• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Agrigento capitale italiana della cultura   |   31 Mar 2023

  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, giù le mani dall’antenna simbolo della rinascita

Caltanissetta, giù le mani dall’antenna simbolo della rinascita

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

E’ di questi giorni la notizia di una possibile demolizione o della riduzione dell’altezza dell’antenna Rai di Sant’Anna, dagli attuali 286 metri d’altezza a 130 metri, in conseguenza della dismissione nel 2004 della stazione radio RAI.

Realizzata tra il 1949 e il 1950 per la radiodiffusione in onde lunghe, medie e corte per rendere fruibile la ricezione del segnale RAI nei paesi del Mediterraneo e del Nord Africa, venendo utilizzata anche per le trasmissioni di un notiziario in lingua araba trasmesse in onde medie (Caltanissetta 1 – 567 kHz), ha detenuto fino a metà degli anni ’60 dello scorso secolo il primato di struttura per radiotrasmissioni più alta d’Europa.

Per più di mezzo secolo l’antenna ha costituito il nostro megafono nel Mediterraneo e ha trasmesso i programmi in lingua italiana in quattro continenti.

Nel 2012 il sito, antenna, parco e fabbricati annessi comprensivi delle storiche attrezzature della stazione radio, è stato dichiarato dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali bene di interesse culturale.

Non vi è dubbio che la storia dell’antenna sia ora indissolubilmente legata alla storia più recente e all’immagine della città – caratterizzandone indubbiamente lo skyline, alla storia delle comunicazioni nel Mediterraneo, ed è ora la testimonianza della fine di un’epoca delle comunicazioni tradizionali, ora sostituite dalle comunicazioni via satellite.

Se da un lato il progresso dei mezzi di comunicazione ha fatto superare la funzione originaria dell’antenna, non si può sottacere che essa ha rappresentato per lungo tempo un primato per la città e per la Sicilia intera.

 Un primato che si aggiunge a tanti altri primati della città!

I simboli non servono solo a ricordare il passato, sono gli elementi identificativi di un popolo: rappresentano soprattutto il punto di partenza per costruire il futuro.

Così come la Torre Eiffel a Parigi, che doveva essere demolita alla fine dell’esposizione mondiale, oggi rappresenta la Francia proiettata nel futuro, anche la nostra antenna deve assurgere a simbolo della rinascita della Sicilia nel Mediterraneo.

L’antenna è simbolo e patrimonio anche dell’intera Isola ed è per questo che la Regione Siciliana e la città di Caltanissetta devono amarla e proteggerla, facendone la bandiera della rinascita culturale e sociale della Sicilia – capitale del Mediterraneo e asse – cerniera fra 4 continenti.

Un simbolo per rappresentare la Sicilia nella sua legittima aspirazione di continuare ad essere la piattaforma logistica, oltre che di incontro culturale, nel Mediterraneo anche nel terzo millennio.

Chiediamo che la Regione Siciliana, attraverso i suoi organi di tutela, mantenga fermo il vincolo apposto sul sito e sull’antenna in particolare. Auspichiamo in tal senso che sia aliena da burocratica insipienza e impedisca che si attui un vero scempio con la mutilazione dell’opera!

Giù le mani dall’antenna!

Salvatore Giunta

Giovanni Di Trapani

Anna Stella

Giancarlo Palmeri

Liborio Pirrello

Unione Siciliana “LE API”

Antenna Rai|Caltanissetta|unione siciliana le api 2020-04-06
Tags Antenna Rai|Caltanissetta|unione siciliana le api
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, lettera Pasquale di Padre Alessandro Giambra a tutta la comunità

Articolo successivo:

Caltanissetta, antenna Rai. Il comitato dei residenti: “Ridurre l’altezza a 130 metri”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511