Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Prof. Leandro Janni, pur avendo vinto un concorso e avendo titoli non ottiene da anni il passaggio di ruolo. Questa è l’Italia e la Meritocrazia?     |   19 Mag 2022

  • Coronavirus provincia Caltanissetta: 165 nuovi casi, 58 nel capoluogo     |   19 Mag 2022

  • Agrigento, tavolo tecnico su nuova Tangenziale. Falcone: «Regione lavora per chiudere l’anello autostradale della Sicilia»   |   19 Mag 2022

  • Coronavirus Sicilia, 19 maggio, 2352 nuovi casi     |   19 Mag 2022

  • Caltanissetta. Due operai travolti da un traliccio, grave un 47enne    |   19 Mag 2022

  • Foto. In visita a Naro il Viceministro alle Infrastrutture Morelli: Attratto dalle bellezze monumentali e naturali    |   19 Mag 2022

 
Home» Cultura»Caltanissetta: il filo rosso incontra la scuola. Evento organizzato dal Circolo didattico “Leonardo Sciascia”  

Caltanissetta: il filo rosso incontra la scuola. Evento organizzato dal Circolo didattico “Leonardo Sciascia”  

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Il 17 marzo 2021 il Circolo Didattico “Leonardo Sciascia”, grazie all’instancabile tenacia e passione della Dirigente Scolastica GIUSEPPA MAZZARINO,  ha organizzato in videoconferenza un evento dal titolo IL FILO ROSSO, tutto il personale scolastico, si è fermato a riflettere sulle pari opportunità e l’educazione di genere

Si è appena concluso l’8 marzo 2021, è appena trascorsa non una festa, ma La Giornata internazionale dei diritti della donna. Ricorre l’8 marzo ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Proprio in questo mese di marzo 2021 così beffardo, così assurdo in cui una pandemia attraversa le nostre esistenze, tutto il personale docente ha voluto promuovere quest’evento per mettere un segno, per legare un filo rosso nelle trame delle nostre vite e dei nostri ricordi, un filo rosso che unisce tutti e tutte insieme e ci pone dinnanzi ad interrogativi e domande. Qual è il ruolo della scuola e dei docenti in un panorama così vasto come l’educazione per le pari opportunità? Cosa sono gli stereotipi di genere? Qual è la funzione della lingua? Come accompagnare i bambini e le bambine consapevolmente e responsabilmente verso le pari opportunità?

Questi e tanti altri interrogativi a cui hanno provato a dare risposte delle esperte d’eccezione: La professoressa Lidia Trobia, “Docente di parità”, dell’Associazione “Ondedonneinmovimento”, di cui per 15 anni ne è stata l’instancabile portavoce, grazie al suo operato ha fatto “sì che Ondedonneinmovimento procedesse nel suo intento di incidere nel tessuto istituzionale e sociale della nostra città, dando voce alle idealità, bisogni e desideri delle donne”; La Dottoressa Carmela Avenia, pedagogista dell’unità operativa per l’educazione e la promozione della salute, anche lei da anni svolge diversi incontri di formazione nelle scuole per favorire una cultura di genere per prevenire la violenza sulle donne. A completare la cornice di quest’incontro, è intervenuta in collegamento da Milano la cantautrice siciliana Francesca Incudine, già insignita di numerosi premi, tra cui  la Targa Tenco nel 2018 come miglior album in dialetto. La cantautrice Ennese ha raccontato  questa tematica attraverso la musica, nello specifico favorendo la riflessione attraverso due sue canzoni “Caminu sula” e “No name”  quest’ultimo brano, che ha aperto la videoconferenza, suscitando forti emozioni fra tutti i docenti, ricorda il tragico evento del 25 marzo del 1911 quando 146 operai, di cui 129 donne, rimasero uccisi nell’incendio della Triangle Waist Company di New York, la fabbrica delle “shirtwaist”, le camicette bianche di moda tra le signore dell’alta borghesia. A perdere la vita soprattutto immigrate ebree e italiane, gran parte provenienti dalla Sicilia, molte delle quali fin troppo giovani.

Numerosi gli intervenuti, tra cui Dirigenti Scolastici del nisseno, tanti i commenti e i riscontri positivi per la lodevole iniziativa, tra questi citiamo un’insegnante di scuola primaria di sostegno della scuola “Sciascia”: “Ottimo corso di formazione, ben fatto e molto interessante!! Complimenti sempre per il clima positivo e coinvolgente! La mia considerazione personale: l’educazione allo stato attuale va a due marce. Gran parte delle donne ormai sono educate ad essere persone libere e pensanti. Il problema rimane l’educazione del genere maschile. Troppo spesso gli uomini rimangono degli eterni bambini a causa di atteggiamenti educanti superficiali ed irresponsabili, messi in atto proprio dalle stesse donne-madri. Da ciò può scattare la violenza o molto spesso l’incapacità di mantenere rapporti duraturi e maturi. Credo che sia importante rimodulare l’atteggiamento educativo scorretto a cura di noi stesse donne, solo così si potrà generare armonia e rispetto reciproco. In occasione dell’8 marzo, anche quest’ anno il tema è stato affrontato in classe di pari passo con l’età degli alunni. Quest‘anno ho voluto affrontare il tema delle donne che hanno reso importante il nostro Paese. Ho anche accennato che nella storia tante invenzioni o scoperte sono state rubacchiate dagli uomini alle donne. Vorrei tra l’altro scongiurare che vengano fuori nuove generazioni di veline! Mi ha fatto particolare piacere riscontrare lo stupore ed il compiacimento di tutti, bambini e bambine. Quindi educare al rispetto verso se stessi e verso gli altri si puo’!”

