• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

  • Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti    |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati   |   02 Giu 2023

 
Home» L'iniziativa»Caltanissetta, incontri tematici di Legambiente alla “Strata a’ Foglia”

Caltanissetta, incontri tematici di Legambiente alla “Strata a’ Foglia”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Non c’è più tempo di immaginare una nuova gestione responsabile del nostro Pianeta e delle risorse naturali!
Ormai è il tempo della concretezza delle azioni, dove ciascuno cambia qualcosa nel proprio stile di vita e nei processi!
Ciò riguarda i Governi, le Istituzioni, tutti le forme di organizzazione sociale, ma anche e soprattutto i singoli Cittadini!
Legambiente, a tal proposito, in collaborazione con la Rete di Imprese della “Strata a’ Foglia”, ha pensato di realizzare nel periodo estivo, a Caltanissetta, presso l’isola pedonale di via Consultore Benintendi, tutti i mercoledì, dal 19 Giugno al 24 Luglio, degli incontri tematici volti ad individuare azioni concrete per ridurre con urgenza, su scala locale, le emissioni dei gas climalteranti.
Tutti gli incontro, come detto, si terranno di mercoledì, a partire dalle ore 19.
Si tratterà di tavole rotonde, generalmente realizzate da Legambiente al chiuso, che verranno portate all’esterno, con il coinvolgimento di 4/5 interlocutori e un moderatore/animatore che stimolerà lo scambio di opinioni. Dunque un ambiente informale, tra i tavoli messi a disposizione dalla Rete di Imprese della “Strata a’ Foglia”, al tramonto e magari davanti ad una bevanda fresca, dove anche i presenti possono chiedere di intervenire, per dire la loro sul tema specifico.
Il 19 Giugno è la volta della tematica relativa ai “Rifiuti” e alla “Raccolta Differenziata”. Si parlerà:
di regolamenti comunali su plastica free e compostaggio di comunità; dell’importanza di costituire un osservatorio comunale sui rifiuti; di consigli e procedure operative per avviare progetti specifici nelle scuole; di cosa può e deve fare la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Per tale tema sono stati invitati a discutere: Marcello Frangiamore (Assessore Comunale all’Ambiente), Pino Rumeo (Ass. Kalat), Maurizio Lo Monaco (D.S. dell’I.C. “A. Caponnetto” di Caltanissetta), Angelo Agliata (Playmaker Managment CDS), Santo Mirisola (Dusty). La discussione verrà animata e moderata da Ivo Cigna (Presidente di Legambiente Caltanissetta).
Il 26 Giugno si parlerà invece di Randagismo: dati, procedure esistenti, controlli, area sgambamento e cimitero per cani, inquadramento del fenomeno su scala anche regionale.
Il 3 Luglio sarà la volta dell’alimentazione e specificatamente dell’importanza di utilizzo dei grani antichi locali. Sarà un evento costruito insieme alla Condotta Slow Food di Caltanissetta, in cui si prevede di realizzare un corso di formazione per Panificatori, con il coinvolgimento di un formatore esterno, accreditato almeno su scala regionale. Lo stesso giorno si realizzerà un laboratorio, aperto ai cittadini consumatori, per sapere riconoscere il pane locale di qualità ed anche una tavola rotonda per discutere dello stato dell’arte di questo settore cerealicolo. La sera vi sarà anche la possibilità di degustare i prodotti trasformati, con l’utilizzo delle farine di grani antichi locali e del lievito madre.
Il 10 Luglio si parlerà di “Ambiente e Disuguaglianza”: il nesso tra disuguaglianze socio- economiche ed ambientali; il caso ILVA – diritto alla salute o diritto al lavoro?; decrescita, reddito di base universale e “green new deal”; movimenti sociali ecologisti: l’esempio di Extinction Rebellion; Governance: come ripensare la forma-stato nell’era del disastro ambientale.
Il 17 Luglio si parlerà invece di “Energie” e di azioni da mettere in campo per ridurre gli sprechi e le emissioni inquinanti: le opportunità offerte dall’ecobonus e dall’anticipo del credito per l’efficientamento energetico degli edifici; verso una Caltanissetta “Smart” e bike friendly.
Il 24 Luglio si chiuderà con una tavola rotonda incentrata sulla tematica dell’Acqua: i dati dei controlli interni ed esterni sulle acque di acquedotto; lo stato dell’arte sull’ammodernamento della rete idrica cittadina e le zone h24; l’acqua nel periodo dei cambiamenti climatici; il progetto, per ridurre il consumo di acque in bottiglia, “L’abbiamo imbroccata”.

 

Caltanissetta|incontri tematici|legambiente|notizie caltanissetta|strata foglia 2019-06-13
Tags Caltanissetta|incontri tematici|legambiente|notizie caltanissetta|strata foglia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, l’ I.I.S.S. “ Luigi Russo” vince il terzo premio al concorso “Damarete: 2500 anni contro la violenza”,

Articolo successivo:

Caltanissetta, a spasso con i coltelli in tasca: denunciati un 23enne e un minore

Articoli Correlati

Italia Nostra Sicilia, il Consiglio Regionale si riunirà a Caltanissetta il 26 Gennaio

Caltanissetta, gli alunni della 4^ E dell’istituto “Rodari” alla scoperta del ciclo dell’acqua

Incentivi per la riqualificazione dei centri abitati, a Niscemi seminario della Cna Caltanissetta su Eco Sisma Bonus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511