• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Polizia esegue cinque arresti in provincia   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, gli atleti del maestro Riccardo Villa sul podio al Campionato Internazionale di karate kyokushinkai   |   05 Giu 2023

  • Rugby, il Presidente nazionale Fir Marzio Innocenti a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita la celebrazione del 209° Annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   05 Giu 2023

  • Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi   |   05 Giu 2023

  • OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”   |   05 Giu 2023

 
Home» Attualità»Caltanissetta. Il Parco dello Stile di Vita Mediterraneo approda a “Terra Madre”  

Caltanissetta. Il Parco dello Stile di Vita Mediterraneo approda a “Terra Madre”  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dopo una serie di importanti manifestazioni preparatorie, svolte a Caltanissetta al Teatro Margherita ed alla Biblioteca Scarabelli nelle tre giornate di aprile e nelle due giornate di giugno al Centro Michele Abbate, arriva la presentazione del Primo Parco dello Stile di Vita Mediterraneo alla 14esima edizione della manifestazione internazionale “Terra Madre” Salone del Gusto che si terrà a Torino dal 22 al 26 settembre.
Terra Madre Salone del Gusto è il più grande evento internazionale, nato per iniziativa di Slow Food e del suo Fondatore Carlo Petrini, dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. Quest’anno il tema di Terra Madre è la rigenerazione, trattata da molti punti di vista privilegiando sempre un approccio ecosistemico. Si parlerà di rigenerazione del suolo, a partire dall’agroecologia, di lotta alla cementificazione e alle monocolture intensive, del rapporto fra le città e le campagne circostanti, di food policies, di orti urbani, ma anche di forme di solidarietà legate al cibo, di agricoltura sociale, di economia di comunità, di legalità e dignità del lavoro, e del ruolo delle donne, facendo focus importanti sulla biodiversità, sull’educazione e l’advocacy. Per la prima volta Terra Madre viene realizzato al Parco Dora, luogo fortemente simbolico in quanto di recente è stata la sede di fabbriche e impianti produttivi mentre oggi ospita l’evento internazionale dedicato all’agricoltura, all’allevamento, alla produzione alimentare e alle politiche ambientali e alimentari.
L’Assessore alla Crescita Territoriale, Francesco Nicoletti, afferma “per questa grande occasione, che darà la possibilità di promuovere il Parco in un contesto internazionale e, soprattutto, prestigioso, ringrazio innanzitutto il Presidente di Slow Food Sicilia, Fabio Di Francesco, con cui abbiamo lavorato a stretto contatto negli ultimi sei mesi, e l’intera organizzazione Slow Food, a partire dal fondatore Carlo Petrini, il quale avendo compreso l’importanza della nostra iniziativa territoriale, in occasione dell’evento di Caltanissetta, ha dato grande impulso alla nostra partecipazione a Terra Madre. Il Parco dello Stile di Vita Mediterraneo, deve considerarsi una gemmazione, un frutto buono anche di questo straordinario movimento; una tappa siciliana di sviluppo, creativa ed innovativa, che, conciliando Terra ed Umanità, promuove un nuovo modello di sviluppo sostenibile, oramai necessario ed improcrastinabile: un nuovo stile di vita mediterraneo, che propone a livello internazionale la Sicilia come “terra del buon vivere mediterraneo”. Il Primo Parco dello Stile di Vita Mediterraneo pone l’esigenza di mettere finalmente in rete, salvaguardare e promuovere, tutte le cose buone presenti nel nostro territorio, procedendo, al contempo, alla conversione di quelle meno buone e di creare una grande Comunità, coesa e sostenibile, partendo dal buon cibo, i buoni prodotti, la buona agricoltura, il buon territorio e la buona società.”
All’interno dell’area di Slow Food Sicilia si svolgeranno le seguenti attività:

  • giovedì 22 mattina sarà esibito il video girato durante la manifestazione “Aspettando Terra Madre”, alla presenza dell’Assessore alla Crescita Territoriale del Comune di Caltanissetta, Francesco Nicoletti, del Presidente di Slow Food Sicilia, Fabio Di Francesco, e del Direttore del I.Di.Med. (Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo), Francesca Cerami;
  • venerdì 23, alle ore 19.00, sarà celebrato il torrone tradizionale di Caltanissetta, futuro presidio Slow Food, antica ricetta mediterranea prodotta a Caltanissetta esclusivamente con le mandorle, i pistacchi ed il miele del territorio. Presenti il Presidente di Slow Food Sicilia, Fabio Di Francesco, il Sindaco del Comune di Caltanissetta, Roberto Gambino, e l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Caltanissetta, Grazia Giammusso.
  • sabato 24, alle ore 10.00, sarà presentato alla stampa ed ai visitatori di Terra Madre, il Primo Parco mondiale dello Stile di Vita Mediterraneo alla presenza del Presidente di Slow Food Sicilia, Fabio Di Francesco, della Direttrice di Slow Food Italia e responsabile dei progetti per la biodiversità, Serena Milano, dei Sindaci dei Comuni di Agrigento, Franco Miccichè, di Caltanissetta, Roberto Gambino, di Enna, Maurizio Di Pietro, e dell’Assessore alla Crescita Territoriale del Comune di Caltanissetta, con delega al Primo Parco mondiale dello Stile di Vita Mediterraneo, Francesco Nicoletti.
    Le dirette saranno visibili dalla pagina Facebook del “Primo Parco mondiale dello Stile di Vita Mediterraneo”.
Caltanissetta Parco dello Stile di Vita Mediterraneo Terra Madre 2022-09-20
Tags Caltanissetta Parco dello Stile di Vita Mediterraneo Terra Madre
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, detenuto tenta di farsi giustizia da solo: aggredito agente

Articolo successivo:

Caltanissetta, scoperta evasione fiscale da oltre 12 milioni di euro

Articoli Correlati

OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”

OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”

Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni

Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511