• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”   |   05 Giu 2023

  • S.P. 38 Mussomeli-Caltanissetta: avviati i lavori di manutenzione straordinaria    |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali   |   05 Giu 2023

 
Home» Senza Categoria»Caltanissetta, città del Torrone. Mostra antropologica

Caltanissetta, città del Torrone. Mostra antropologica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

A Caltanissetta  nella sede dell’ex Circolo dei Nobili di Palazzo del Carmine in corso Umberto I, è stata allestita una mostra sul torrone nisseno.

Una raccolta fotografica di antichi ritagli di giornale, scatole che racchiudevano il pregiato dolce, tariffari storici e fotografie d’epoca di pasticceri e locali.

Un tuffo nel passato per chi ancora riconosce un significato al cognome “Bruno” o chi ricorda le confezioni a strisce dai colori pastello dei torroncini di “China” o ricorda le scatole monoporzione decorate in oro zecchino per i clienti aristocratici o illustri.

Scatole di legno e di latta, fogli di carta colorata e clichè che sembrano aspettare solo l’inchiostro per timbri.

E dal passato si passa al presente per assicurarsi che ci sia ancora un futuro con una rappresentanza dell’Associazione Torrone di Caltanissetta che racchiude i torronifici ancora esistenti in città. Tra i soci fondatori si ricordano Nitro Gianfranco, Tentazioni e Sapori, M. Geraci, Miraglia, Nitro Angelo, Nitro Giuseppe, Nitro Sandro e Russo Salvatore.

La mostra antropologica è stata realizzata dall’associazione “Il Borgo” presieduta da Filippo Ciulla  con la collaborazione della Pro Loco di Caltanissetta presieduta da Luca Miccichè e l’Associazione Torrone di Caltanissetta presieduta da Ermanno Pasqualino.

“Per realizzare la mostra abbiamo attinto a vecchie copie di giornale conservate alla Biblioteca Scarabelli ma anche dalla ricostruzione storica della Professoressa Rosanna Zaffuto Rovello. ” Ha spiegato Filippo Ciulla, presidente dell’Associazione Il Borgo.

Il torrone, orgoglio nisseno, è arrivato a Caltanissetta con gli spagnoli. Le prime tostature erano realizzate con il sesamo e davano vita alla “Cubbaita”, leccornia principesca in casa Moncada. Nell’ottocento Caltanissetta diventa la “città del Torrone” grazie anche a molti torronifici che, partecipando in fiere internazionali e concorsi nazionali hanno saputo dare lustro a questo prodotto dolciario. Oggi il torrone, tutt’altro che dimenticato, fa marte dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali e nell’arca del gusto di Slow Food. I suoi produttori, cresciuti coltivando la ricetta tradizionale nissena, continuano a spedire nel mondo il Torrone nisseno rendendo ancora vivo questo simbolo di identità cittadina.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, fino al 12 novembre, previa presentazione di Green Pass, all’InfoPoint Pro Loco Caltanissetta (ex circolo dei nobili) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00 

 

Caltanissetta|città del Torrone|Mostra antropologica 2021-11-05
Tags Caltanissetta|città del Torrone|Mostra antropologica
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Vallelunga. Guardia Medica, superata criticità continuità assistenziale

Articolo successivo:

Agrigento. Denunciato 50enne. Vede i poliziotti e inizia a minacciarli

Articoli Correlati

Canicattì. Ambulatorio di epatologia all’ospedale Barone Lombardo  

Mazzarino, pagamento Tosap: interrogazione del consigliere D’Aleo

Controlli sul green pass: nella provincia nissena controllate 3.663 persone e 505 attività commerciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511