• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caronte&Tourist si aggiudicano i collegamenti con Lampedusa e Linosa per oltre 40 milioni   |   27 Set 2023

  • Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN   |   27 Set 2023

  • Malattie rare, l’Ematologia del Policlinico Centro di Riferimento regionale per l’Amiloidosi AL   |   27 Set 2023

  • Caltanissetta, al via le Consulte comunali, i nuovi organismi di partecipazione democratica del Comune   |   27 Set 2023

  • Il Primo Parco dello Stile di Vita Mediterraneo presentato a Torino al Salone mondiale del Turismo dei patrimoni UNESCO   |   27 Set 2023

  • Amianto killer nei cantieri navali: INAIL condannata a risarcire la vedova di un lavoratore deceduto per mesotelioma   |   27 Set 2023

 
Home» Attualità»Caltanissetta, Commissione Consiliare Sanità visita il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Elia.

Caltanissetta, Commissione Consiliare Sanità visita il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Elia.

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Qualche settimana fa, ha avuto luogo una visita presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Elia. Presenti  il Presidente Nina Schirmenti, il Vicepresidente Lisa Faraci e i consiglieri Michele Tumminelli e Giuseppe Marco Matta.

In considerazione delle segnalazioni pervenute ad alcuni componenti della commissione, la visita presso il Pronto Soccorso ha avuto lo scopo di comprendere meglio e constatare la situazione. “Sono rimasta piacevolmente sorpresa”, ha detto il Presidente, “Ho trovato una struttura all’avanguardia, organizzata nei minimi dettagli , con personale molto  qualificato. Una struttura completamente diversa da come siamo abituati a ricordarla”. Ad acccoglierci c’era il Primario dr. Salvatore Amico, il dr. Salvatore Macaluso e il dr. Rocco Stuppia.

Nella sala d’attesa, organizzata in conformità alle norme anti Covid, si trova un servizio di sicurezza e un monitor h24 con le telecamere sempre attive. Dopo il triage, il paziente, attende in una sala (zona post–triage) predisposta con delle poltroncine, rivestire di lenzuola monouso; quindi, attende lo spostamento in sala verde, gialla o rossa; in alternativa, viene spostato in una sala assistita barellati o in una sala assistita non barellati, secondo la gravità della situazione.

In Sala Assistita Barellati ci sono 8/9 posti letto, per ogni turno è previsto un infermiere e 3 oss; viene compilato ogni giorno un foglio excel, in modo da capire che tipo di assistenza è stata fornita. Il paziente viene pulito per ogni turno e il cambio lenzuola vien effettuato una volta al giorno. Nel caso di disabilità gravissima, i pazienti possono essere assistiti dai familiari. Ogni postazione è provvista di campanello. La sala prevede tre operatori OSS per turno, più un Infermiere . Tutta la Sala è video sorvegliata con una telecamera per postazione. Il dr. Amico riferisce alla Commissione che in questi cinque mesi di incarico, tra le altre incombenze, ha rivalutato l’aspetto della degenza alberghiera del paziente per cui si è aumentato il livello di comfort, la dotazione di servizi igienici (con docce), la dotazione di biancheria e il ricambio della stessa.

La sala assistita non barellati è provvista solo di poltroncine nelle quali i pazienti sono in attesa di essere dimessi o in sosta per poche ore .

Le sale operative sono tre: verde, gialla e rossa. La sala verde ha un posto letto, ma prossimamente è prevista un’altra postazione; la sala gialla è provvista di quattro posti letto. La punta di diamante di tutto il pronto soccorso, però, è la sala rossa. Il dr. Macaluso, coordinatore infermieristico, mostra la nuova strumentazione acquisita dal suo arrivo in reparto, sostenuto dal dr. Amico, la riorganizzazione degli spazi e della strumentazione, l’Area di Intervento Pediatrico e il Massaggiatore Cardiaco Automatico, apparecchio di alta gamma, unico in Sicilia. I ventilatori con dispositivo per intubazione del paziente, ecografo mobile, utilissimo nei politraumi, dispnee cardio-toraciche (ampiamente utilizzato in quanto il dr. Amico ha acquisito un Master in Ecocardiologia), barelle radiotrasparenti, anch’esse strumenti presenti in pochi Centri in Sicilia. Sempre il dr. Macaluso fa presente che, al momento, il reparto si sta avvalendo di un ottima Unità Medica specializzanda in Medicina d’Urgenza. Lo stesso, illustrando la nuova organizzazione sul modello statunitense, fa presente come tale pratica, oltre che facilitare gli operatori del reparto, riduce i tempi di attesa e di intervento.

