• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • 23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno   |   01 Giu 2023

  • San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro    |   01 Giu 2023

  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, gemellaggio Sicilia-Catalogna per gli studenti dell’IISS “L. Russo”

Caltanissetta, gemellaggio Sicilia-Catalogna per gli studenti dell’IISS “L. Russo”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Piano di internazionalizzazione dell’IISS “L. Russo” si arricchisce sempre più grazie alla vincente collaborazione tra l’Istituto Superiore di Caltanissetta, diretto dalla DS prof.ssa Maria Rita Basta, e l’Institut “La Plana” di Vic in Catalogna. I due istituti si sono gemellati per evidenziare le svariate analogie presenti tra le due città e comparare un patrimonio culturale che molto ha in comune tra i due paesi, ma al tempo stesso per migliorare la competenza multilinguistica, promuovere il dialogo interculturale ed arricchire la crescita personale e sociale dei partecipanti.
Nel mese di febbraio 19 alunni della 4 A Linguistico, accompagnati dalle proff. Alessandra La Rosa e Giuseppina Pilotta, referenti del progetto, si sono recati a Vic dove sono stati accolti con calore dai docenti e dagli studenti dell’Institut “La Plana” e dalle loro famiglie presso le quali gli studenti sono stati ospiti per i 10 giorni del gemellaggio. La stessa calorosa accoglienza è stata riservata adesso ai 16 studenti catalani e le loro due insegnanti, appena arrivati in Sicilia. Entusiasti dell’affettuosa ospitalità ricevuta sia a scuola che nelle famiglie e catturati dalle bellezze naturali, dal patrimonio culturale e dalla tradizione gastronomica della nostra terra, gli amici catalani hanno tutta l’intenzione di ripetere l’esperienza, di riproporre il gemellaggio ad altri studenti del loro istituto e continuare la collaborazione e lo scambio di buone pratiche per il miglioramento delle competenze interdisciplinari.
L’esperienza del gemellaggio ha indubbiamente incrementato anche negli studenti del Russo e nelle loro famiglie la consapevolezza che diverse identità culturali confluiscono nella realizzazione di un’unica identità europea che ha tratti comuni e condivisi anche tra paesi geograficamente distanti.
Gli studenti della 4 A Linguistico che hanno partecipato al gemellaggio sono: Andrea Bonelli, Marco Bonelli, Maria Karol Capitano, Giulio Contino, Lucio Di Marco, Giulia Gueli, Annalisa Gulino, Chiara Gulino, Federica Infantino, Elisa Lo Russo, Valerio Lucarelli, Marta Morreale, Benedetta Nocera, Alessandro Palermo, Sofia Panzica, Flavio Re, Riccardo Riggi, Federico Sciandra, Maria Sciascia Cannizzaro.

Caltanissetta gemellaggio Sicilia-Catalogna studenti dell’IISS “L. Russo” 2023-04-03
Tags Caltanissetta gemellaggio Sicilia-Catalogna studenti dell’IISS “L. Russo”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Nel Nisseno 4 arresti per associazione mafiosa, traffico di stupefacenti e ricettazione

Articolo successivo:

Trattamento chirurgico delle rinosinusiti croniche: innovativo metodo al Policlinico di Palermo

Articoli Correlati

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511