• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Nasce registro della biodiversità dei vigneti   |   29 Mar 2023

  • Regione finanzia 60 borse di dottorato   |   29 Mar 2023

  • Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta   |   29 Mar 2023

  • Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua   |   29 Mar 2023

  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Caltanissetta, lavoro nero: in prefettura riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Caltanissetta, lavoro nero: in prefettura riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Presieduta dal Prefetto di Caltanissetta, Dr.ssa Cosima Di Stani, –  presenti tutti i responsabili provinciali degli organi di vigilanza e controllo (Ispettorato provinciale del Lavoro, Inps, Inail,), i Vertici provinciali delle Forze di Polizia  e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL e CISL –  si è riunito questa mattina in Prefettura  il Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica  per un approfondimento di alcune questioni poste dai rappresentanti sindacali sul lavoro nero e/o irregolare.

Nel corso della riunione sono state analizzate in modo approfondito le maggiori criticità rilevate nel corso delle attività di vigilanza e di controllo effettuate da parte degli enti preposti o dalle Forze di Polizia; a loro volta le organizzazioni sindacali hanno sottolineato alcuni aspetti del fenomeno rilevati attraverso lo spaccato delle denunce dei  lavoratori.

Il Prefetto e i gli enti di vigilanza e controllo hanno, inoltre, sottolineato che è costante l’attività di vigilanza e controllo pur nella consapevolezza  che non sempre sono sufficienti le risorse umane e strumentali a disposizione per il contrasto al lavoro sommerso e irregolare e che, inoltre, in alcuni comparti, quale ad esempio quello agricolo, è particolarmente presente il fenomeno del lavoro fittizio.

Il focus,  che ha riguardato tutti i comparti produttivi, ha tuttavia consentito di far emergere talune criticità in alcuni settori come ad esempio quello edile  dove sono state rilevate discrasie nei sistemi informativi ufficiali – ad esempio è stato osservato contrasto tra il numero di lavoratori risultanti impegnati in cantieri aperti e le denunce di impiego di manodopera pervenute presso la Cassa Edile –  e incongruenza tra presunto aumento dei lavoratori “in nero” , soprattutto in ambito privato, a fronte di un aumento esponenziale del ricorso ad ammortizzatori sociali. Inoltre, vi è scarso collegamento dei circuiti informativi appartenenti ai vari soggetti che  concorrono alla vigilanza nel settore; ciò determina ad es. che spesso siano rilasciati DURC (documenti di attestazione della regolarità contributiva) ad imprese che, pur morose, accedono all’aggiudicazione di appalti presso stazioni appaltanti pubbliche e o private.

Durante la riunione, è stato da tutti ribadita l’importanza dell’interscambio informativo sia per evitare duplicazioni di attività ispettive sia soprattutto per approfondire le attività di verifica e di controllo ai fini del migliore contrasto al fenomeno del lavoro nero ma anche al fine di assicurare maggiore sicurezza sui posti di lavoro.

Inoltre è emersa l’esigenza di un confronto con le Associazioni datoriali sia ai fini della massima sensibilizzazione sul tema del contrasto al lavoro sommerso e al lavoro irregolare sia anche per valutare la sottoscrizione di un “Protocollo di legalità” che impegni i sottoscrittori sia ad un deciso rafforzamento delle scelte di contrasto al lavoro nero con procedure di selezione che consentano di individuare imprese virtuose sotto ogni profilo di tutela sociale dei lavoratori,  sia all’individuazione di possibili correttivi al sistema di interscambio informativo tra gli organismi preposti alle attività di vigilanza.

Caltanissetta|Comitato provinciale|lavoro nero|ordine|Prefettura|riunione|sicurezza pubblica 2019-10-03
Tags Caltanissetta|Comitato provinciale|lavoro nero|ordine|Prefettura|riunione|sicurezza pubblica
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Serradifalco, “Libera Università Senza Età”: domani inaugurazione anno accademico 2019-2020

Articolo successivo:

Controlli antidroga: un arresto a Licata e una denuncia a Ribera

Articoli Correlati

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Muore bimba di 4 anni all’ospedale di Sciacca. Disposta l’autopsia

Muore bimba di 4 anni all’ospedale di Sciacca. Disposta l’autopsia

Caltanissetta. Maltrattamenti in famiglia, rapina, detenzione di stupefacenti: denunciate 14 persone

Caltanissetta. Maltrattamenti in famiglia, rapina, detenzione di stupefacenti: denunciate 14 persone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511