• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos   |   23 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, lavoratori Libero Consorzio: sit-in 11 Novembre e proclamazione dello stato di agitazione

Caltanissetta, lavoratori Libero Consorzio: sit-in 11 Novembre e proclamazione dello stato di agitazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Lettera ufficiale a firma del Segretario generale della UIL FPL Massimiliano Centorbi, in merito alla situazione del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Oggetto: Assemblea sit–in per la data dello 11 Novembre 2019 e consequenziale proclamazione stato di agitazione. 

La scrivente Segreteria Provinciale della UIL FPL, unitamente alla Segreteria Aziendale del Libero Consorzio, preso atto che alle innumerevoli richieste per iscritto formulate da questa O.S., nei confronti del predetto Ente, alle quali non vi è stato alcun riscontro, e nell’ulteriore considerazione del fatto che la situazione finanziaria, gestionale ed organizzativa dell’Ente risulta essere oltremodo preoccupante, e peraltro non si intravede ad oggi alcuna azione incisiva volta alla risoluzione degli annosi problemi, con la presente indice Assemblea sit-in dei lavoratori presso Codesto Ente, per la data dello 11 Novembre 2019 – dalle ore 9 alle ore 11, per le motivazioni che qui di seguito si indicano:

– Assenza di programmazione economica ed organizzativa in seno all’Amministrazione;

– Mancata erogazione indennità di risultato delle P.O., indennità per particolari responsabilità, gli incentivi, le missioni, straordinari non corrisposti con arretrati riferibili agli anni 2017 e 2018, che verranno persi se non spesi entro la fine del corrente esercizio finanziario; – Finanziamento del fondo per lo straordinario per consentire alle unità di personale, gravate da un insostenibile carico di lavoro, di ricevere almeno un giusto corrispettivo all’impegno profuso, allorquando la dirigenza ha richiesto la “collaborazione” del personale a prestare attività straordinaria “gratuitamente”;

– Struttura organizzativa di vertice (Posizioni organizzative e Funzionari) inefficiente ed inefficace, in quanto si riscontra una totale delega delle funzioni dirigenziali verso i funzionari di categoria D a fronte di insufficienti risorse gestionali e ridottissime indennità per le P.O. in rapporto alle responsabilità attribuite e/o delegate. Inoltre, risultano criticità evidenti in ordine alle procedure attuate per l’assegnazione/individuazione dei funzionari titolari di P.O., divenendo indispensabile la rivisitazione del regolamento per le P.O. stesse.

– Insufficiente organizzazione del personale dell’Ente in relazione alle esigenze dei Servizi primari, che si devono  garantire in ossequio ad obblighi normativi vigenti;

– Grave carenza di qualifiche dirigenziali e di funzionari tecnici (servizi finanziari ed economici e servizi tecnici)  per la quale l’Amministrazione non sembra trovare un certo e realizzabile progetto di potenziamento di tali servizi per dotarli del personale idoneo e competente per materia;

— Illogica distribuzione del personale in strutture periferiche con particolare aggravio dei costi di utenza  (elettrico, idrico, riscaldamento, acqua);

– Servizi di manutenzione degli edifici scolastici e servizi in favore dei portatori di handicap, oggi totalmente  disattesi per carenza di fondi da correlare, comunque, all’incapacità dell’Amministrazione di tendere a quella minima programmazione delle risorse disponibili che consentirebbe un efficace gestione delle medesime;

– Disparità di trattamento nella gestione dell’istituto della mobilità in uscita in spregio ai principi di equità,  trasparenza;

– Incomprensibili carenze nel trattamento economico del personale considerato che le indennità di risultato delle  P.O., le indennità per particolari responsabilità, gli incentivi, le missioni, lo straordinario risultano non corrisposte e sussiste un arretrato riferibile agli anni 2017 e 2018, rischiando, addirittura, la totale perdita di quelle del 2017 qualora non fossero pagate entro la fine del corrente esercizio finanziario;

– Ritardo nella programmazione economica riferibile all’anno 2019, pur essendo reperibili delle somme in conto  capitale da spendersi entro il 31/12/2019, determinando di fatto l’impossibilità di utilizzare tali risorse che potrebbero essere destinate a: buoni pasto, hardware e software, autovetture, ect., per garantire una migliore e funzionale operatività del personale;

– Illogica gestione del personale, atteso che le recenti disposizioni di servizio (nelle quali si riscontra spesso una  fantasiosa articolazione) non hanno in alcun modo migliorato il funzionamento di vari servizi, laddove ancora oggi vi è personale che viene sotto utilizzato;

Alle rivendicazioni fin qui descritte, deve aggiungersi un totale decadimento dei servizi erogati dal Libero Consorzio nei confronti della cittadinanza: tra gli altri, la sospensione dei servizi per i disabili, alle cui famiglie  va la solidarietà di tutta la UIL FPL, le condizioni disastrose della rete viaria, la manutenzione degli edifici  scolastici. Tutto ciò premesso, la UIL FPL, dopo avere cercato ripetutamente il dialogo con la parte pubblica, sorda alle  richieste dei dipendenti, con la presente

INDICE 

Assemblea sit- in per la data dello 11 Novembre 2019 che si terra nel piazzale antistante il Libero Consorzio della Provincia di Caltanissetta, nel Viale Regina Margherita, dalle ore 9 alle ore 11,00 e rappresenta fin d’ora che si proclamerà lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici del Libero Consorzio di Caltanissetta.

Tale protesta trova motivazione nelle rivendicazioni sopra menzionate.

Trascorsi i tempi previsti per le procedure di raffreddamento, si comunicherà la data dello sciopero che verrà effettuato secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Con Osservanza

Il Segretario generale della UIL FPL

Massimiliano Centorbi

 

Assemblea sit-in|Caltanissetta|giornale nissseno|lavoratori Libero Consorzio Comunale|Massimiliano Centorbi|stato di agitazione|Uil Fpl 2019-11-06
Tags Assemblea sit-in|Caltanissetta|giornale nissseno|lavoratori Libero Consorzio Comunale|Massimiliano Centorbi|stato di agitazione|Uil Fpl
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, plauso del Questore Signer all’operato degli agenti della sezione volanti

Articolo successivo:

Caporalato, lavoratori dell’est sfruttati nelle campagne: sette fermi

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511