Una visita programmata, che ha visto la partecipazione di una delegazione dei “Maestri del Lavoro” e degli “Insigniti al Merito della Repubblica” di Caltanissetta entrambi guidati dal Console Mdl. Francesco Cagnina, ricevuta dal Col. Stefano Gesuelli.
L’incontro molto cordiale e proficuo, è stato organizzato per presentare al Colonnello, il nuovi Consigli Direttivi con le relative cariche, ed i progetti delle due Associazioni. Presenti all’incontro una delegazione del Consiglio Direttivo del Consolato: il Console Mdl. Francesco Cagnina il Vice Mdl. Calogero Defraia, il Segretario Dott. Letterio Iachetta, il Tesoriere Dott. Elio Drogo, ed i Cav. Carmelo Mosca, Rosario Scancarello e Francesco Cagnina Presidente della Sezione Unimri di Caltanissetta/Enna.
Nel corso della riunione, sono stati esposti al Colonnello anche i prossimi progetti del Consolato e dell’Unimri, ed in particolare il “Progetto Scuola/Lavoro”, il quale come da prot. d’intesa col Ministero dell’Istruzione del 10-5-2021, è stato già avviato con grande interesse nei primi due Istituti Superiori di Caltanissetta. Esattamente l’IIS Alberghiero “Sen. A. Di Rocco” ed l’ITET “Rapisardi da Vinci” di Caltanissetta, con la presenza di 176 studenti, e la premiazione da parte del Console Francesco Cagnina dello studente dell’Itet Matteo Castronovo, per l’eccezionale affermazione conseguita alla gara Nazionale “Costruzioni Ambiente e Territorio”.
Un progetto molto ambizioso atto a “sviluppare un’attività di divulgazione ed informazione rivolta agli studenti per favorire il loro orientamento e la futura occupabilità”, con il rispetto delle regole per una sana cultura del lavoro. Infatti l’obiettivo principale è promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa, per la formazione culturale, tecnica, scientifica ed all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore.
Dopo aver discusso di altre diverse tematiche ed obiettivi sia del Consolato Provinciale che della Sezione Unimri CL/EN, in relazione al Progetto Scuola/Lavoro, il Console Francesco Cagnina ha invitato il Colonnello Gesuelli, ai prossimi Incontri Formativi, che organizzeremo in concerto col Provveditorato agli Studi, per l’Anno Scolastico 2022/23.
La Federazione dei Maestri del lavoro valorizza i lavoratori dipendenti che si sono distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e condotta morale.O Sono tutti lavoratori accomunati da un grande merito: “L’aver speso la propria vita nel lavoro, per il lavoro”. Un riconoscimento che la Repubblica Italiana concede ai lavoratori, che sono ufficialmente considerati “Parte eletta della Nazione”.O HOG
Per l’occasione il Console Provinciale Francesco Cagnina, ha donato al Colonnello Stefano Gesuelli i due relativi Gagliardetti, quello della Federazione dei Maestri del Lavoro di Caltanissetta, l’altro dell’UNIMRI della Sezione CL/EN, ed infine l’invio gratuito della rivista trimestrale il “Magistero del Lavoro”, edito dalla Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, comprendente l’attività dei Maestri in tutta Italia.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Colonnello Gesuelli per i temi trattati e per i prossimi appuntamenti che ci vedranno impegnati entrambi in futuro, invitando sia il Consolato che l’Unimri di Caltanissetta ai prossimi eventi che si presenteranno.
In conclusione il Console Francesco Cagnina assieme alle Delegazioni presenti, ha espresso piena soddisfazione dell’incontro, sia per l’interesse manifestato dal Colonnello nei confronti delle due Associazioni e sia per la cordialità ricevuta.