• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, istituto Caponnetto: progetto ”A scuola di Archeologia: conosciamo e tuteliamo il patrimonio culturale della Sicilia centrale” 

Caltanissetta, istituto Caponnetto: progetto ”A scuola di Archeologia: conosciamo e tuteliamo il patrimonio culturale della Sicilia centrale” 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “A. Caponnetto” di Caltanissetta ha avviato il progetto che già lo scorso anno ha portato, con grande successo, l’archeologia a scuola, per approfondire la  conoscenza del patrimonio culturale della nostra isola e, in particolare, della Sicilia centrale. Il progetto, dal titolo“A scuola di Archeologia: conosciamo e tuteliamo il patrimonio culturale della Sicilia centrale” coinvolgerà i docenti e gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime e seconde dell’Istituto, di cui è dirigente Maurizio Lomonaco, in collaborazione con la sede nissena di SiciliAntica, presieduta da Stefania D’Angelo, con il Parco Archeologico di Gela diretto da Luigi Maria Gattuso, con il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa del Casale di Piazza Armerina diretto da Liborio Calascibetta, con il Comitato di Quartiere di Gibil Habib, presieduto da Salvatore Pecoraro e con il Nucleo Tutela Patrimonio culturale dei Carabinieri di Palermo, grazie alla disponibilità del Comandante, maggiore Gianluigi Marmora.

Il progetto nasce dal desiderio di raccontare il passato e far conoscere il territorio in cui viviamo in modo avvincente e giocoso. Attraverso un percorso attivo e stimolante, i ragazzi impareranno a conoscere le civiltà con cui il territorio della Sicilia centrale si è confrontato e i loro usi e costumi; scopriranno le diversità e le similitudini che intercorrono tra l’antico e il presente, apprenderanno l’importanza della tutela e della valorizzazione del territorio scoprendo insieme i “documenti” che esso custodisce dal punto di vista storico e archeologico. Il  progetto avrà l’obiettivo di trasmettere non solo la conoscenza della storia, del territorio e dei metodi della ricerca archeologica ma di consentire l’acquisizione di una nuova coscienza del bene culturale, intesa sia come consapevolezza del valore e della tutela del bene archeologico in sé, sia del territorio e delle realtà antiche, scoprendo insieme come il passato e i suoi monumentali resti siano ancora parte integrante del nostro presente e facendo crescere la consapevolezza che i “beni culturali” costituiscono una testimonianza importante del nostro passato e una risorsa per il futuro.

Il progetto, di cui è docente referente Simona Modeo, è strutturato secondo tre differenti moduli:

Modulo A: lezioni frontali, incontri con esponenti del Nucleo TPC dei Carabinieri; Modulo B: visite guidate presso aree e monumenti di interesse archeologico; Modulo C: laboratorio didisegno della ceramica antica nelle classi e survey (ricognizione di superficie presso il sito archeologico di Gibil Gabib); creazione di un catalogo digitale dei siti di interesse archeologico; presentazione della ricerca e del progetto.

L’archeologia è una materia che può essere raccontata anche ai più piccoli in modo semplice ma efficace. Le modalità di esposizione e la difficoltà dei contenuti presentati durante le lezioni muteranno secondo le fasce d’età dei fruitori. Gli argomenti proposti nascono dalla volontà di offrire sia lezioni che consentano di approfondire tematiche affrontate nell’attività curriculari, sia lezioni che permettano di acquisire competenze specifiche riguardanti l’archeologia, le metodologie di studio e conservazione dei materiali, le tecniche costruttive antiche. Le visite guidate, le escursioni proposte e il survey hanno il duplice scopo di approfondire, attraverso la visione del contesto di pertinenza e dei resti materiali, gli argomenti eventualmente già trattati nelle classi e contemporaneamente di far avvicinare i ragazzi al territorio in cui vivono. Il  progetto avrà inizio il 25 ottobre e si svolgerà nel corso dell’intero anno scolastico. 

Caltanissetta scuola caponnetto 2022-10-25
Tags Caltanissetta scuola caponnetto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Poste Italiane: Convenzione con Pro Loco a sostegno del territorio siciliano

Articolo successivo:

ZES: Webinar per le imprese e i professionisti

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511