Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Gela, maltrattamenti in famiglia e tentativo di incendio: Polizia esegue misura cautelare nei confronti di una persona.   |   01 Lug 2022

  • Regionali, è la sottosegretaria Barbara Floridia la candidata del M5S per le primarie in Sicilia   |   30 Giu 2022

  • Caltanissetta. Sessione di Bilancio: il Sindaco senza il suo gruppo in aula.   |   30 Giu 2022

  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby   |   30 Giu 2022

  • A Caltanissetta ACI propone una giornata sulla sicurezza stradale   |   30 Giu 2022

  • Droga e armi. Blitz della polizia tra Favara, Canicattì, Agrigento, Sommatino, Racalmuto   |   30 Giu 2022

 
Home» Cultura»Caltanissetta. Le star della lirica e l’orchestra Sinfonica Siciliana in memoria del Maestro Pastorello

Caltanissetta. Le star della lirica e l’orchestra Sinfonica Siciliana in memoria del Maestro Pastorello

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Le star della lirica a Caltanissetta

Rancatore e Vietri in scena con musiche di Puccini, Wagner e Mascagni. Dirige l’Orchestra Sinfonica Siciliana Aldo Sisillo

Grandi nomi della lirica in scena. La Foss abbraccia la lirica con un concerto lirico-sinfonico che vedrà sul podio, a dirigere l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Aldo Sisillo, con il soprano Desirée Rancatore, e il tenore Dario Di Vietri al Teatro “Regina Margherita” di Caltanissetta,venerdì 25 marzo alle ore 21, In programma musiche di Puccini, Wagner, Mascagni. Il concerto, realizzato con il concorso del Comune di Caltanissetta e dell’Associazione Amici della Musica di Caltanissetta, è dedicato alla memoria del maestro Giuseppe Pastorello, per cinquant’anni organizzatore del concorso internazionale “Vincenzo Bellini”, nonché tenore, ha collaborato per moltissimi anni con l’ente sinfonico siciliano sia per il concorso Bellini sia per vari eventi e stagioni. .

A Manon Lescaut di Giacomo Puccini (1858-1924) contribuirono nella stesura del libretto Ruggero Leoncavallo, Marco Praga, e Domenico Oliva, autore dei versi. L’opera, completata nel mese di ottobre del 1893, fu rappresentata per la prima volta il 1° febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino sotto la direzione di Alessandro Pomè con Cesira Ferrani (Manon) e Giuseppe Cremonini (Des Grieux) con unanime giudizio positivo di critica e pubblico. Sarà proposto l’Intermezzo, che apre l’atto terzo anticipando il triste destino dei due amanti e la morte di Manon.
Seguirà Der Fliegende Holländer (L’Olandese volante), ovvero Il vascello fantasma, di Richard Wagner (1813-1883). L’opera nacque da un’esperienza vissuta dallo stesso Wagner, un viaggio tempestoso nel Mar Baltico. l’Olandese volante fu rappresentato per la prima volta il 2 gennaio 1843 a Dresda. Nell’attacco dell’Ouverture, Wagner ci presenta il tema dell’Olandese in tutta la sua angoscia e disperazione con delle quinte vuote che ricordano la tanto amata Nona di Beethoven trascritta per pianoforte dal compositore in gioventù.
Turandot di Giacomo Puccini rimase incompiuta, poiché Puccini morì nel 1924. L’opera, poi completata da Franco Alfano, andò in scena per la prima volta alla Scala il 25 aprile 1926 con Rosa Raia (Turandot), Miguel Fleta (Calaf), Maria Zamboni (Liù), Carlo Walter (Timur) con la regia di Giovacchino Forzano e sotto la direzione di Toscanini che non eseguì il finale di Alfano. Oltre alla celebre romanza Nessun dorma sarà proposta l’aria, Tu che di gel sei cinta.

Ancora Wagner con I Maestri Cantori di Norimberga. L’opera fu rappresentata per la prima volta sotto la direzione di Hans von Bülow, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, il 21 giugno 1868, alla presenza del re Luigi II di Baviera. Fu una bella scoperta per Wagner apprendere dell’esistenza dei Maestri cantori erano, nella Norimberga del XVI secolo, artigiani-poeti che, per tradizione, effettuavano le loro gare di canto nella città di Norimberga.

