• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Caltanissetta- Allerta Meteo, e’ in arrivo una forte ondata di maltempo

Caltanissetta- Allerta Meteo, e’ in arrivo una forte ondata di maltempo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È in arrivo una forte ondata di maltempo su Messinese, Catanese e Nisseno. A partire da questa notte e sopratutto domani, secondo i meteorologi e per la protezione civile della regione siciliana, il livello di allerta è al massimo (rossa).

L’ondata di forte maltempo durerà fino alla mattinata di lunedì 23. Il territorio della Sicilia orientale sarà colpito da piogge fortissime e temporali sparsi e persistenti. I fenomeni si verificheranno in particolar modo sulla fascia ionico-etnea, acese, giarrese, Moio-Alcantara, Antillo, messinese ionica, Stretto di Messina, nisseno e probabilmente anche sul versante ionico dell’Ibleo. Per tutto il resto della regione rimane un livello di attenzione moderato (giallo)

Nevicate intense a quota 1.900 per l’Etna, 1.500 per i Nebrodi e 1.600 per le Madonie, rischio valanghe, livello 2 moderato.

Forti burrasche nel quadrante orientale e forti venti di scirocco.

Questo comunque nel dettaglio il bollettino della Protezione civile:

“Le criticità attese per il RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO, stimate sulla base delle precipitazioni previste, possono comportare manifestazioni localizzate o diffuse di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate. In caso di piogge concentrate in intervalli di tempo contenuti, le criticità possono assumere carattere di estrema pericolosità (es: colate detritiche, crolli, inondazioni localizzate). Le criticità attese per il RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO CON FORZANTE TEMPORALI, stimate sulla base delle precipitazioni previste e dell’occorrenza di temporali, possono risultare più gravose in relazione alla distribuzione e intensità dei fenomeni che risultano connotati da elevata incertezza previsionale. Le criticità attese per il RISCHIO IDRAULICO, stimate sulla base delle precipitazioni previste, si riferiscono a possibili fenomeni prevalentemente di tipo idraulico principalmente nell’ambito del reticolo idrografico naturale dei bacini maggiori (> 50 kmq) (alluvioni, esondazioni). In presenza di condizioni strutturali inadeguate dei corsi d’acqua e delle reti fognarie e in caso di beni ubicati in prossimità o all’interno di zone vocate al dissesto idrogeologico e idraulico, le criticità possono manifestarsi in maniera più gravosa a prescindere dai quantitativi previsti e/o reali di pioggia. Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua”.

2017-01-21
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Sebastiano, festeggiato il patrono della Polizia Municipale

Articolo successivo:

Sorpresi a sniffare cocaina, segnalati due nisseni, sequestrato stupefacente e un bisturi

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511