Anche nel corso dell’anno scolastico che volge al termine il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università, ha promosso sul tutto il territorio nazionale incontri presso gli istituti scolastici e visite guidate all’interno delle Caserme sul tema dell’educazione alla legalità e delle devianze giovanili.
D’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale Ambito territoriale di Caltanissetta ed Enna, sono state individuate – nell’ambito della Provincia nissena – numerose scuole ove i militari dell’Arma hanno illustrato i rischi e gli effetti nocivi derivanti dall’uso delle sostanze stupefacenti e dell’alcool, ma anche i pericoli del bullismo e del cyberbullismo. Su quest’ultimo tema ci si è particolarmente soffermati considerati i gravi episodi che la cronaca nazionale registra oramai frequentemente, con diversi minori vittime di violenze fisiche e psicologiche. Un fenomeno che purtroppo non ha confini e che coinvolge tutto il cosiddetto quadrilatero formativo scuola, famiglia, enti sociali e terzosettore.
Gli studenti sono stati sensibilizzati affinché, in presenza di episodi di bullismo o cyberbullismo, riferiscano ciò che accade agli insegnanti, ai genitori, alle associazioni nate proprio per fronteggiare il fenomeno o alle forze dell’ordine, evitando soprattutto di isolare le vittime, il tutto al fine anche di scongiurare gravi ed irreparabili conseguenze. Il cyberbullismo è infatti purtroppo divenuto una delle devianze che stanno attanagliando i giovani a causa di un uso sconsiderato e irresponsabile dei media digitali, infatti con un loro uso a volte inconsapevole e caratterizzato da pervasività, anonimato, indebolimento delle remore morali e ampiezza della diffusione, giovani vittime “bullizzate” arrivano a sacrificare in modo del tutto ingiustificato la propria preziosa vita. Molti sviluppatori di giochi online gratuiti utilizzano tecniche simili per coinvolgere l’utente nel processo. Ad esempio, uno dei leader nello sviluppo di giochi Poki gratuiti casuali, Friv5Online lo ha implementato da tempo nei suoi giochi.
Nel corso di questi mesi, gli Ufficiali dei reparti di Caltanissetta, Gela e Mussomeli dipendenti dal Comando Provinciale, diretto dal Colonnello Baldassare Daidone, hanno tenuto ben trentasei conferenze presso le scuole medie inferiori e le scuole medie superiori, incontrando quasi tremila alunni, mentre altri cinquecento hanno visitato sette caserme dell’Arma della Provincia. Grande è stata l’attenzione evidenziata dagli studenti nel corso degli incontri, specie nell’ascoltare le concrete esperienze professionali e le conoscenze dei relatori su argomenti e condizioni diffuse nel mondo dei giovani.
A corollario di questi incontri, lo scorso 5 giugno in occasione delle celebrazioni del 205° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri erano presenti presso la Caserma “Guccione” di Caltanissetta numerosi studenti nisseni accompagnati dai loro insegnanti.
Ultime notizie:
-
Ordinazione presbiterale del salesiano modicano don Antonio Lauretta | 30 Nov 2023
-
Cisl Agrigento Caltanissetta: “Lo sfruttamento dei lavoratori è una piaga indegna” | 30 Nov 2023
-
Istruzione, 9 milioni per le “Scuole aperte” | 30 Nov 2023
-
Acqua, insediato l’Osservatorio permanente per gli utilizzi idrici: monitorerà la gestione di risorse in periodi di siccità | 30 Nov 2023
-
Caltanissetta, “Amici della Musica”: pianoforte e violino, in scena il duo Scuderi | 30 Nov 2023
-
Caltanissetta, pagamento pensioni e tredicesima dicembre | 30 Nov 2023