Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Paolo Belli testimonial di una manifestazione. Giarratana: “Città senza memoria e dignità”    |   11 Ago 2022

  • Caltanissetta, Andrea Gennuso: ”Il voto è uno dei pochi diritti che abbiamo e dobbiamo saperlo sfruttare”   |   11 Ago 2022

  • Regionali Sicilia. Chinnici dopo vertice di coalizione: “Svolgerò ruolo di cucitura tra forze politiche”   |   11 Ago 2022

  • Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici   |   11 Ago 2022

  • Ribera, strada scavata su un costone per facilitare accesso al mare: sequestro   |   11 Ago 2022

  • Occupazione abusiva di aree demaniali: 13 sequestri a Seccagrande   |   11 Ago 2022

 
Home» Cultura»Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

La città di Caltanissetta, al centro della Sicilia, si distende fra i monti San Giuliano, Sant’Anna e Sant’Elia. A valle, tra monte Sabucina e monte Capodarso, scorre il fiume ImeraMeridionale. Qui, per ordine del Vicerè Giovanni De Vega,sotto il regno di Carlo V d’Asburgo, nel 1553 fu costruito il monumentale Ponte Capodarso, anticamente indicato come una delle tre meraviglie dell’Isola.

La storia di Caltanissetta è lunga e complessa: a partire dal VII secolo a.C., indigeni, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, aragonesi, catalani, borboni si sono succeduti nel cuore dell’Isola lasciando tracce, testimonianze assai significative.

Gli anni successivi all’unificazione d’Italia furono caratterizzati da una grande prosperità economica. Anni legati all’intensa attività estrattiva nelle miniere di zolfo, dopo la lunga, tradizionale civiltà del grano. Il grano, nella duplice accezione di bene alimentare primario e arcaico segno rituale-simbolico, ha radici profonde nella plurimillenaria cultura agraria mediterranea. E la Sicilia Centrale da sempre, per i popoli migranti, in gran parte da oriente, è emersa dal mare come “terra promessa” fertile e generosa di spighe. Ricordo le parole di Johann Wolfgang Goethe mentre, nell’aprile del 1787, da Girgenti (Agrigento) si spostava verso Caltanissetta: «Abbiamo cavalcato sotto un sole cocente attraverso questa deserta fecondità; alla fine siamo stati contenti di arrivare a Caltanissetta. Essa si trova in buona posizione ed è ben costruita…». 

La città cresce e, tra Ottocento e Novecento, è teatro di una serie di mutazioni che ne hanno ridisegnato il volto. Caltanissetta ridefinisce la propria struttura amministrativa e urbanistica, accoglie nuovi abitanti, realizza gli edifici più importanti dal punto di vista architettonico e monumentale. Edifici prevalentemente neoclassici o in stile eclettico, con paramenti murari e decorazioni in pietra di Sabucina dal tipico colore giallo ocra. Dagli anni Sessanta in poi, Caltanissetta si espande a macchia d’olio sul territorio circostante, determinando di fatto l’abbandono di buona parte del suo centro storico, dei suoi quattro, antichi quartieri: Angeli, Provvidenza, San Rocco e Saccara. Negli ultimissimi anni, però, è iniziato, pur tra limiti e contraddizioni, un positivo processo di recupero e rigenerazione del centro storico cittadino, a cominciare dal suggestivo quartiere Provvidenza. 

Il centro fisico e simbolico della città è Piazza Garibardi, nell’Ottocento intitolata a Ferdinando I di Borbone. La Piazza segna l’incrocio delle vie più importanti e più belle del centro storico: Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I. La Fontana del Tritone, al centro della Piazza, suscita, evoca suggestioni mitologiche, mediterranee. Sulla Piazza domina il bianco prospetto della Cattedrale, Santa Maria La Nova, costruita tra il 1570 e il 1622, al cui interno si possono ammirare gli straordinari affreschi settecenteschi del pittore fiammingo Guglielmo Borremans e altre pregevoli opere d’arte tra cui la statua dell’Arcangelo Michele, Santo Patrono della città. Di fronte la Cattedrale l’eclettico, alto prospetto della Chiesa di San Sebastiano. 