In chiusura della visita in Sala Rossa, il dr. Amico fa presente che si sta lavorando al fine di specializzare, il personale del Pronto Soccorso, nell’ambito della gestione delle maxi emergenze (ad es. calamità naturali). La Sala Rossa è provvista di lettino per neonati completo di tutto l’occorrente affinché i piccoli vengano assistiti velocemente.

Di fronte la Sala Rossa, c’è la sala psicologi/psicoterapeutici. Il Primario dr. Amico informa la Commissione che in merito al Front-Office, ha proceduto, con Ordine di Servizio Interno, ad individuare due fasce orarie quotidiane nelle quali i Medici, a turno, si renderanno disponibili per le comunicazioni alle famiglie dei pazienti in carico al Pronto Soccorso, famiglie che, diversamente, affollerebbero la Sala d’attesa. Ad integrazione e completamento del Front-Office e nell’interesse del benessere psico-fisico del paziente, il dr. Amico ha fortemente voluto che all’interno del reparto fosse attivo un Servizio di PsychologicalCounselor, con un Progetto di Umanizzazione del Pronto Soccorso al cui interno operano 7 Unità (psicologhe e psicoterapeute) addette all’accoglienza e ascolto del paziente, a filtrare le richieste delle famiglie o i caregiver, nonché nella gestione emotiva del paziente ricoverato. Preso in carico il paziente, procedono alla compilazione di un’apposita modulistica che prevede anche una scheda di valutazione firmata, dall’esame delle quali si è rilevato, da un lato, un alto tasso di gradimento del servizio di Counselor e, dall’altro, un miglioramento dei tempi e delle prestazioni in Pronto Soccorso. Al paziente verrà fornita una scheda di valutazione nella quale è possibile evidenziare le criticità riscontrate.

L’OBI (Osservazione Breve Intensiva) ospita 8/9 pazient,i i più gravi dei quali monitorati h24 e il cui ricovero si può protrarre anche per più giorni. La Sala è attrezzata con nuovi monitor, nuovi letti posturali, sollevatori e bagni personali per paziente. L’attrezzatura è nuova e funzionale e il dr. Stuppia, coordinatore dell’OBI, mostra i nuovi presidi ospedalieri monouso in grado di abbattere la possibilità di infezioni ospedaliere. Provvisto di sollevatore, armadio farmaci super organizzato nei minimi dettagli, una macchina in cui vengono macerati e poi smaltiti pale e pappagalli monouso. Stanza armadi provvista di tutta la biancheria necessaria per l’assistenza al paziente.

E’ stata anche realizzata una sala di igienizzazione dei pazienti barellati, il paziente che non è in grado di alzarsi dal lettino viene trasportato in questa sala e gli viene data l’assistenza igienica necessaria. Una ditta esterna si occupa della pulizia e dell’igienizzazione di tutti i locali, cinque figure ruotano affinché i locali vengano puliti costantemente.

Spiega il Primario che in Pronto Soccorso si sono abbassati i tempi d’attesa e la priorità, ovviamente, viene sempre data alle persone con disabilità. Lamenta la carenza di medici, infatti, in  questo momento, il Pronto Soccorso è provvisto di soli sei medici.

Tutti i locali  visionati risultano molto puliti, silenziosi e organizzati. Nelle aree comuni, nei corridoi e disimpegni, il Primario mostra ai componenti la Commissione, la nuova cartellonistica, molto intuitiva, che tuttavia intende migliorare con percorsi segnaletici orizzontali. Nella Sala pre-triage si sta provvedendo al potenziamento del segnale per i cellulari dei familiari dei pazienti. Al termine della visita, la Presidente non può che ringraziare il Primario, dr Amico, e tutto lo staff del Pronto Soccorso per l’accoglienza, la chiarezza e la disponibilità,e complimentarsi con lo stesso per i brillanti risultati ottenuti dopo soli sei mesi di incarico.

Caltanissetta|Commissione Consiliare Sanità visita il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Elia 2021-11-27
Tags Caltanissetta|Commissione Consiliare Sanità visita il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Elia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Agrigento. Auguri ad Angela Virone per i suoi 100 anni

Articolo successivo:

Gela, violenza sessuale su minore: arrestato dalla Polizia di Stato

Articoli Correlati

Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN

Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN

Malattie rare, l’Ematologia del Policlinico Centro di Riferimento regionale per l’Amiloidosi AL

Malattie rare, l’Ematologia del Policlinico Centro di Riferimento regionale per l’Amiloidosi AL

Caltanissetta, al via le Consulte comunali, i nuovi organismi di partecipazione democratica del Comune

Caltanissetta, al via le Consulte comunali, i nuovi organismi di partecipazione democratica del Comune

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA