• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, “Io ricordo”: reading teatrale ispirato alla vita di Liliana Segre

Caltanissetta, “Io ricordo”: reading teatrale ispirato alla vita di Liliana Segre

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Martedì, 9 maggio 2023, si terrà l’evento “Io ricordo”, un reading teatrale ispirato alla vita di Liliana Segre e diviso in due appuntamenti:

·         ore 11:30 rivolto alle classi del Liceo Classico Coreutico Ruggero Settimo, presso l’Aula Magna dell’Istituto;

·         ore 20:00 rivolto ai cittadini, presso il Teatro Oasi della Cultura, sito in via Federico de Roberto, 33, Caltanissetta. Il contributo è di 7,00 euro.

Realizzato dalla compagnia Alma Rosè con l’attrice Elena Lolli, in collaborazione con Cooperativa Sociale Etnos e il Liceo Classico Coreutico Ruggero Settimo, lo spettacolo è espressione culturale di un territorio che desidera mostrare al mondo la propria bellezza.

Al centro del reading teatrale c’è la figura di Liliana Segre, deportata ad Auschwitz nel 1943 e sopravvissuta al campo di concentramento. Testimone milanese della Shoah e attualmente senatrice a vita dal 2018, Liliana Segre è impegnata nella lotta al razzismo, all’odio e all’indifferenza.

Tutto inizia la mattina di quel giorno del 2021 in cui, a Rondine, in un piccolo Borgo della campagna, vicino ad Arezzo, presso la Scuola della Pace, Liliana Segre tiene quella che sarà l’ultima testimonianza prima di congedare quella bambina di otto anni che era e che si è portata dentro con sé dal giorno in cui ha rotto il silenzio e ha scelto di raccontare.

In un continuo dialogo con la bambina che era, la donna di oggi ripercorre la sua vita attraversando le maglie che tengono unite il suo passato e la vita di adesso.

L’odio e il razzismo che ha vissuto e quello a cui assistiamo oggi, la sua clandestinità e disperata ricerca di salvezza che non possono lasciarla indifferente di fronte a chi oggi cerca salvezza attraversando il mare, l’indifferenza di chi ha girato la testa dall’altra parte di fronte alla persecuzione fascista e nazista, l’indifferenza di oggi verso chi scappa dalla fame e dalle guerre.

Il reading non vuole essere una mera narrazione dell’orrore, ma ha lo scopo di trasmettere la consapevolezza che complice di ogni evento è l’indifferenza del mondo attorno, che non conta solo quello che facciamo anche quello che non facciamo.

Nelle parole di Liliana Segre e nel ricordo del momento in cui ha sentito di farsi testimone di tutti i perseguitati, del suo tempo, c’è un appello accorato, la mano tesa verso quelle nuove generazioni che sono speranza.

Storia personale e storia collettiva, passato e presente vengono tessuti assieme, come a dire due cose importanti: che la memoria non serve solo a ricordare, ma anche ad agire e che la storia la facciamo noi. Nelle sue parole non c’è eroismo, non c’è enfasi, ci sono paure e contraddizioni, emozioni, un’incrollabile voglia di vivere, di lasciare una traccia nella coscienza civile, di far sapere che complice di ogni evento è l’indifferenza del mondo attorno.

Di e con Elena Lolli

Regia Manuel Ferreira

Musiche Mauro Buttafava

Audio e luci Mike Reyes

Una produzione Alma Rosè

Un conto è guardare e un conto è vedere. E io per troppi anni ho guardato senza voler vedere. Liliana Segre.

Caltanissetta Liliana Segre reading teatrale ispirato alla vita di Liliana Segre 2023-05-05
Tags Caltanissetta Liliana Segre reading teatrale ispirato alla vita di Liliana Segre
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Autonomia differenziata: Flc Cgil, in Sicilia raccolte migliaia di firme per dire no!

Articolo successivo:

Festa del Santo Patrono di San Cataldo: fiera, giocolieri, spettacoli di fuoco, trampolieri e tanto altro

Articoli Correlati

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets

Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets

San Cataldo, Claudio Lipari pubblica il suo nuovo libro: “Intelligenza artificiale – conoscerla per guadagnare”

San Cataldo, Claudio Lipari pubblica il suo nuovo libro: “Intelligenza artificiale – conoscerla per guadagnare”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511