Su Piazza Garibaldi affaccia anche l’austero Palazzo del Carmine, il Municipio. Prolungamento prospettico del contiguo Palazzo del Carmine il Teatro Comunale Regina Margherita: l’interno, caldo e accogliente, presenta quattro ordini di palchi ed è decorato in stile neoclassico con inserti barocchi. Tra i bei palazzi che connotano il paesaggio urbano di Corso Vittorio Emanuele II, spiccano Palazzo Testasecca, Benintende, Giordano, Barile e CagliàGuettard. Lungo Corso Umberto I troviamo il Palazzo del Banco di Sicilia, in stile eclettico all’esterno, in stile liberty all’interno; quindi Palazzo Sillitti Bordonaro e Palazzo Canalotti. Centrale, dominante, nella veduta prospettica di Corso Umberto I, il monumento dedicato al Re d’Italia, realizzato dallo scultore di origini nissene Michele Tripisciano. La statua di Umberto I fronteggia la Chiesa di Sant’Agata e il Collegio Gesuitico, sede della Biblioteca Comunale Luciano Scarabelli e dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini. All’interno della Chiesa, con pianta a croce greca, stupisce per magnificenza, la cappella dedicata a Sant’Ignazio di Loyola. Nei pressi, l’edificio civile più importante e maestoso della città: Palazzo Moncada, sorto nel 1651 per volontà del principe Luigi Guglielmo I Moncada, appartenente alla famiglia dei grandi feudatari di origini catalane, dominatori e artefici della moderna Caltanissetta. Il maestoso edificio, peculiare espressione del barocco siciliano, è oggi sede della Galleria Civica d’Arte e del Museo Tripisciano; ma anche del Cinema Multisala Palazzo Moncada e del Teatro Rosso di San Secondo, appartenenti alla famiglia Mandalà. A poca distanza da Piazza Garibaldi, di fronte l’edificio centrale della Stazione ferroviaria, la bella scalinata dedicata a Silvio Pellico, tra le tante, tipiche scalinate di una città di collina. Di una città prospera, bella e austera di fine Ottocento,nobilitata dai progetti degli architetti Alfonso Barbera, Giuseppe Di Bartolo Morselli e Pasquale Saetta. Notevoli, anche, gli edifici pubblici realizzati nel secondo dopoguerra: il Palazzo degli Uffici, del Genio Civile, l’Archivio di Stato.    

Nella parte più antica di Caltanissetta, nel quartiere Angeli, originario borgo medievale, ci sorprendono le suggestive vestigia del Castello di Pietrarossa, simbolo della città, teatro di importanti avvenimenti storici nella Sicilia angioina, aragonese e dei Moncada. Adiacenti ai ruderi del Castello, il bellissimo Cimitero Angeli e il complesso monumentale di Santa Maria degli Angeli. 

Su monte San Giuliano, che sovrasta la città, spicca il Monumento al Redentore, che Papa Leone XIII fece realizzare in occasione del Giubileo del 1900. Su MonteSant’Anna, invece, svetta l’antenna Rai, realizzata nel 1949-51, alta ben 286 metri. Scendendo a valle, in direzione del fiume Imera Meridionale, si incontrano la romanica Chiesa di Santo Spirito e il Museo Archeologico Regionale, che illustra la storia degli antichi insediamenti del territorio urbano ed extraurbano di Caltanissetta e di altri centri del territorio provinciale, dalla preistoria all’età tardo antica. Proseguendo, si incontra il Museo e stabilimento di produzione Averna, il Villaggio Santa Barbara e le “maccalube” di Terrapelata, ciò che resta delle ex miniere di zolfo Gessolungo, Trabonella, Giumentaro. E la Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell’ImeraMeridionale. 

Tra i musei cittadini, molto interessanti e particolari sono il Museo mineralogico e paleontologico della Zolfara, davvero unico, l’elegante Museo Diocesano Mons. Giovanni Speciale e il Museo delle Vare: quest’ultimo custodisce i maestosi gruppi statuari (“vare”) della Passione e Morte di Gesù, realizzati nella seconda metà dell’Ottocento dagli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi per la processione che si svolge la sera del Giovedì Santo in città. La Settimana Santa Nissena è un evento tradizionale che ha luogo a Caltanissetta nel corso della settimana che precede la Pasqua. Essa si compone di varie manifestazioni religiose che si concatenano l’un l’altra, dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua. Nel 2006 è stata inserita nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia. I riti della “Scinnenza” e della “Real Maestranza” fanno parte del circuito internazionale Europassion. 

