• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, Leandro Janni in risposta alla riflessione sulla “Cultura” dell’assessore Marcella Natale

Caltanissetta, Leandro Janni in risposta alla riflessione sulla “Cultura” dell’assessore Marcella Natale

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Cultura: il lògos e il pragma

«La cultura serve a non servire» (Anonimo).

In questi giorni di aprile del 2020, dopo una lunga assenza istituzionale (la pandemia regna sovrana, d’altronde), l’assessore alla cultura, università, partecipazione e scuola del Comune dei Caltanissetta, Marcella Natale, è riapparsa sulla scena pubblica con una sua riflessione. Una riflessione sulla “Cultura”. Un tema tanto interessante e cruciale quanto insidioso.
Persino fuorviante, a volte. E comunque, è auspicabile che dalla riflessione, dalle parole serene, condivisibili e sagge (magari poco pragmatiche) dell’assessore Natale scaturisca un dibattito vivo e intenso. Un dibattito pubblico che renda tutti «più forti, più consapevoli e più attivi». A cominciare proprio dall’assessore. E dalla giunta comunale diretta da Roberto Gambino.

Ma cosa si intende per cultura? «Cultura [dal lat. cultura, der. di colĕre “coltivare”]. La cultura è l’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio. Ma cultura è anche il complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la vita di una determinata società in un dato momento storico» (Vocabolario Treccani).

Ma torniamo alla riflessione sulla cultura dell’assessore Natale, ma anche al processo, ai contenuti e alle regole a cui dovrebbe ispirarsi e rispondere l’azione politica di una amministrazione comunale, in un contesto, in un territorio come quello Nisseno. E allora, più che tentare di aggiungere altre affermazioni serene, condivisibili e sagge, ritengo opportuno, utile, porre prioritariamente delle domande. E dunque: quali sono le principali linee strategiche su cui punta l’amministrazione comunale? Qual è il programma culturale dell’attuale amministrazione comunale in ordine al tempo disponibile? Qual è il programma, quali sono i progetti dell’amministrazione comunale in ordine alle molteplici risorse umane e territoriali disponibili? E su quante risorse economico-finanziarie possiamo contare – nel breve, nel medio e nel lungo periodo? E quali e quanti benefici economici possono scaturire da una virtuosa, efficace azione politico-culturale nel nostro territorio? E anche: quali figure, quali soggetti sono stati o saranno individuati per dirigere, coordinare le principali istituzioni culturali della città?

Ma, oltre alle domande, che dire? Di certo Caltanissetta ha bisogno di un pensiero e di una visione, su di sé e sul mondo, contemporanei. Un pensiero e una visione nuovi, originali, rigeneranti. Ha bisogno di un’idea di città che sappia trarre senso e vigore dal nostro peculiare
passato. Un passato che è patrimonio materiale e immateriale, che va conosciuto, tutelato e valorizzato. Possibilmente, facendo a meno delle abituali nostalgie, della consueta retorica sulle radici e l’identità e andando alla sostanza, al cuore delle questioni vitali. Fondamentali.
Caltanissetta ha bisogno di ricerca, creatività, innovazione. Ha bisogno di studio, di tecnologia. Ha un bisogno estremo di una “regia culturale” che sappia fare sintesi, indicare direzioni, traguardi. Ha bisogno di managerialità, programmazione, organizzazione. Dunque, un processo complesso e impegnativo. Un processo basato sulla partecipazione, su relazioni, connessioni, scambi. Solidarietà, reti. Ma anche su valutazioni, resoconti, responsabilità. Dunque?

Leandro Janni, Presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

(Italia Nostra Sicilia|assessore Marcella Natale|Caltanissetta|cultura|leandro Jannì 2020-04-18
Tags (Italia Nostra Sicilia|assessore Marcella Natale|Caltanissetta|cultura|leandro Jannì
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Emergenza Coronavirus: i Cavalieri di Malta O.S.J. in prima linea nella solidarietà

Articolo successivo:

San Cataldo, violenta lite tra fidanzati: 3 arresti

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511