• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

  • A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze   |   04 Feb 2023

 
Home» Politica»Caltanissetta, Lega-Prima l’Italia: “Chiediamo maggiore impegno a favore delle disabilità”

Caltanissetta, Lega-Prima l’Italia: “Chiediamo maggiore impegno a favore delle disabilità”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“A Caltanissetta sono ancora numerose le barriere architettoniche che gravano su infrastrutture pubbliche e che complicano la vita alle persone diversamente abili” – lo dichiara il Capogruppo della Lega a Palazzo del Carmine, Oscar Aiello, che insieme al Consigliere Visconti ha presentato al Sindaco due Interrogazioni comunali, una avente ad oggetto “Impegno a favore delle persone diversamente abili”, l’altra “Interventi a favore delle disabilità visive”.

I Consiglieri della Lega-Prima l’Italia, continuando una battaglia di civiltà avviata da tempo dal Capogruppo Aiello, chiedono all’Amministrazione Gambino un maggiore impegno a favore delle disabilità, sollecitando tra l’altro l’abbattimento di barriere architettoniche presenti in immobili comunali e in infrastrutture pubbliche, nonché l’adozione di misure per garantire alle persone non vedenti e ipovedenti maggiore accessibilità ai servizi pubblici considerati nel loro complesso.

“Le persone con disabilità, in nessun caso, possono essere escluse dal godimento di servizi, prestazioni e opportunità ordinariamente goduti da ogni cittadino” – dichiara Oscar Aiello, che aggiunge: “Vogliamo pertanto dare voce a quanti subiscono il disagio delle barriere architettoniche e di inclusione sociale, a tutte quelle persone con problemi di deambulazione (o che affrontano la quotidianità su una sedia a rotelle), e alla persone affette da disabilità visive, alle quali risulta complessa la possibilità di accesso ai servizi pubblici anche per via della mancanza di una segnaletica a loro accessibile”.

Ad avviso dei Consiglieri Aiello e Visconti Caltanissetta va trasformata in città a misura dei diversamente abili, pertanto la Lega-Prima l’Italia con le due Interrogazioni ha chiesto al Sindaco:

·      Lo stato di attuazione del PEBA e la redazione del piano pluriennale di abbattimento delle barriere architettoniche;

·      Lo stato di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni ed Organizzazioni del Terzo Settore, con particolar riferimento alla Consulta Comunale delle Disabilità di Caltanissetta, ai fini delle richieste ai componenti di proposte da sottoporre all’Amministrazione;

·      Se intende procedere all’avvio di una dettagliata ricognizione della sussistenza di barriere architettoniche che insistono su opere o infrastrutture pubbliche di Caltanissetta;

·      Se ha previsto l’avvio di lavori pubblici su marciapiedi, rampe, accessi diversi in stabili di proprietà comunale volti all’eliminazione delle barriere architettoniche;

·      Se e come intende porre in essere quanto necessario, in sinergia con ogni soggetto istituzionale competente o coinvolgibile, a partire dagli altri Enti fino alle Associazioni che si occupano di questo tema, al fine di garantire alle persone non vedenti maggiore accessibilità ai servizi pubblici considerati nel loro complesso, ospedali, scuole, chiese, uffici pubblici comunali, poste, stazioni, senza escludere le strutture dedicate alla cultura e al turismo, mediante l’installazione di indicazioni e segnalazioni in Braille e di mappe tattili;

·      Se e come intende porre in essere quanto necessario per migliorare l’accessibilità ai servizi per le persone ipovedenti, promuovendo anche l’installazione di indicazioni a carattere ingrandito e ad alto contrasto sfruttando inoltre le nuove tecnologie.

2022-07-12
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Siculiana. Con lo scooter sbatte contro una pecora, 47enne in ospedale

Articolo successivo:

Palma di Montechiaro. Incidente, 4 feriti, uno è grave, trasferito in elisoccorso a Caltanissetta

Articoli Correlati

Caltanissetta, Noi con l’Italia: “Creare coalizione centrodestra compatta per le prossime amministrative”

Caltanissetta, Noi con l’Italia: “Creare coalizione centrodestra compatta per le prossime amministrative”

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511