Dunque, ci sono davvero tante ragioni per venire a Caltanissetta, per conoscere la città e godere del suo ricco patrimonio storico, culturale e artistico, dei suoi molteplici paesaggi. E i cittadini nisseni sono operosi, ospitali, cordiali. Oggi in cerca di nuove identità. Insomma: al centro dell’Isola si può scoprire una Sicilia “altra”, una sorprendente qualità della vita, «malgrado tutto» – direbbe Leonardo Sciascia, che qui visse gli anni belli e intensi della formazione. «Il mio trasferimento a Caltanissetta fu casuale. E’ stata una fatalità che ha inciso molto sul mio destino», raccontava Sciascia parlando del suo rapporto con la città e con la Libreria e casa editrice Sciascia, cenacolo culturale e politico della “piccola Atene”. Così, infatti, lo scrittore di Racalmutodefiniva la Caltanissetta dove egli visse, abitò. E da qui raccolse i primi frutti della popolarità con il romanzo “Il giorno della civetta”.

Prof. Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia

Caltanissetta: la storia 2022-06-30
Tags Caltanissetta: la storia
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: Giornale Nisseno
Articolo precedente:

Caltanissetta. Scala mobile scalinata Silvio Pellico, Aiello (Lega- Prima l’Italia): “Occorre fare chiarezza in Aula”

Articolo successivo:

Francesco Agati. Il “Progetto Gelone” per le società immobiliari.

Articoli Correlati

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Caltanissetta, ”Il Settembre nisseno”: programma ricco e variegato di eventi

Caltanissetta, ”Il Settembre nisseno”: programma ricco e variegato di eventi

A Caltanissetta il Sicily Food & M’Arricrio Music Fest. Il programma

A Caltanissetta il Sicily Food & M’Arricrio Music Fest. Il programma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

    Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • Caltanissetta, ”Il Settembre nisseno”: programma ricco e variegato di eventi

    Caltanissetta, ”Il Settembre nisseno”: programma ricco e variegato di eventi

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • A Caltanissetta il Sicily Food & M’Arricrio Music Fest. Il programma

    A Caltanissetta il Sicily Food & M’Arricrio Music Fest. Il programma

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • Ennio Morricone Tribute alle Mura Timoleontee di Gela 

    Ennio Morricone Tribute alle Mura Timoleontee di Gela 

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022

Sport

  • Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Giornale Nisseno 05 Ago 2022
  • Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Giornale Nisseno 01 Ago 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Giornale Nisseno 05 Ago 2022
  • Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Giornale Nisseno 01 Ago 2022
  • DLF Nissa Rugby, “Una serata in spiaggia”: beach rugby al Village Sport Padel di Caltanissetta 

    DLF Nissa Rugby, “Una serata in spiaggia”: beach rugby al Village Sport Padel di Caltanissetta 

    Giornale Nisseno 21 Lug 2022

Cronaca

Caltanissetta, Paolo Belli testimonial di una manifestazione. Giarratana: “Città senza memoria e dignità” 

Caltanissetta, Paolo Belli testimonial di una manifestazione. Giarratana: “Città senza memoria e dignità” 

Caltanissetta, Andrea Gennuso: ”Il voto è uno dei pochi diritti che abbiamo e dobbiamo saperlo sfruttare”

Caltanissetta, Andrea Gennuso: ”Il voto è uno dei pochi diritti che abbiamo e dobbiamo saperlo sfruttare”

Regionali Sicilia. Chinnici dopo vertice di coalizione: “Svolgerò ruolo di cucitura tra forze politiche”

Regionali Sicilia. Chinnici dopo vertice di coalizione: “Svolgerò ruolo di cucitura tra forze politiche”

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Ribera, strada scavata su un costone per facilitare accesso al mare: sequestro

Ribera, strada scavata su un costone per facilitare accesso al mare: sequestro

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Canicattì Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus|italia|Sicilia Covid|italia|Sicilia Favara Gela lampedusa Palermo prg Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA