esposizione.
L’iniziativa organizzata dal Comune nisseno vedrà, nel centenario del Milite Ignoto, un’intera
settimana dedicata ai diversi corpi armati e alle associazioni collaterali, combattentistiche e d’arma.
Interverranno rappresentanze di: Esercito, Carabinieri, Aeronautica, Marina, Polizia di Stato,
Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria, Croce Rossa Italiana, Unuci, Anmi,
Anarti, Gmn, Istituto Guardie D’onore alle Reali Tombe del Pantheon, Istituto del Nastro Azzurro,
collezionisti privati.
Durante le giornate sarà possibile assistere a esibizioni e esposizione delle divise e, grazie agli
alunni dell’Itet Rapisardi Da Vinci, coinvolti tramite un progetto di alternanza scuola lavoro, sarà
possibile visitare la mostra di cimeli della prima e della seconda Guerra Mondiale, allestita
permanentemente nella sede dell’Anmig, presso la Casa del Mutilato di viale Regina Margherita,
49.
All’evento parteciperanno anche le scuole secondarie di secondo grado.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire all’organizzazione di un’iniziativa così importante – ha
affermato il presidente di Astrea, Manlio Caruso -, che vedrà anche il coinvolgimento di tanti
giovani, tassello fondamentale di propagazione della memoria. Eventi come questo servono infatti a
ricordare l’impegno e il sacrificio del nostro Paese nelle due grandi guerre e ripagare, anche
attraverso tributi di questo tipo, quanti hanno combattuto per la nostra nazione fino all’estremo
sacrificio o rimanendo invalidi o mutilati a vita”.
Ultime notizie:
-
IMU 2023, Agati: “Proponiamo esenzione per gli immobili venduti a rate con preliminare” | 07 Giu 2023
-
A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito” | 07 Giu 2023
-
Traghetti sequestrati, Schifani e Aricò: “Regione presente per ridurre disagi alla popolazione” | 07 Giu 2023
-
Scandalo prodotti DOP: per il rilancio del Made in Italy, Meritocrazia Italia chiede una revisione dei sistemi di verifica | 07 Giu 2023
-
Mussomeli, studenti in visita al Comando dei Carabinieri | 07 Giu 2023
-
San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia” | 07 Giu 2023