• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

  • Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità   |   08 Giu 2023

  • Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy   |   08 Giu 2023

  • Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia   |   08 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, gli alunni del Mottura visitano la “Sughereta” di Niscemi

Caltanissetta, gli alunni del Mottura visitano la “Sughereta” di Niscemi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Visita guidata alla riserva naturale orientata “Sughereta” di Niscemi per gli studenti della classe prima H del liceo Tred dell’istituto di istruzione superiore “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta, primo liceo quadriennale ad indirizzo transizione ecologica e digitale del capoluogo nisseno. L’attività didattica esterna rientrava nella learning weekprevista dal percorso Tred che ha preso il via quest’anno con la formazione della prima classe. 

Venerdì scorso gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Daniela Salamanca e Orazio Palermo, primo collaboratore del dirigente scolastico Laura Zurli. La delegazione è stata guidata dall’ispettore Benedetto Lupo del Corpo forestale della Regione Siciliana. L’ispettore Lupo ha descritto agli alunni le piante autoctone con un focus approfondito sugli alberi da sughero più anziani tra i quali ve n’è uno che vanta quasi 500 anni di vita. Durante la giornata gli studenti hanno scoperto come si stima l’età di un albero e come si estrae da esso il sughero. 

La visita alla sughereta di Niscemi è stata un’occasione proficua per aprire un dibattito sull’importanza del rispetto dell’ambiente, della flora e delle specie animali che vivono in tale contesto per preservare la naturale bellezza della riserva. La sughereta di Niscemi ha una storia secolare intimamente legata a quella delle popolazioni che abitano il territorio circostante. In epoca recente – nel 1991 – è stata inserita dalla Regione Siciliana nel Piano delle riserve naturali e nel 1997 è stata decretata l’istituzione della Riserva Naturale Orientata quale punto di arrivo di un’accresciuta coscienza ambientale con l’obiettivo di proteggere l’area dalle attività di sfruttamento da parte dell’uomo. 

L’IISS Mottura ringrazia per l’occasione il capo dell’Ispettorato ripartimentale delle Foreste di Caltanissetta, Salvatore Bonsangue, per la concessione e la riuscita della visita molto apprezzata dagli studenti. 

“Questa visita di istruzione è la prima di una serie di esperienze a cui gli studenti del liceo Tred parteciperanno – spiega la dirigente Laura Zurli -. Siamo convinti che la sensibilità su temi dell’ambiente e della biodiversità vada stimolata a partire dalla conoscenza del territorio in cui viviamo per acquisire strumenti operativi per la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile”. 

gli alunni del liceo Tred del Mottura visitano la Sughereta di Niscemi Liceo Tred del Mottura Sughereta di Niscemi Transizione ecologica 2022-10-19
Tags gli alunni del liceo Tred del Mottura visitano la Sughereta di Niscemi Liceo Tred del Mottura Sughereta di Niscemi Transizione ecologica
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Sostenibilità. Dusty impresa italiana, guidata da una donna, con rating più alto

Articolo successivo:

Reti fogniarie e depuratori, De Luca: La Sicilia rischia di perdere 60 milioni di euro 

Articoli Correlati

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511