• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

  • Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”   |   23 Mar 2023

  • Sommatino riavrà il Teatro Comunale, arrivato il Decreto Regionale per il 2023   |   23 Mar 2023

  • Francesco Agati: Global International Valuation Standard   |   23 Mar 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta: l’Associazione Amici della Musica chiude la stagione con un concerto lirico

Caltanissetta: l’Associazione Amici della Musica chiude la stagione con un concerto lirico

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’Associazione Amici della Musica di Caltanissetta chiude la stagione concertistica con un concerto lirico che si terrà domenica 5 settembre alle ore 19, presso il Museo interdisciplinare di Caltanissetta con ingresso libero.

Protagonista del prossimo concerto Salvo Di Salvo Baritono e Annalisa Mangano Pianista. La rassegna “Musi-Canto nei Musei” è organizzata dalla storica associazione “Amici della Musica” di Caltanissetta, Presidente Massimo Pastorello, Direttore Artistico Crocifisso Ragona. L’intera rassegna è dedicata al M° Giuseppe Pastorello.

In ottemperanza del decreto del Presidente del Consiglio, il Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Caltanissetta”, ricorda che l’accesso al concerto sarà consentito solo a coloro che esibiranno il green pass o l’esito di un tampone negativo fatto 48 ore prima. Personale dell’Associazione accoglierà il pubblico a partire dalle ore 18:30.

PROGRAMMA CONCERTO LIRICO

DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021

 Salvo Di Salvo Baritono

Annalisa Mangano Pianista

 G. VERDI: Credo in un Dio crudel, dall’opera “Otello”

U. GIORDANO: Nemico della patria, dall’opera “Andrea Chenier”

Intermezzo strumentale

G. DONIZETTI: Vien, Leonora, dall’opera “La Favorita”

G.VERDI: Cortigiani, vil razza dannata, dall’opera “Rigoletto”

Intermezzo strumentale

G. BIZET: Votre toast, dall’opera “Carmen”

F. P. TOSTI: A vucchella

F. P. TOSTI: La serenata

F. P. TOSTI: L’ultima canzone

Intermezzo strumentale

V. VALENTE: Serenata scumbinata

A. LARA: Granada

CURRICULUM DI SALVO DI SALVO BARITONO

Baritono, ha studiato all’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania sotto la guida della Professoressa Sara Piazza Pastorello e si è diplomato in canto presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Successivamente, si è perfezionato con Rodolfo Celletti e all’Accademia AIDA di Roma, con il soprano Doris Andrews e il regista Italo Nunziata.

Ha cantato, fra gli altri, al Teatro Massimo Bellini di Catania, nei Teatri Greci di Siracusa, Tindari e Taormina, al “Rome Festival” di Roma, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro di Verdura di Palermo, al “Festival della Valle d’Itria” a Martina Franca, al Teatro Civico di Tortona, per il festival “Mascagni Estate” a Livorno e, all’estero, in Canada a Toronto e Montréal, negli Stati Uniti a New York e Boston, in Corea del Sud, in Giappone, in Ungheria al “Budapest Summer Festival” e a Malta.

Ha interpretato: La Serva Padrona (Uberto) di G.B. Pergolesi; Roméo et Juliette (Gregorio) di C. Gounod; Lucrezia Borgia (Gubetta) di G. Donizetti; Rigoletto (Rigoletto) di G. Verdi; Guglielmo Ratcliff (Bell) di P. Mascagni; Arcadia in Brenta (Fabrizio) di B. Galuppi; Don Giovanni (Leporello); L’impresario teatrale, Le Nozze di Figaro (Figaro) di W.A. Mozart; La Dirindina (Don Carissimo) di D. Scarlatti; Don Pasquale (Don Pasquale) e Lucia di Lammermoor (Enrico) di G. Donizetti; Pagliacci (Tonio) di R. Leoncavallo; Cavalleria Rusticana (Alfio) di P. Mascagni; Aida (Amonasro) di G. Verdi; Edipo Re (Edipo) di R. Leoncavallo; Mameli (Terzaghi) di R. Leoncavallo; Pagliacci (Silvio) di R. Leoncavallo; Nabucco (Nabucodonosor) di G. Verdi; L’Arlesiana (Baldassarre) di F. Cilea; La Traviata (Giorgio Germont) di G.Verdi; Madama Butterfly (Sharpless) e Tosca (Scarpia) di G.Puccini.