Un pomeriggio ricco di parole, musica, emozioni, riflessioni che per due ore ha tenuto tutti “incollati” allo schermo del pc curiosi di ascoltare, capire e guardare, per qualche ora tutto il personale docente si è sentito più vicino, nonostante il periodo così difficile che stiamo attraversando e nonostante le distanze fisiche. Un filo rosso che unisce e porta una ventata di speranza nella scuola!

Caltanissetta|Evento organizzato dal Circolo didattico Leonardo Sciascia|filo rosso incontra la scuola 2021-03-19
Tags Caltanissetta|Evento organizzato dal Circolo didattico Leonardo Sciascia|filo rosso incontra la scuola
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: admin
Articolo precedente:

Porto Empedocle: troppi contagi in poche ore, variante inglese, positivo bimbo scuola materna

Articolo successivo:

GDF: reclutamento di 3 allievi finanzieri, riservato ai soli familiari delle “Vittime del dovere”

Articoli Correlati

Canicattì. La Madonna torna nei quartieri del centro storico dopo due anni

Canicattì. La Madonna torna nei quartieri del centro storico dopo due anni

Foto. A Naro finalmente è  San Calò. Viva Diu e San Calo’ 

Foto. A Naro finalmente è  San Calò. Viva Diu e San Calo’ 

Palermo. Contest sulla disabilità 

Palermo. Contest sulla disabilità 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Canicattì. La Madonna torna nei quartieri del centro storico dopo due anni

    Canicattì. La Madonna torna nei quartieri del centro storico dopo due anni

    admin 19 Mag 2022
  • Foto. A Naro finalmente è  San Calò. Viva Diu e San Calo’ 

    Foto. A Naro finalmente è  San Calò. Viva Diu e San Calo’ 

    admin 18 Mag 2022
  • Palermo. Contest sulla disabilità 

    Palermo. Contest sulla disabilità 

    admin 18 Mag 2022
  • S.Vito Lo Capo: festival internazionale degli aquiloni con 50 aquilonisti provenienti da tutto il mondo

    S.Vito Lo Capo: festival internazionale degli aquiloni con 50 aquilonisti provenienti da tutto il mondo

    admin 18 Mag 2022

Sport

  • Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    admin 19 Mag 2022
  • Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    admin 18 Mag 2022
  • Sport equestri, tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

    Sport equestri, tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

    admin 18 Mag 2022
  • La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    admin 12 Mag 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    admin 19 Mag 2022
  • Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    admin 18 Mag 2022
  • Sport equestri, tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

    Sport equestri, tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

    admin 18 Mag 2022
  • La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    admin 12 Mag 2022
  • Foto. Vela senza barriere: La Phoenix II, lascia Licata e arriva a Pozzallo, traversata solidale in barca a vela in 7 tappe 

    Foto. Vela senza barriere: La Phoenix II, lascia Licata e arriva a Pozzallo, traversata solidale in barca a vela in 7 tappe 

    admin 11 Mag 2022

Cronaca

Prof. Leandro Janni, pur avendo vinto un concorso e avendo titoli non ottiene da anni il passaggio di ruolo. Questa è l’Italia e la Meritocrazia?  

Prof. Leandro Janni, pur avendo vinto un concorso e avendo titoli non ottiene da anni il passaggio di ruolo. Questa è l’Italia e la Meritocrazia?  

Coronavirus provincia Caltanissetta: 165 nuovi casi, 58 nel capoluogo  

Coronavirus provincia Caltanissetta: 165 nuovi casi, 58 nel capoluogo  

Agrigento, tavolo tecnico su nuova Tangenziale. Falcone: «Regione lavora per chiudere l’anello autostradale della Sicilia»

Agrigento, tavolo tecnico su nuova Tangenziale. Falcone: «Regione lavora per chiudere l’anello autostradale della Sicilia»

Coronavirus Sicilia, 19 maggio, 2352 nuovi casi  

Coronavirus Sicilia, 19 maggio, 2352 nuovi casi  

Caltanissetta. Due operai travolti da un traliccio, grave un 47enne 

Caltanissetta. Due operai travolti da un traliccio, grave un 47enne 

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA