• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, in Chiesa Madre il ricordo del Beato Giacomo Cusmano   |   26 Mar 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta. Avvio del campo multidisciplinare “Il mistero degli orsi in Sicilia” di Naponos

Caltanissetta. Avvio del campo multidisciplinare “Il mistero degli orsi in Sicilia” di Naponos

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È partito Venerdì 15 Ottobre 2021 il campo multidisciplinare “Il mistero degli orsi in Sicilia” dell’associazione Naponos a.s.d.c.

Il progetto, rientra all’interno “delle attività educative e non, formali e informali e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19” volute dal Ministero della Salute e dal Ministero delle Pari opportunità e realizzate dal Comune di Caltanissetta, Assessorato alle politiche sociali.

Il progetto, ispirato al noto romanzo di Dino Buzzati “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” (storia degli orsi che conquistarono la Sicilia, ma che, corrotti dagli usi e costumi degli uomini, lasciarono agi e ricchezze per ritornare alla natura), viene inteso come un vero e proprio percorso multidisciplinare, attraverso cui i bambini potranno tornare indietro alla tradizione, attraverso il “cunto” siciliano, i giochi antichi siciliani, la manipolazione dei materiali (come la creta e la pasta reale), la scoperta della natura del proprio territorio.

Il progetto è rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, si svolgerà dal venerdì alla Domenica per cinque settimane negli spazi di Villa Amedeo, ed è ad ingresso gratuito.

Nonostante abbiano già risposto all’evento ben 60 bambini, l’associazione Naponos ha deciso di consentire la partecipazione a tutti i bambini che, anche per un solo giorno, abbiano voglia di accostarsi all’iniziativa.

Gli operatori del progetto per il teatro sono Diletta Costanzo, Adriano Dell’Utri e Simona Valentina Scarciotta; per la danza e i balli tradizionali Maria Antonina Vitello e Maria Rita Vitello; per le arti figurative la Maestra Gina Tortorici; per le attività motorie Pietro Mirisola, per le attività ludico-ricreative Giorgia D’Angelo.

Gli esperti verranno affiancati per alcune attività-eventi dai ragazzi scout della Branca RS Sheckleton del Caltanissetta 4, che guideranno i più piccoli alla scoperta del bosco e dei suoi segreti; dal Cav. Calogero Defraia, Ambasciatore della Pasticceria siciliana nel mondo, che guiderà i bambini alla realizzazione dei pupi di zucchero e della frutta martorana, legati alla tradizione della festa dei morti in Sicilia.

È possibile ricevere ulteriori informazioni contattando la segreteria dell’associazione Naponos al numero 389 486 6459 o inviando una mail a naponos.asdc@gmail.com

Avvio del campo multidisciplinare Il mistero degli orsi in Sicilia di Naponos|Caltanissetta 2021-10-17
Tags Avvio del campo multidisciplinare Il mistero degli orsi in Sicilia di Naponos|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Giovanni La Punta. Trovata morta Lucrezia Di Prima, il fratello confessa: “Sono stato io”

Articolo successivo:

Gela, Dott. Agati: “Le istituzioni hanno perso ogni forma di credibilità. I gelesi chiedono meno parole e più fatti”

Articoli Correlati

Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne 

Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne 

San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando

San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando

Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma

Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511