• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, in Chiesa Madre il ricordo del Beato Giacomo Cusmano   |   26 Mar 2023

 
Home» Sport»Caltanissetta, il Maestro Torregrossa ritorna trionfatore dal Giappone

Caltanissetta, il Maestro Torregrossa ritorna trionfatore dal Giappone

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Maestro nisseno Alfonso Torregrossa ritorna dal Giappone con nuovi risultati . Ci racconta ai nostri lettori.

Come ogni anno mi reco puntualmente in Giappone per migliorare i miei studi sull’Arte dei Samurai , nello specifico Aikido , Jujutsu , Kyokushin Karate.

Quest’anno finalmente ho avuto il permesso grazie alle mie credenziali di essere ricevuto dalla famiglia che si occupa di divulgare le radici autentiche dell’Aikido e di aver avuto accesso nuovamente , dopo 30 anni dalla mia prima visita, al dojo (scuola) più famosa del mondo di Aikido , l’Aiki Jinja, il tempio dell’Aikido, costruito da O-sensei Ueshiba (Il fondatore dell’Aikido ) negli anni ’50 a Iwama – Giappone .

Sono stato accolto con molto entusiasmo ed ho avuto modo di poter sia studiare che impartire alcune lezione dentro la sala dove un tempo insegnava O Sensei Ueshiba , una grande emozione che non si può raccontare su due righe , ma sicuramente ne parlerò nel libro che sto scrivendo sulla Via dei Samurai .

Sono felice che ho avuto modo di rappresentare al meglio la nostra Città , la nostra Scuola e la nostra Nazione ricevendo consensi e applausi da coloro che insegnano l’arte marziale in modo eccellente senza politica ma con unico obiettivo : la pratica .

Nessuno spazio per le chiacchiere, solo pratica senza sconti (la tecnica riesce se la fai correttamente). Bellissimo il rapporto con i senpai giapponesi, disponibilissimi ad aiutarti se ti confronti con loro in umiltà e senza presunzione o arroganza, temibili in caso contrario. In poche parole ero a casa mia .

La pratica in Giappone è molto dura , sono felice che la mia scuola è simile alla loro per tradizione e metodo di insegnamento reale senza fronzoli , no come si vede in giro da molto Insegnanti fai da te J .

Ecco come si svolge la lezione in Giappone :

la sveglia alle 6 del mattino , si comincia lavorando (pulizia di tutti gli ambienti, interni ed esterni), a turno si prepara da mangiare per gli altri poi, dalle 8 alle 9, la prima lezione di Aikido, all’aperto. Si studiano le armi praticandole con estrema decisione e concentrazione sotto lo sguardo severo ed attento del Custode della scuola . Dalle 10 ancora si lavora sui campi. Pausa pranzo, un po’ di relax, ancora lavoro e, a sera, dalle 19 alle 20 la seconda lezione, nel dojo, di Jujutsu . Anche questa era un’ora molto intensa di allenamento, scandita esclusivamente dai “kiai”. Alla fine la cena e, dopo le pulizie finali, tutti a dormire nel “futon”, il tradizionale letto giapponese, sistemato sui tatami in paglia di riso del dojo.

Dopo l’esperienza a Iwama mi sono spostato a Gunma per sostenere un difficile esame di Jujutsu Daito Ryu riservato solo a pochi eletti in tutto il mondo , in poche parole ero l’unico Europeo autorizzato a poter sostenere l’esame alla Renshinkan sotto Sensei Takase.

L’esame è durato 8 otte senza interruzione . A conclusione sono riuscito a superare il più difficile esame svolto sino adesso nella mia vita da Budoka , sostenendo tutte le prove ottenendo un Certificato che premia i miei 44 anni di pratica il Hiden Mokuroku Shihan dai , il catalogo segreto completo della famiglia . Un raro documento storico che certifica l’eccellenza nel Jujutsu Classico dei Samurai della tradizione giapponese (796-1185 d.C.), epoca nella quale emerse in pratica la classe samurai nel paese del Sol Levante .

Dopo l’epeeienza in Aikido e Jujutsu è stata la volta con il Karate Kyokushinkai con nuovi allenamenti e studio per il nuovo eame che si svolgerà il prossimo anno in Occasione dei Mondiali di Karate in Giappone  , la visita alla  tomba di Mas Oyama , fondatore del Karate Kyokushinkai .

 

Caltanissetta|il Maestro Torregrossa ritorna trionfatore dal Giappone 2019-01-05
Tags Caltanissetta|il Maestro Torregrossa ritorna trionfatore dal Giappone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Capodanno da Oscar. Omaggio a Morricone”. Rinviato a domenica il concerto della Giovane orchestra sicula

Articolo successivo:

31enne di San Cataldo accoltella l’ex compagno

Articoli Correlati

Basket, Cusn Caltanissetta vince in trasferta contro La Fenice Priolo

Basket, Cusn Caltanissetta vince in trasferta contro La Fenice Priolo

San Cataldo, ottima prestazione in campo internazionale per Salvatore Lo monaco

San Cataldo, ottima prestazione in campo internazionale per Salvatore Lo monaco

Fiamme Oro Caltanissetta: qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di pesistica

Fiamme Oro Caltanissetta: qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di pesistica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511