Di Pietro Mascagni(1863-1945) e della sua Cavalleria Rusticana saranno proposti il Preludio e Siciliana – Ave Maria (Intermezzo . Mascagni la compose nel 1889 in appena due mesi su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Costanzi di Roma il 17 maggio del 1890 con un cast di livello costituito da Gemma Bellincioni (Santuzza), Federica Casali (Lucia), Annetta Gulì (Lola), Roberto Stagno (Turiddu), Gaudenzio Salassa (Alfio) sotto la direzione di Leopoldo Mugnone, riscuotendo grandi consensi.

Madama Butterfly, che fu rappresentata in due atti il 17 febbraio 1904 alla Scala di Milano, non fu apprezzata dal pubblico e dalla critica: Eppure c’era un cast di ottimo livello. Puccini, però, si rifece nella versione a tre atti quando l’opera fu proposta in tre atti al Teatro Grande di Brescia il 28 maggio 1904. Sarà proposto il poetico duetto Bimba dagli occhi pieni di malia, nel quale Pinkerton e Butterfly danno vita ad una delle pagine più appassionate della storia della musica Vogliatemi bene, esprime l’intimità del sentimento amoroso.

Si ritorna a Puccini con Turandot. L’opera rimase incompiuta, poiché Puccini morì nel 1924. Fu poi completata da Franco Alfano e andò in scena per la prima volta alla Scala il 25 aprile 1926 con Rosa Raia (Turandot), Miguel Fleta (Calaf), Maria Zamboni (Liù), Carlo Walter (Timur) con la regia di Giovacchino Forzano e sotto la direzione di Toscanini che non eseguì il finale di Alfano. Oltre alla celebre romanza Nessun dorma sarà proposta l’aria, Tu che di gel sei cinta.

Di Pietro Mascagni (1863-1945) e della sua Cavalleria Rusticana saranno proposti il Preludio e Siciliana – Ave Maria (Intermezzo . Mascagni la compose nel 1889 in appena due mesi su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Costanzi di Roma il 17 maggio del 1890 con un cast di livello costituito da Gemma Bellincioni (Santuzza), Federica Casali (Lucia), Annetta Gulì (Lola), Roberto Stagno (Turiddu), Gaudenzio Salassa (Alfio) sotto la direzione di Leopoldo Mugnone, riscuotendo grandi consensi.

Tosca di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illicafu rappresentata per la prima volta a a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. Il libretto deriva dal dramma La Tosca di Victorien Sardou.Sarà proposta la struggente aria del pittore Cavaradossi E lucevan le stelle. Il successo di questa romanza indusse il compositore a dichiarare che gli ammiratori avrebbero dovuto essergli grati per tre motivi: per aver scritto la musica; per averne fatto scrivere le parole e, infine, per non averla cestinata cedendo al parere degli esperti tra cui anche Ricordi.

Madama Butterfly , che fu rappresentata in due atti il 17 febbraio 1904 alla Scala di Milano, non fu apprezzata dal pubblico e dalla critica: Eppure c’era un cast di ottimo livello. Puccini, però, si rifece nella versione a tre atti quando l’opera fu proposta in tre atti al Teatro Grande di Brescia il 28 maggio 1904. Sarà proposto il poetico duetto Bimba dagli occhi pieni di malia, nel quale Pinkerton e Butterfly danno vita ad una delle pagine più appassionate della storia della musica Vogliatemi bene, esprime, nuovamente in una scrittura cameristica, l’intimità del sentimento amoroso.

Aldo Sisillo. Ha compiuto i suoi studi musicali ai Conservatori di Napoli e Bologna e si è laureato all’Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, indirizzo Musicale. Ha studiato Direzione d’orchestra con i Maestri Massimo de Bernart, Vladimir Delman e Gianluigi Gelmetti. Attualmente è Direttore e Direttore Artistico della Fondazione Teatro Comunale di Modena e Direttore Artistico del Festival delle Nazioni di Città di Castello.
 E’ stato invitato, in qualità di direttore ospite, da istituzioni sinfoniche italiane ed estere, tra cui l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli, la Arturo Toscanini dell’Emilia Romagna, New Haven Simphony Orchestra, Savaria Simphony Orchestra, Nurnberger Simphony Orchestra, la Philharmonisches Orchester der Hansestadt Lübeck, la Moravian Philarmonic Orchestra, l’Armenian Philarmonic Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica di San Pietroburgo, L’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo. Palermo.
 Ha inoltre composto musiche di scena per spettacoli teatrali presentati alla Biennale di Venezia, al Festival Mondiale di Nancy, al Festival di Santarcangelo, Festival de Commedia dell’Arte du Val de Marne, alla Rassegna dei Teatri Stabili di Firenze, e musiche per sceneggiati radiofonici programmati da Radio3.

