• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • 23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno   |   01 Giu 2023

  • San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro    |   01 Giu 2023

  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta. “Il clima cambia? E’ già cambiato”: videoconferenza del climatologo Brunetti con il liceo Volta

Caltanissetta. “Il clima cambia? E’ già cambiato”: videoconferenza del climatologo Brunetti con il liceo Volta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Venerdì 10 febbraio ore 11.30 – Videoconferenza del climatologo Michele Brunetti del CNR ai ragazzi del Liceo Volta di Caltanissetta, per spiegare i cambiamenti climatici della Terra. 

E’ un appuntamento del ciclo La Scienza a Scuola di Zanichelli. Video-incontri con ricercatori e personalità del mondo scientifico e licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Gli incontri sono riservati agli studenti e ai docenti delle singole scuole. 

Il clima è un sistema complesso costituito da diverse componenti che interagiscono tra loro in modo non lineare. Per capire i cambiamenti climatici è necessario innanzitutto capire come funziona il “sistema climatico” e qual è il contributo dell’uomo a questi cambiamenti. 
Fin dalla nascita delle prime civiltà, l’uomo ha sempre modificato l’ambiente in cui ha vissuto, adattandolo alle sue esigenze. Negli ultimi secoli, tuttavia, il suo intervento si è fatto via via più incisivo e da svariati decenni l’azione dell’uomo ha cominciato ad avere alcuni effetti misurabili sul clima dell’intero pianeta. 
Il problema del cambiamento climatico non riguarda solamente le generazioni future, perché il clima è già cambiato! 
Ne parlerà Michele Brunetti, climatologo dell’Istituto scienze dell’atmosfera e del clima del CNR Bologna, nel video-incontro “Il clima che cambia… anzi è già cambiato!”. 

Michele Brunetti è Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna. Dalla fine degli anni ‘90 si occupa dello studio della variabilità e del cambiamento climatico per l’Italia, la regione Alpina e il bacino del Mediterraneo per gli ultimi 250 anni, attraverso il recupero e l’analisi di lunghe serie strumentali di variabili meteorologiche e, recentemente, anche attraverso l’analisi di dati proxy (anelli degli alberi, pollini, carotaggi di ghiacciai alpini) per investigare un orizzonte temporale molto più esteso, fino a svariati millenni nel passato. 

Caltanissetta climatologo Brunetti Il clima cambia? E' già cambiato Liceo Volta 2023-02-08
Tags Caltanissetta climatologo Brunetti Il clima cambia? E' già cambiato Liceo Volta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Agricoltura, bando del Psr da 2,6 milioni di euro per la promozione dei prodotti di qualità

Articolo successivo:

Fondi per i disabili gravissimi, dalla Regione oltre 12 milioni di euro

Articoli Correlati

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511