• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo. Progetto Trinacria, Misuraca: “La telemedicina abbatte le distanze e riduce i tempi di intervento”   |   24 Mar 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, Maestro Torregrossa: “Le palestre di Arti Marziali come rimedio al bullismo”

Caltanissetta, Maestro Torregrossa: “Le palestre di Arti Marziali come rimedio al bullismo”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Alle soglie della nuova stagione sportiva il Maestro Nisseno Alfonso Torregrossa, Educatore Tecnico Sportivo , Life Coaching ; Consiglia le palestre di Arti Marziali di Caltanissetta come rimedio al bullismo  .  
Oramai sui siti web, libri, giornali e riviste vengono elargiti consigli a tutto spiano alle vittime di bullismo e ai genitori su come difendersi dai bulli.  Ma proprio l’unico consiglio che può essere preso in considerazione non viene mai dato: praticare sport, ma soprattutto arti marziali.
A parte tutte le strategie che la scuola, gli insegnanti e gli esperti possono e devono mettere in pratica, l’unica cosa che realmente può aiutare la vittima a difendersi dal bullismo è praticare arti marziali.
Ma sia chiaro: non per le botte che il bambino impara a dare, ma per la sicurezza che si acquisisce attraverso le arti marziali e la consapevolezza di avere una possibilità di difesa.
Riguardo agli sport che possono aiutare la vittima quelli più appropriati sono sicuramente quelli atletici dove si sviluppa una buona forza fisica, mentre quelli di squadra insegnano a stare in gruppo.
Dalla mia  esperienza è emerso un dato molto importante: è molto raro che i bambini o i ragazzi che praticano arti marziali fin da piccoli diventino vittime di bullismo.  E dobbiamo sottolineare anche che, a differenza di quanto si possa pensare, chi pratica arti marziali in genere diventi bullo, soprattutto se dietro c’è un ottimo Maestro .
Caltanissetta offre una vasta varietà di Palestre che insegnano Arti Marziali e Sport da Combattimento con il Maestro Viticchiè Calogero , Nicosia Michele , Villa Riccardo , Giovanni Mirasole , Antonio Morgano, Giuseppe Castellano , Marzia Mangione, Maurilio Usai , Calogero Palmeri, Roberto Celestri e Alfonso Torregrossa (mi scuso se mi sfugge qualche nome ) .
È chiaro che chi pratica arti marziali può essere comunque prepotente ed aggressivo allo stesso modo in cui possono esserlo gli altri, ma in genere chi pratica arti marziali non rivolge le proprie prepotenze sempre allo stesso soggetto per molto tempo, mentre è difficilissimo che chi pratica arti marziali  diventi un emarginato violento. Più facile, invece, la possibilità che possa diventare un bullo amico.
Dobbiamo però ricordare che il bullismo non è solo quello fisico, e il fatto di saper utilizzare le arti marziali potrebbe tutelare il bambino dalle prepotenze fisiche, ma potrebbe essere comunque vittima di bullismo psicologico e sociale: emarginazione, isolamento, calunnie, accuse. È per questo che diventa di fondamentale importanza acquisire, attraverso la pratica delle arti marziali ed un ottimo Maestro, una buona autostima. Un bambino con una buona autostima, infatti, difficilmente viene emarginato o preso in giro.
Inoltre è importante sapere che le arti marziali sono a tutti gli effetti sport o forma di ginnastica, ma anche espressione di arte, della danza e del movimento e se praticate bene possono migliorare significativamente la salute fisica, l’autocontrollo, la meditazione, la responsabilizzazione sull’uso della forza, l’acquisizione di sicurezza delle proprie capacità e la consapevolezza dei propri limiti, la conoscenza del proprio corpo,
Ma perché le arti marziali possano essere realmente d’aiuto è importante:
  • La presenza di un ottimo Maestro Qualificato che deve innanzitutto lavorare sull’autostima, sulla capacità di controllare rabbia e aggressività ed insegnare che le arti marziali sono una disciplina e una filosofia da apprendere attraverso allenamento, lavoro e sacrificio, e non un’arma da combattimento da apprendere in poche settimane.
  • Scegliere un buon maestro, che sia empatico e sappia approcciarsi con i bambini.
  • Il bambino non deve essere costretto a praticarle (i bambini costretti dai genitori possono essere comunque vittime perché non sviluppano una buona autostima).
  • Il bambino deve incominciare a praticarle presto, in genere con l’inizio della scuola primaria, cioè prima di diventare vittima di bullismo, poiché una volta diventata vittima è molto difficile riprendere il controllo dell’autostima, anche praticando arti marziali
  • Scegliere, con uno o più Maestri, l’arte marziale più adatta al bambino.
In conclusione: sotto la guida di un buon Maestro tutte le arti marziali sono adatte, ma, personalmente a mio opinabile giudizio, se dovessi scegliere una disciplina da far praticare ai miei figli, inizialmente sceglierei tra queste : Tutte   : Jujitsu , Krav Magà , Aikido, Karate ,  senza però escludere la possibilità di cambiare,  nel caso il bambino manifesti il desiderio di variare disciplina e insegnante , in base alle proprie passioni, capacità ed esigenze.
Alfonso Torregrossa|Bullismo|Caltanissetta|i Arti Marziali|notizie caltanissetta|Palestre 2019-08-29
Tags Alfonso Torregrossa|Bullismo|Caltanissetta|i Arti Marziali|notizie caltanissetta|Palestre
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Pensionato muore durante rissa

Articolo successivo:

Cento giorni di amministrazione della Giunta Gambino, Polo Civico: “Solo un’elencazione delle attività della nostra Amministrazione”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511