• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili”   |   26 Set 2023

  • Caltanissetta, webinar di Poste Italiane sulla business intelligence rivolta a POE e professionisti   |   26 Set 2023

  • Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro: presentata la seconda edizione   |   26 Set 2023

  • Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare”   |   26 Set 2023

  • SIULP Caltanissetta, primo torneo di padel “Memorial Falzone-Pilato”: raccolti fondi per l’acquisto di un defibrillatore    |   26 Set 2023

  • Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti   |   26 Set 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta: il 25 ottobre si inaugura la mostra “La Città Aurea”

Caltanissetta: il 25 ottobre si inaugura la mostra “La Città Aurea”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Caltanissetta apre a “La Città Aurea”

Dal 26 ottobre al 26 novembre in esposizione l’urbanistica e l’architettura di Caltanissetta negli anni ’30 del ‘900
Un’occasione per rileggere le trasformazioniurbanistiche e architettoniche in Sicilia nello scorso secolo

Lunedì 25 ottobre alle 18.00, nella sede dell’ex Palazzo delle Poste di Caltanissetta si inaugurerà la mostra “La Città Aurea. Urbanistica e Architettura a Caltanissetta negli anni Trenta”, curata dalla Soprintendenza BB.CC.AA..

Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti il Presidente della Regione, Nello Musumeci, l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, la Dirigente Generale dei Beni culturali Mariella Antinoro e la Soprintendente dei Beni culturali e ambientali di Caltanissetta, Daniela Vullo.

L’esposizione, che è partita da Catania alla fine del 2019, sta interessando tutte le province toccando in un progetto che intende approfondire il tema delle trasformazioni nel tessuto urbanistico ed architettonico della Sicilia nel periodo a cavallo tra le due guerre. Caltanissetta, rappresenta il settimo appuntamento dopo quelli di Catania, Agrigento, Ragusa, Enna, Trapani e Messina.

“Aggiungiamo, con vero piacere, l’ennesima tappa a questa pregevole rassegna itinerante, che toccherà tutti i capoluoghi a di provincia dell’Isola. Cosi, anche a Caltanissetta, accendiamo i riflettori su uno spaccato di storia dell’architettura del Novecento, quello del Razionalismo, che ha giocato un ruolo importante anche nello sviluppo delle città siciliane. La mostra rende omaggio a schiere di giovani professionisti che, ormai un secolo fa, ridisegnarono il profilo urbano dei nostri centri urbani a cavallo tra le due guerre, con stile e approccio nuovo e, per certi versi, ancora attuale. Il nostro intento non è quindi solo celebrativo ma anche di riflessione, sulle dinamiche di crescita urbanistica e di tutela di un patrimonio monumentale che va meglio conosciuto e valorizzato come stiamo già facendo con l’edilizia sacra, i teatri storici e quelli di pietra”.

  “L’esposizione – sottolinea l’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – approfondisce e documenta i temi specifici dell’architettura negli anni Venti e Trenta dello scorso secolo in provincia di Caltanissetta, mettendo in luce l’attività di architetti, ingegneri e maestranze che con le loro opere hanno determinato un radicale cambiamento nel panorama urbanistico del tempo, conferendo un nuovo volto alla città e al suo territorio. Rileggere oggi le scelte architettoniche e stilistiche di quei tempi è un’operazione che ci aiuta anche a focalizzare l’attenzione sul successivo sviluppo edilizio irrazionale e sulla necessità di pensare e ripensare il futuro delle nostre città secondo nuovi modelli e una visione che restituisca dignità e vivibilità ai contesti urbani”.

Quello a cavallo tra le due guerre è stato un periodo ricco di importanti fermenti culturali  caratterizzati da un’atmosfera di grande rinascita; è in questo periodo, infatti, che sono state realizzate anche moderne reti infrastrutturali e nuove tipologie edilizie: stazioni ferroviarie, edifici governativi e per l’educazione, edifici postali, banche, impianti sportivi, abitazioni popolari e residenziali.

E anche a Caltanissetta viene avviata una produzione architettonica di elevata qualità sia nel settore delle opere pubbliche che private. Gli edifici più rappresentativi sono stati realizzati in aree strategiche del tessuto urbano al fine di contribuire, attraverso l’imponenza architettonica, al rinnovamento ed alla trasformazione della “nuova” città.

Tra le moderne tipologie edilizie si evidenzia la realizzazione di due imponenti strutture sanitarie: l’ospedale sanatoriale “Dubini” (1933), allora tra i più attrezzati e moderni d’Italia per la cura della tubercolosi e la clinica “Ballati” (1930), oggi non più esistente, opera dell’architetto nisseno Salvatore Cardella. Tra gli architetti più attivi del tempo: Antonio Zanca, progettista della sede del Banco di Sicilia, collaborato da Pietro Bevilacqua per la decorazione delle raffinate vetrate in stile liberty; Salvatore Cardella autore di due imponenti edifici in stile razionalista nel nuovo asse viario di Viale Regina Margherita, la casa Littoria (oggi Palazzo degli Uffici Finanziari) e il Palazzo Provinciale degli Studi (attuale sede dell’Istituto Mario Rapisardi). Ricordiamo inoltre il noto architetto viterbese Franco Petrucci, progettista della Casa del Balilla (divenuta poi sede della G.I.L.) e l’eclettico artista Gino Morici a cui si deve l’apparato decorativo del Palazzo delle Poste nisseno. L’attività edilizia di professionisti illustri come quelli sopra citati determina a Caltanissetta, la compresenza di più caratteri stilistici tra i quali l’eclettismo misto a neoclassicismo del Palazzo delle Poste e del Banco di Sicilia, in linea con un filone diffuso nel resto dell’Isola nel primo ventennio. Nell’edilizia privata si ricordano le ville suburbane “Fiocchi” e “Pucci”, dove riecheggiano motivi liberty.

Anche imponenti opere infrastrutturali vengono realizzate nel territorio nisseno; di particolare rilevanza è la realizzazione della galleria ferroviaria elicoidale Sommatino-Riesi e la bonifica della piana di Gela, zona di grande interesse agricolo resa irrigua grazie allo sbarramento del torrente Disueri.

La mostra è articolata in sei sezioni che affrontano tutti gli aspetti della produzione: Edilizia pubblica, Edilizia privata, Edilizia ecclesiastica, Borghi rurali, Città-giardino, Concorsi di architettura.

INFO
Ingresso gratuito.
Durata: 26 ottobre – 26 novembre 2021
Orario di apertura: Lunedì-Venerdì: 9.30-12.30, Mercoledì e Sabato 16.30-19.30
Nel rispetto della normativa anti-Covid per l’accesso alla mostra è necessario munirsi di Green Pass o tampone eseguito nelle 48 ore precedenti ed è obbligatorio l’uso della mascherina.

Caltanissetta|il 25 ottobre si inaugura la mostra "La Città Aurea" 2021-10-23
Tags Caltanissetta|il 25 ottobre si inaugura la mostra "La Città Aurea"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Siracusa. Bomba d’acqua, famiglie evacuate, crolli, un morto d’infarto e un uomo folgorato

Articolo successivo:

Janni, Italia Nostra. Antenna Rai: un dubbio e un’esortazione

Articoli Correlati

Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare”

Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare”

Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele

Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele

Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino

Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA