• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, il polo – laboratorio San Giuliano apre le porte al progetto Erasmus Plus KA2 

Caltanissetta, il polo – laboratorio San Giuliano apre le porte al progetto Erasmus Plus KA2 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Passa anche dal Polo-Laboratorio del serbatoio di San Giuliano il percorso di conoscenza e crescita all’insegna di consapevolezza e sostenibilità delle giovani generazioni europee. 

Questa mattina, infatti, nell’ambito del programma biennale Erasmus Plus KA2 che vede tra i protagonisti l’Istituto comprensivo “Paolo Emiliani Giudici” di Mussomeli guidato dalla dirigente Agata Rita Galfano, una delegazione di alunni della scuola siciliana assieme a un gruppo di studenti di Spagna, Turchia, Belgio e Finlandia ha effettuato una visita al laboratorio di acque potabili di Caltaqua e al serbatoio di San Giuliano, la principale infrastruttura di accumulo al servizio dell’intera rete idrica di Caltanissetta che è stata oggetto di importanti recenti lavori di ammodernamento ed efficientamento. 

La “missione” degli studenti – che rientra nel progetto “Miracle of nature, inevitabile learning” che punta a fornire utili cognizioni ed elementi di approfondimento pure sul ciclo delle acque – ha portato i giovani protagonisti anche a osservare da vicino i capillari controlli effettuati lungo l’intera rete e l’attività di monitoraggio giornaliera che i tecnici di Caltaqua compiono per garantire la qualità e l’assoluta salubrità dell’acqua distribuita. A fare gli onori di casa sono state la responsabile del laboratorio acque potabili, Ilaria Milazzo, il tecnico dello stesso laboratorio Calogero Santoro e la responsabile per la comunicazione, Lea Romano. 

Caltaqua-Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, dopo una pausa forzata negli ultimi due anni imposta dalle restrizioni per contrastare la pandemia, rilancia dunque con maggior vigore e con un respiro “internazionale” il dialogo con il mondo della scuola, della formazione e dell’università nell’ambito del piano di iniziative del programma “CaltaquaCampus”. 

Caltanissetta il polo - laboratorio San Giuliano progetto Erasmus Plus KA2 2022-10-11
Tags Caltanissetta il polo - laboratorio San Giuliano progetto Erasmus Plus KA2
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Da Lodi a Caltanissetta per il fidanzatino, 16enne rintracciata dai carabinieri

Articolo successivo:

La Realtà Aumentata arriva alla Valle dei Templi

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511