Desirée Rancatore. E’ riconosciuta a livello internazionale per il virtuosismo del canto basato su una solida tecnica. Nata a Palermo, ha studiato violino e pianoforte prima di intraprendere, a 16 anni, lo studio del canto con la madre Maria Argento. Tra le voci più interessanti della sua generazione, vanta una brillante carriera che l’ha vista protagonista in vari ruoli in teatri quali la Scala di Milano, Salzburg Festival, Covent Garden di Londra, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Opernhaus di Zurigo, Teatro Real de Madrid, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nonché i Teatri di Firenze, Venezia, Parma, Genova, Torino, Bologna, Palermo e il Rossini Opera Festival di Pesaro, collaborando con direttori quali Fabio Biondi, Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung, James Conlon, Charles Mackerras, Lorin Maazel e Riccardo Muti.
Dario Di Vietri. Nato a Bari, ha studiato al Conservatorio di Milano sotto la guida di Vittorio Terranova, alla Scuola di Opera del Teatro Comunale di Bologna, perfezionandosi poi con artisti di fama mondiale come Jaume Aragall, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Bonaldo Giaiotti e Bruna Baglioni. Ha debuttato nel 2009/2010 come Pinkerton in Madama Butterfly per Operalombardia. Successivamente ha debuttato all’Arena di Verona come Calaf in Turandot diretto da Daniel Oren per la regia di Franco Zeffirelli. Ha cantato nei più prestigiosi teatri in numerosi ruoli.

Biglietti in vendita al Teatro “Regina Margherita” due ore prima dell’evento il 25 marzo oppure online sul circuito Vivaticket già da adesso: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/sisillo-rancatore-di-vietri/178179. I biglietti si possono anche acquistare al botteghino del Politeama Garibaldi di Palermo (tel. 0916072532/533 – biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it) da lunedì a sabato, nonché nelle domeniche di concerto, dalle ore 9 alle. Ingresso con super green pass e mascherina FFP2.

Caltanissetta|concerto sinfonico|Le star della lirica e l’orchestra Sinfonica Siciliana in memoria del Maestro Pastorello|lirica|Maestro Pastorello|Orchestra sinfonica Siciliana|teatro margherita 2022-03-21
Tags Caltanissetta|concerto sinfonico|Le star della lirica e l’orchestra Sinfonica Siciliana in memoria del Maestro Pastorello|lirica|Maestro Pastorello|Orchestra sinfonica Siciliana|teatro margherita
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: Redazione Giornale Nisseno
Articolo precedente:

Amministrative a Sommatino. Precisazioni di Gioacchino Mulone, coordinatore cittadino DC 

Articolo successivo:

San Cataldo. Alla “Carducci” celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno contro le mafie 

Articoli Correlati

Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    admin 30 Giu 2022
  • Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    admin 25 Giu 2022
  • Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    admin 23 Giu 2022
  • Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    admin 22 Giu 2022

Sport

  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022

Cronaca

Gela, maltrattamenti in famiglia e tentativo di incendio: Polizia esegue misura cautelare nei confronti di una persona.

Gela, maltrattamenti in famiglia e tentativo di incendio: Polizia esegue misura cautelare nei confronti di una persona.

Regionali, è la sottosegretaria Barbara Floridia la candidata del M5S per le primarie in Sicilia

Regionali, è la sottosegretaria Barbara Floridia la candidata del M5S per le primarie in Sicilia

Caltanissetta. Sessione di Bilancio: il Sindaco senza il suo gruppo in aula.

Caltanissetta. Sessione di Bilancio: il Sindaco senza il suo gruppo in aula.

Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

A Caltanissetta ACI propone una giornata sulla sicurezza stradale

A Caltanissetta ACI propone una giornata sulla sicurezza stradale

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA