• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riattivata distribuzione idrica ad Acquaviva Platani e Mussomeli   |   24 Set 2023

  • Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous   |   24 Set 2023

  • Marianopoli: Commemorazione del Carabiniere Messineo   |   24 Set 2023

  • Servizio “Alto Impatto” a Gela: denunce e perquisizioni   |   23 Set 2023

  • Stop fornitura idrica a Mussomeli   |   23 Set 2023

  • Gabriele La Barbera delle Fiamme Oro di Caltanissetta conquista il 2º’posto ai Campionati Italiani Juniores   |   23 Set 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, lettera aperta Comitato promotore “Le vie del gesso”

Caltanissetta, lettera aperta Comitato promotore “Le vie del gesso”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Lettera aperta del Comitato promotore ” Le vie del gesso”

La Terra promessa è sotto i nostri piedi.

C’è una Terra promessa sotto i nostri piedi. E questa terra è fatta di gesso.
Da anni Caltanissetta attende di recuperare la sua identità riscoprendo i circuiti minerari legati
all’estrazione e lavorazione dello zolfo. Nell’attesa di un sempre procrastinato rilancio della legge
regionale per la realizzazione del Parco Geominerario della Sicilia, siamo rimasti fermi, soprattutto
nella nostra città. A Villarosa, a Valguarnera, a Casteltermini, a Sommatino, a Riesi, a Montedoro, a
San Cataldo iniziative private e pubbliche hanno recuperato parte degli impianti di archeologia
industriale o del patrimonio etno-antropologico consentendone la fruizione a fini turistici sebbene
manchi un sistema di messa in rete. Da noi persino la sistemazione di un unicum come il Cimitero
dei minatori morti durante l’incidente di Gessolungo del 1881 è parziale e il sito difetta nella gestione.
A pensarci la civiltà dello zolfo è durata un paio di secoli e ha segnato il paesaggio esclusivamente
nelle cave. Perché lo zolfo era merce ed era merce che veniva estirpata con il sangue e la fatica e
veniva venduta per scopi prevalentemente bellici arricchendo pochi proprietari.
Invece esisteva in superficie, sopra gli strati di zolfo e sopra quelli di sale, un altro minerale che è
stato meno invasivo, meno drammatico nei suoi aspetti socio-lavorativi, un minerale che non è stato
narrato: il gesso.
Vero “collante” del nostro territorio è proprio il gesso, balatino, alabastrino, tripolino che sia: da
Valguarnera a Partinico, da Villafrati a Sant’Angelo Muxaro, da Marineo a Caltanissetta, da Salemi
a Sutera, da Favara a Pietraperzia, da Racalmuto a Montedoro esso cementa un’ampia parte della
Sicilia centrale con propaggini importanti in quella occidentale e, ancora oggi, molte cave sono in
produzione.
Un minerale che contrassegna siti archeologici, habitat botanici, grotte, forme carsiche epigee o
superficiali, serre montuose, regie trazzere, masserie e bagli, centri urbani, cave e relitti di fornaci,
pozzi e ovili, decori artistici per l’architettura laica e quella religiosa. Un minerale “pacifico”, che
non ha causato guerre né direttamente né indirettamente. Molti dei siti siciliani “Natura 2000” (SIC e
ZPS) rientrano all’interno della stratificazione gessoso-solfifera e sono già tutelati da apposite norme:
basterebbe aggiungere a questi itinerari il ripristino di alcune strade della transumanza, la
manutenzione di fornaci, il recupero di antichi mulini in gesso, dei laboratori d’arte, etc..
Un materiale ecologico e duttile come il gesso è oggi alla base di progetti europei per il recupero dei
centri storici in Francia e in Spagna, esso, quindi, è un possibile alleato per uno sviluppo sostenibile
e per la crescita di un indotto non soltanto turistico.
La proposta delle “Vie del gesso” è emersa all’interno del Convegno La Sicilia del gesso, svoltosi a
Caltanissetta il 12 gennaio e che ha visto seduti attorno ad un tavolo geologi, naturalisti, architetti,
botanici, etnomusicologi, linguisti, imprenditori, docenti, scultori, storici dell’arte. La proposta,
avanzata da Amedeo Alberto Falci al termine della sua relazione e immediatamente abbracciata da
tutti i presenti, è una proposizione politico-culturale analoga e qualitativamente più ricca del Parco
regionale della Vena del Gesso Romagnola, un parco di oltre duemila ettari situato nell’entroterra
romagnolo tra Imola e Faenza.

Una doppia scoperta: quella di sentirsi uniti attorno ad un argomento sinora ignorato e, soprattutto,
attorno ad un progetto comune al quale si comincerà a lavorare da subito con quanti vorranno aderire
mettendosi in contatto con il comitato promotore. Un progetto bello e possibile.

Comitato promotore
Marina Castiglione, Università degli Studi di Palermo
Giuseppe Giugno, PHD e Presidente dell’Associazione culturale Alchimia (Caltanissetta)
Giuseppe Agnello, scultore, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo (Racalmuto)
Antonino Anzalone, imprenditore (San Cataldo)
Giovanni Arnone, Presidente Consorzio Universitario di Caltanissetta
Calogero Barba, docente e artista (San Cataldo)
Laura Bonura, docente e socia del CSFLS (Partinico)
Michele Brescia, Associazione mineralogica e della cultura della solfara di Sicilia (Caltanissetta)
Maria Teresa Campisi, Università degli Studi Enna-Kore
Piero Carbone, scrittore (Racalmuto)
Mario Cassetti, architetto e Dirigente scolastico (Caltanissetta)
Enrico Curcuruto, geologo e docente del Liceo Scientifico delle Scienze applicate “S. Mottura”
(Caltanissetta)
Angelo Cutaia, ingegnere (Racalmuto)
Fiorino Ettore, perito minerario e collezionista di minerali (Caltanissetta)
Amedeo Alberto Falci, ingegnere e naturalista (Caltanissetta)
Manlio Geraci, scultore (Palermo)
Amedeo Giammusso, perito minerario (Caltanissetta)
Lillo Giuliana, scultore (Caltanissetta)
Leandro Janni, Presidente regionale di Italia nostra Sicilia
Paolo Lo Iacono, Presidente Ordine degli architetti (Caltanissetta)
Francesco Longo, docente del Liceo Scientifico “S. Savarino” (Partinico)
Antonella Mamì, Università degli Studi di Palermo
Vincenzo Ognibene, architetto e scultore (Palermo)
Giuseppe Palumbo, ispettore onorario per i beni culturali del Museo “Antiquarium Arturo Petix”
(Milena)
Nino Pardi, docente dell’Istituto “Virgilio” di Mussomeli (Sutera)
Arcangelo Pirrello, geologo (Caltanissetta)
Fabiola Safonte, Presidente IRPAIS, Istituto di Ricerca e Promozione delle Aree Interne della Sicilia

Caltanissetta 2019-01-16
Tags Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

SOS 640. “Si rischia calamità”. Coro unanime di istituzioni, sindacati, imprese e cittadini.

Articolo successivo:

Mafia, operazione “EXTRA FINES 2” – “CLEANDRO” . I nomi degli arrestati

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA