• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, domani la proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte”

Caltanissetta, domani la proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Domani 17 maggio alle ore 19.00 al Teatro Margherita, su iniziativa delle Associazioni I Girasoli e Onde donneinmovimento col patrocinio del Comune di Caltanissetta, verrà proiettato il docufilm “Trieste è bella di notte” di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore, prodotto da ZaLab Film e Vulcano con il sostegno di Open Society Foundations, in collaborazione con Associazione Culturale ZaLab e Forum Per Cambiare L’ordine delle Cose in associazione con Banca Popolare Etica e in collaborazione con ICS e Rivolti ai Balcani con il patrocinio di Amnesty International e Medici Senza Frontiere. 

Il film che è stato presentato in Selezione Ufficiale Fuori Concorso al 34° Trieste Film Festival lo scorso 22 gennaio, testimonia cosa accade al confine tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, dove i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine e rispediti indietro fino in Bosnia, senza poter chiedereasilo. Storie che si intrecciano alle immagini realizzate con i telefonini durante i viaggi e al dibattito nelle istituzioni italiane. 

Al termine della proiezione ci sarà un dibattito con Fausto Melluso, respondabile immigrazione dell’ARCI Sicilia e Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa, premio Unesco per la pace 2017.

Caltanissetta docufilm “Trieste è bella di notte” 2023-05-16
Tags Caltanissetta docufilm “Trieste è bella di notte”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Asu, incontri Regione-sindacati per soluzione alla vertenza

Articolo successivo:

Caltaqua investe in tecnologia di ultima generazione: in servizio robot pulitore dei serbatoi

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511