Sesto appuntamento con la 71^ stagione concertistica promossa dall’associazione “Amici della musica” di Caltanissetta, direttore artistico il maestro Crocifisso Ragona e presidente Massimo Pastorello, in collaborazione con I.I.S.S.”Manzoni-Juvara” di Caltanissetta.
Il sesto appuntamento della stagione concertistica si terrà venerdì 17 novembre alle ore 18,15 presso l’auditorium del liceo musicale “A.Manzoni-F.Juvara” di Caltanissetta, con ingresso libero.
In programma per il sesto appuntamento, il concerto del duo Valerio Palumbo (tromba) e Vincenzo Indovino (pianoforte).
PROGRAMMA CONCERTO
Mira o Norma – duo trombe e pianoforte – dall’opera Norma di V. Bellini
J. B. G. Neruda – concerto per tromba e pianoforte
I movimento -Allegro
II movimento – Largo
III movimento – allegro
A. Savard – Marceau du conceourse – concerto per tromba e pianoforte
F.J. Haydn – Concerto per tromba e pianoforte
Curriculum
Vincenzo Indovino intraprende lo studio del pianoforte all’età di 4 anni. Diplomatosi con il massimo dei voti nel 2011 presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, si specializza in discipline musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo nel 2013 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Bellini di Caltanissetta e in discipline musicali ad indirizzo didattico nel 2015 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio Bellini di Palermo.
Ha studiato con importanti pianisti del panorama concertistico internazionale tra cui Bruno Canino, Vincenzo Balzani, Anna Kravtchenko, Calogero di Liberto e Roberto Prosseda e si è classificato ai primi posti in numerosi concorsi di esecuzione pianistica.
Svolge attività concertistica solistica e in formazioni da camera, collaborando con strumentisti e cantanti ed esibendosi in importanti teatri tra cui il teatro Politeama di Palermo e il Teatro “La Fenice” di Venezia.
Abilitatosi all’insegnamento con il massimo dei voti presso il Conservatorio Bellini di Palermo nel 2016, parallelamente all’attività concertistica svolge attività di insegnamento presso accademie convenzionate con i Conservatori e presso gli Istituti di Alta Formazione Musicale.
Nel 2016 è vincitore di concorso per l’insegnamento dello strumento musicale nella Scuola Media e nei Licei Musicali.
Dal 2017 è docente titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo Musicale “N.Colajanni” di Enna.
Nel 2018 è Pianista Collaboratore e Direttore di Palcoscenico delle opere Tosca e Turandot di Puccini in occasione delle Tournée in Cina organizzate da We Opera Management. In questa occasione si è esibito presso i più prestigiosi teatri delle città di Nanjing, Foshan, Shanghai e Xiamen.
Curriculum
Valerio Palumbo consegue il Diploma di tromba presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del M.° Gioacchino Giuliano;
• Consegue la maturità scientifica;
• Ha partecipato in qualità di allievo effettivo a vari masterclasses internazionali di tromba;
• Nel 2006 vince, a seguito di selezione regionale,l’audizione di tromba al Teatro “V. Bellini” di Catania ed esegue un pezzo solistico accompagnato dall’Orchestra del citato Teatro;
• Nell’aprile 2007 vince, a seguito di selezione internazionale, l’audizione di tromba presso il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, dove consegue, dopo regolare frequenza di corso nonché superamento dell’esame finale, la qualifica professionale di “Professore d’Orchestra”;
• Collabora con l’orchestra del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto con la quale ha partecipato a diversi concerti come prima tromba,tra cui una tournee in Giappone nell’anno 2008;
• Risulta idoneo presso l’accademia Nazionale di Santa Cecilia per “i fiati 2010”.
• A seguito di un’audizione interna degli allievi della sopracitata accademia risulta 1° idoneo e Collabora nel 2010-2011 e 2012 con l’orchestra dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Direttori di chiara fama tra i quali Antonio Pappano, Kirill Petrenko, Y. Temirkanov ed altri.
• Nell’Aprile 2014 risulta 1° idoneo presso la EY orchestra, diretta dal m° Rizzari, con cui collabora con il ruolo di 1^ tromba.
• Recentemente (Ottobre 2023) risulta idoneo dell’audizione per tromba di fila presso il Teatro Massimo di Palermo con cui inizierà presto a collaborare.
• Attualmente insegnante di tromba presso la scuola Secondaria di I grado “M.L. king”.