• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, le Vare: riprende l’antica usanza del “cuntista”

Caltanissetta, le Vare: riprende l’antica usanza del “cuntista”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un’antica usanza, che quest’anno verrà ripresa dall’associazione Giovedì Santo, città di Caltanissetta: la presenza del “cuntista”. Fino agli anni ’50 infatti, come ancora oggi testimoniato da filmati d’epoca, vi era la presenza di un uomo che declamava alcuni versi davanti alle vare, una antica tradizione che si è persa nel tempo e che quest’anno, nell’edizione 2023, viene ripristinata grazie al volere dell’associazione tutta, dal suo giovane presidente, Arcangelo Giammusso e del Consiglio direttivo composto da Roberto Morgana, Giuseppe Polizzi, Alessandro Barrafranca e Antonio Amico.

Già nel 1903 lo storico Michele Alesso aveva dedicato un capitolo del suo libro ai “poeti della passione”.

Il lavoro svolto sinora dall’associazione per l’inserimento di questa antica figura, in collaborazione con Francesco Daniele Miceli, ha voluto seguire una precisa strada: quella di ritrovare canti, nenie e preghiere legate alle Vare e alla passione tramandati oralmente.

Le Vare quindi, in qualche momento nella loro sosta in piazzanel pomeriggio, verranno “descritte” da questa antica figura, esattamente come avveniva tempo fa, nella semplicità di poche parole, nella convinzione sempre più viva che il recupero di questi piccoli “segni” direttamente dal passato, è importante per mantenere viva e sempre accesa la fiamma di questa processione, simbolo  di Caltanissetta e della  sua prestigiosa settimana santa.

Caltanissetta Giovedì Santo riprende l’antica usanza del “cuntista” 2023-04-05
Tags Caltanissetta Giovedì Santo riprende l’antica usanza del “cuntista”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Controlli dei NAS presso le mense ospedaliere, escrementi e blatte: chiuse 7 cucine

Articolo successivo:

Champions League: Milan-Napoli, statistiche e ultime notizie

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511