• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Attualità»Caltanissetta, gli studenti del Russo sperimentano il mondo della ricerca scientifica nell’ambiente marino

Caltanissetta, gli studenti del Russo sperimentano il mondo della ricerca scientifica nell’ambiente marino

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si è da poco conclusa l’esperienza di PCTO, formativa ed entusiasmante, condotta da 50 alunni dell’indirizzo Biologico Sanitario dell’IISS “L.Russo” di Caltanissetta, diretto dalla professoressa Maria Rita Basta, presso il CNR-IAS (Istituto per lo Studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino) di Capo Granitola, località Mazara del vallo.
L’Istituto, situato in un’antica tonnara sulla costa sud occidentale della Sicilia, ha rinnovato, per il secondo anno consecutivo, la disponibilità ad accogliere gli studenti presso la propria struttura, permettendo loro di sperimentare il mondo della ricerca scientifica nell’ambiente marino.
Tre giorni intensi di attività laboratoriali multidisciplinari: dalla Bioacustica marina, allo studio degli spiaggiamenti dei cetacei, al laboratorio di ecologia della pesca e di biogeochimica.
Acque cristalline, antiche imbarcazioni che raccontano la storia della vecchia Tonnara, giganteschi resti di diverse specie di cetacei fanno di Capo Granitola una location piena di fascino e di attrattiva.
Un’esperienza più unica che rara che ha lasciato ai ragazzi, che sono stati accompagnati dai docenti Katia Bosco, Gioacchino Giunta, Giacomo Lo Presti e Michele Vruna, il desiderio di ritornare, magari chissà, per intraprendere tra qualche anno la stesura della propria tesi di laurea

Caltanissetta Istituto Luigi Russo 2023-05-26
Tags Caltanissetta Istituto Luigi Russo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Polizia avvia campagna di informazione per gli studenti su bullismo, stalking e maltrattamenti

Articolo successivo:

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni alle urne

Articoli Correlati

Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito

Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito

A19, riapre tratto Resuttano-Irosa

A19, riapre tratto Resuttano-Irosa

Madonie in Salus, giornata dedicata alla disabilità: presentazione del progetto Roga e Fispes e “open day” con le scuole del territorio

Madonie in Salus, giornata dedicata alla disabilità: presentazione del progetto Roga e Fispes e “open day” con le scuole del territorio

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511