Il suo repertorio spazia dal ‘700 al ‘900. Svolge attività concertistica, alla quale ha alternato pure il teatro di prosa, che lo ha visto impegnato in opere di Pirandello, Goldoni, Verga, Plauto, De Benedetti ed altri autori moderni.

Pluripremiato in vari concorsi, fra i quali:

“Premio Giacomo Puccini” di Camaiore: vincitore del ruolo di Gianni Schicchi.

2° premio assoluto al “R.Leoncavallo” di Montalto Uffugo e “Premio Speciale Leoncavallo” (con presidente di giuria Giulietta Simionato)

CURRICULUM DI ANNALISA MANGANO
Pianista concertista

 Annalisa Mangano, nata a Catania, si è diplomata nel 1994 a pieni voti presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” della sua città sotto la guida del M° Cristina Zago.

Alla sua formazione hanno contribuito insigni docenti quali Jörg Demus, Piotr Lachert, Dieter Zechlin, Andrej Jasinsky, Maria-Regina Seidlhofer, Sergio Perticaroli, Vera Gornostaeva, Paul Badura-Skoda, Maria Gloria Ferrari, Eli Perrotta, Franco Medori, Lazar Berman, Klaus Kaufmann, Hugo Weber.

E’ risultata vincitrice dei seguenti Concorsi:

-Concorso Nazionale “Giovani Talenti” di Solarino- anno 1994, 1° premio.

-Concorso Nazionale “Nuovi Talenti” di Avola- anno 1994, 1° premio.

-Concorso Nazionale “Isola di Pantelleria”- anno 1994, 2° premio.

-Concorso Nazionale “A.M.A.Calabria” di Lamezia Terme- anno 1995, 2°         premio.

-Concorso Nazionale “Giovani Promesse” di Taranto- anno 1995, 2° premio.

-Concorso Nazionale “Città di Melito” di Napoli- anno 1995, 2° premio.

-Concorso Nazionale “Musicainsieme” di Catania- anno 1995, 3° premio.

-Concorso Nazionale “Gianluca Campochiaro” di Pedara- anno 1996, 3° premio.

-Concorso Internazionale “V.Bellini” di Caltanissetta- anno 1996, 3° premio.

-Concorso Nazionale “Pianoforte d’oro” di Costigliole- anno 1998, 2° premio.

-Concorso Nazionale “Esecuzione Pianistica” di Solarino- anno 1998, 2°      premio.

-Concorso Nazionale “S.Giuliano Terme” di Pisa- anno 2000, 1° premio assoluto.

-Concorso Europeo “Premio Eliodoro Sollima” di Messina- anno 2000, 1° premio assoluto.

-Concorso Nazionale “Premio Città di Ispica” di Ragusa- anno 2000, 1° premio assoluto.

-Concorso Nazionale “Benedetto Albanese” di Palermo- anno 2001, 1° premio.

-Concorso Nazionale “Liburni Civitas” di Livorno- anno 2001, 1° premio.

-Concorso Nazionale “Premio Lions Alta Maremma” di Follonica- anno 2001, 2° premio.

Si è esibita presso importanti sedi: Catania, Taormina, Modica, Comiso, Gela, Stresa, Milano, Como, Pavia, Pistoia, Verona, Vicenza, Venezia, Roma, Pisa, Livorno, Vienna, Salisburgo, Torino, Trieste…

Nel Gennaio 1998 ha partecipato alla stagione concertistica per la commemorazione di Franz Schubert e Johannes Brahms prodotta dall’Istituto Musicale “V.Bellini” di Catania.

Durante il 1999 ha effettuato una tourneè nelle principali città dell’Austria e della Germania, esibendosi anche presso la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo e il Burg Theatre di Vienna. Nel Luglio 1999 ha conseguito il Diploma di Didattica della Musica presso l’Istituto “V.Bellini” di Catania; durante lo stesso anno ha partecipato ad un corso di formazione pianistica professionale organizzato dalla Comunità Europea, a cura dell’Accademia Pucciniana di Isernia.

