• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, Janni: Salviamo, valorizziamo il Museo Pedagogico della Scuola “San Giusto”

Caltanissetta, Janni: Salviamo, valorizziamo il Museo Pedagogico della Scuola “San Giusto”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Prof. Leandro Janni – Presidente regionale di Italia Nostra Sicilia:

“San Giusto” è il nome di uno dei plessi scolastici che compongono l’Istituto Comprensivo Statale “Vittorio Veneto” di Caltanissetta, sito in uno storico edificio di Viale Regina Margherita.  L’edificio scolastico, neoclassico, austero, fu realizzato tra il 1915 e il 1919. E’, di fatto, la più antica scuola pubblica nissena. Il primo anno scolastico attivato nel nuovo edificio fu presumibilmente il 1922/1923. Nel 1925 ne fu direttore monsignor Angelo Gennuso, uomo di chiesa e di scuola, sacerdote e insegnante di notevole spessore culturale, saggista e pedagogista. Una vita spesa per i suoi alunni tanto da meritarsi la medaglia d’oro al merito della Pubblica Istruzione e la denominazione di “maestro dei maestri nisseni”.  

Il “San Giusto” è stato testimone delle molteplici trasformazioni che la scuola italiana ha vissuto nel corso di un secolo, ma soprattutto conserva, in antichi registri scolastici, la memoria storica dei tanti alunni che l’hanno frequentata (tra cui lo scrivente negli anni 1966-1971). Questi straordinari registri, scritti a mano, riportano con eccezionale perizia calligrafica i dati anagrafici dei singoli alunni e dei loro genitori, lo stato giuridico-amministrativo di maestre e maestri e le programmazioni delle diverse materie d’insegnamento. In calce ai registri, insieme ai i voti, sono annotate le assenze, gli eventuali abbandoni e finanche le sospensioni comminate agli allievi. Fortemente voluto dall’ex dirigente scolastico, prof. Mario Cassetti, il “Museo pedagogico di San Giusto”, vero e proprio laboratorio didattico per la ricerca storica, arricchisce il percorso formativo di alunni e docenti, oltre a costituire prezioso patrimonio, elemento di identità e memoria della città.  

Per noi di Italia Nostra, esso rappresenta altresì un peculiare tassello di quel “Museo di storia della città di Caltanissetta” che da tempo auspichiamo che si realizzi nei luoghi più significativi e densi di memoria. Insomma, il Museo Pedagogico è uno straordinario spaccato di antropologia e sociologia. E dai magazzini della scuola sono riemersi documenti, oggetti, arredi, libri, registri, riviste, sussidi didattici, immagini, fotografie. Preziose, significative testimonianze di vita scolastica.  

Negli ultimi anni, questi fondamentali documenti sono stati sistemati in armadi d’epoca nel ricreato “Ufficio di Presidenza”. Ufficio che accoglie, oltre agli arredi d’epoca, anche due eccezionali armonium dei primi del Novecento (M. Hòrùgel – Hof Harmonium Fabrik), e un colossale proiettore in cassa di ferro degli anni Trenta (modello Tery) dei fratelli Boaro di Roma. Il Museo contiene anche una tipica aula scolastica dello scorso secolo. Da anni, alunni e studenti di diverse scuole, qui effettuano ricerche storico-documentali relative al Ventennio fascista a Caltanissetta, ma non solo. Nell’ambito della manifestazione “Le Vie dei Tesori”, la visita al Museo Pedagogico della Scuola “San Giusto” è stata particolarmente apprezzata. La dirigenza della scuola – insieme ad alcune associazioni – si è attivata per il restauro conservativo dei numerosi reperti del Museo.  

Ma adesso, incredibilmente, questo prezioso patrimonio culturale cittadino rischia di essere sfrattato, disperso per far posto ad altre funzioni, altre attività. La mancanza di rispetto per i valori identitari di questa nostra città, insieme all’incapacità di programmazione e progettazione pare non avere limiti. Ma noi continueremo a difendere, a tutelare tali valori.   

Caltanissetta Italia Nostra Sicilia Museo Pedagogico della Scuola “San Giusto” 2022-07-09
Tags Caltanissetta Italia Nostra Sicilia Museo Pedagogico della Scuola “San Giusto”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Foto. Lampedusa, trattamento disumano, migranti nel degrado. Insorge Musumeci contro il governo nazionale

Articolo successivo:

Si ribalta con autocisterna a Naro, morto 56enne di Palma di Montechiaro al Sant’Elia di Caltanissetta

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511