• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, Alchimia. Incontro Dopo Sciascia: il “Distìno” di Silvana Grasso

Caltanissetta, Alchimia. Incontro Dopo Sciascia: il “Distìno” di Silvana Grasso

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sabato 11 Dicembre alle ore 17:30, presso l’atrio della Banca Sicana, continua il ciclo di incontri organizzato dall’associazione Alchimia, dal titolo “Leonardo Sciascia nelle città di gesso”. L’incontro nasce dalla  collaborazione con il Lions Club di Caltanissetta, presieduto quest’anno da Calogero Pernaci, e con il patrocinio del B&B Antichi Ricordi.

Titolo dell’incontro Dopo Sciascia: il “Distìno” di Silvana Grasso. L’evento costituirà l’unico incontro di presentazione del nuovo volume dell’autrice. Il pomeriggio sarà coordinato dalla prof.essa Enza Spagnolo, impegnata da tempo in una soddisfacente attività letteraria che l’ha condotta a partecipare al progetto editoriale a cura di Elena Saviano “Tempo di Poesia 2022”.

Parleranno: Marina Castiglione, da anni esegeta della scrittrice; Davide Vassallo, componente del Lions e attento lettore della narrativa grassiana; l’autrice, Silvana Grasso, che torna a fare sentire la sua voce letteraria dopo  il romanzo La domenica vestivi di rosso apparso nel 2018 per la casa editrice Marsilio.

La presenza della scrittrice di Giarre non è casuale in questo percorso di incontri culturali. Infatti, proprio a Caltanissetta ella compie i suoi primi passi letterari, con un racconto, L’amante di Cicala, che entrerà nella prima raccolta pluripremiata (Nebbie di ddraunàra, 1993). L’autrice ha scelto di presentare il suo ultimo lavoro a pochi passi dalla casa che la vide, giovanissima supplente al Liceo Classico “Ruggero Settimo”, trovare una voce distinguibile e potente nella rappresentazione di un mondo malato, triste eppure pieno di energie.

Distìno è un racconto lungo, pensato e scritto quasi di getto, che la riporta alla lingua e ai temi che la hanno resa famosa e apprezzata. Una storia al limite dell’incredibile, con una protagonista intelligente quanto sola, colpita dalla mancanza di sviluppo nella crescita e unicamente votata a cercare un modo per sfidare il “distìno”. Nel silenzio della solitudine e della perifericità sociale, sarà impossibile per il lettore non essere coinvolto nelle sue disperate e vane macchinazioni. Il ritorno ad un’ambientazione popolare consente all’autrice di recuperare la cifra linguistica peculiare, ossia quel plurilinguismo che l’ha fatta conoscere e amare alla critica e al pubblico.

Si tratta del terzo volume che la casa editrice ETS dedica, all’interno di una collana esclusiva “Archivio Silvana Grasso” curata da Gandolfo Cascio e Marco Bardini, alla scrittrice siciliana, dopo 7 uomini 7. Peripezie di una vedova e Me pudet. Poesie (1994-2017).

Il testo è accompagnato da una nota introduttiva di Marina Castiglione, studiosa dello stile grassiano ed esegeta dei sistemi onomastici dell’autrice. Nella sala conferenze, sarà possibile visitare la mostra di Lillo Miccichè, dedicata a “Leonardo Sciascia e i luoghi della memoria” alla cui esposizione hanno collaborato le associazioni ProLoco e Real Maestranza e che è già stata esposta in altre sedi con grande successo. Si tratta dei luoghi in cui Leonardo Sciascia ha, per così dire, lasciato la sua impronta, la sua ombra laboriosa e pensante, tra le case e gli studi di  Racalmuto e Palermo.

 

Alchimia|Caltanissetta|il "Distìno" di Silvana Grasso|Incontro Dopo Sciascia 2021-12-09
Tags Alchimia|Caltanissetta|il "Distìno" di Silvana Grasso|Incontro Dopo Sciascia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

(video interviste) Caltanissetta. Natale al quartiere Provvidenza- San Giuseppe

Articolo successivo:

Carabinieri. Arresti a Riesi, Niscemi, Butera e Gela

Articoli Correlati

Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile

Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile

Artista emiliano dona busto raffigurante Ayrton Senna al comune di Siculiana

Artista emiliano dona busto raffigurante Ayrton Senna al comune di Siculiana

Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni 

Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511