Nel 2000 ha inciso un compact disc per la BMG con musiche di Chopin e Brahms. Nel Febbraio 2002 è stata invitata ad esibirsi presso il Wiener Theatre della città di Vienna. Nell’Aprile 2003 ha tenuto un concerto da solista presso il Teatro Comunale della città di Monaco.

Nell’Ottobre 2004 ha preso parte, assieme al soprano Antonella Missale, al Forum Interscambio Brasile – Italia tenutosi presso il Teatro San Pedro della città di Porto Alegre (Brasile).

Nel 2005 insieme al gruppo vocale-strumentale da lei fondato, l’Art Melos Ensemble, ha inaugurato la prima stagione concertistica del Teatro “Fellini” di Catania e si è esibita in ambito regionale e nazionale, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica.

Nel 2008 ha conseguito la laurea di II livello in Discipline Musicali presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica “V. Bellini” di Catania con 110/110 e lode, discutendo la tesi sul compositore spagnolo Isaac Albeniz; nello stesso anno è stata pianista collaboratore, presso il medesimo Istituto, per le classi di archi e fiati.

Avendone superato l’audizione, nell’anno accademico 2009/2010 ha frequentato il corso per maestro collaboratore tenuto a Modena dalla Docente Paola Molinari presso il centro CUBEC, di cui è stata direttore artistico il celebre soprano Mirella Freni.

E’ stata selezionata in qualità di maestro collaboratore per la produzione delle opere “Cavalleria rusticana” di Mascagni e “Pagliacci” di Leoncavallo che sono state  rappresentate ad Acireale, presso il Teatro Maugeri, e a Milazzo, presso il Teatro Trifiletti nella Primavera del 2010.

Ha preso parte al “Bellini Festival 2012”, esibendosi in qualità di pianista accompagnatore, in un concerto tenutosi presso il Teatro Romano di Catania. Nello stesso anno ha partecipato alla sesta edizione del premio “Sicanorum Cantica” tenutasi presso il Santuario di Sant’Antonio di Messina, suonando l’armonium nella “Petite Messe Solennelle” del compositore Gioacchino Rossini.

Nell’estate 2013 è stata nominata maestro collaboratore dall’Ente Musicale Trapanese per le produzioni delle opere “Nabucco” di Giuseppe Verdi, “La Bohème” di Giacomo Puccini e “Mercedes” di Antonio Pepoli.

E’ stata maestro collaboratore del Primo Concorso Internazionale “Jole De Maria” tenutosi a Galati Mamertino (Me) dal 21 al 23 Agosto 2013.

Nel Luglio 2014 ha preso parte alla realizzazione della “Misa Criolla” di Ariel Ramirez presso il Teatro Greco di Siracusa.

Durante il medesimo anno ha tenuto diversi recitals a Milano e provincia per conto di importanti Associazioni ed Enti Pubblici.

Ha partecipato al Concerto di Capodanno 2015, tenutosi presso il Teatro Placido Mandanici di Barcellona (ME), accompagnando al pianoforte il Gran Coro Lirico Siciliano nella ‘Misa Criolla’ di Ariel Ramirez.

Ha collaborato con il Festival Mediterraneo dell’Opera per la produzione delle opere “La Traviata”, “Gianni Schicchi”, “Suor Angelica”, “Le nozze di Figaro”, “Così fan tutte”, “Il barbiere di Siviglia”, “La Boheme”, “Madama Butterfly” e “Carmen” nelle stagioni estive 2016, ’17 e ’18.

Svolge attività concertistica da solista ed in varie formazioni cameristiche e dal 2010 al 2020 ha rivestito il ruolo di Maestro Collaboratore del Coro Lirico Siciliano diretto dal Maestro Francesco Costa.

È, altresì, docente di ruolo di Pianoforte presso l’Istituto Onnicomprensivo ad indirizzo musicale “Pestalozzi” di Catania.

 

Caltanissetta|l’Associazione Amici della Musica chiude la stagione con un concerto lirico 2021-08-31
Tags Caltanissetta|l’Associazione Amici della Musica chiude la stagione con un concerto lirico
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Covid, Asp Caltanissetta. Dati relativi ai ricoveri riferiti ai vaccinati e ai non vaccinati

Articolo successivo:

Aragona. Lite tra ex fidanzati. Scattano le denunce

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511