• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incidente mortale sulla SS 640: 2 morti   |   09 Giu 2023

  • Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva”   |   09 Giu 2023

  • Scatta domani il 23° Rally dei Nebrodi   |   09 Giu 2023

  • A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio   |   09 Giu 2023

  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Caltanissetta, al Piano Geraci cittadini prigionieri tutti i sabati

Caltanissetta, al Piano Geraci cittadini prigionieri tutti i sabati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ogni sabato a causa delle precarie condizioni della viabilità del quartiere determinata dalla presenza di numerosi autoveicoli in direzione del Mercatino, ci sentiamo prigionieri in casa.
Con questo non vogliamo colpevolizzare nessuno, né le scelte della nostra amministrazione che ha recentemente trasferito il “Mercatino del sabato” presso la Via Ferdinando I, né tantomeno i commercianti stessi.
Non si capisce però come mai il Sindaco Roberto Gambino e tutti i componenti del Consiglio Comunale non si siano accorti del caos che tutti i sabati si genera a causa della mancanza di un piano ordinato della viabilità e dei parcheggi in grado di ospitare centinaia di cittadini che si recano al mercatino per l’occasione.
La mancanza di una regolamentazione “autorizza” il cittadino alla totale anarchia nel compimento delle proprie azioni. Tutti i sabati assistiamo ad una bolgia: auto dappertutto che bloccano il transito all’interno delle strette vie del quartiere, doppia, tripla e quarta fila, auto disordinate che rendono complesse le normali funzioni delle altre attività commerciali insite nel quartiere, per non pensare al fatto che gli abitanti, una volta allontanatisi con le proprie auto ritroveranno parcheggio a distanza di chilometri.
A questo punto ci chiediamo: a Milano sarebbe successa la stessa cosa?
L’amministrazione comunale di una città del nord Italia avrebbe acconsentito passivamente alla ordinaria autoregolamentazione da parte del cittadino automobilista?
Noi riteniamo di no. Anzi, vorremmo a tal proposito consigliare due o tre azioni che probabilmente eviterebbero questa disordinata bolgia.
Riteniamo, noi che conosciamo bene il quartiere, che il problema potrebbe essere risolto evitando l’accesso ai non residenti nelle quattro, cinque vie di accesso interne al quartiere: Largo Petrella, Via Mozart in entrata e in uscita, le strade senza nome che affiancano il campetto di calcio.

Bloccando l’accesso alle automobili in queste vie, proprio dove la bolgia automobilistica si consolida, i cittadini sarebbero indotti a parcheggiare nelle strade limitrofe al mercatino del sabato, come la Via Costa.
La via Costa, seppur molto comoda e a poca distanza dal mercatino non è appetibile a tutti quei cittadini che desiderano parcheggiare a pochi metri dalla “bancarella” di destinazione.
Chiediamo pertanto al Sindaco e a coloro i quali si occupano della programmazione della viabilità stradale di pianificare la percorribilità del quartiere durante il sabato e di individuare le aree consone al parcheggio.
Chiediamo inoltre che vengano inibite al traffico le strade interne al quartiere, sbarrandole e consentendo l’accesso ai residenti anche da un’unica via di accesso, dietro presentazione di un documento che ne attesta la residenza, così da non appesantire il lavoro dell’unico vigile urbano impiegato.

Cittadini del quartiere Piano Geraci, Caltanissetta

Caltanissetta|cittadini prigionieri|cronaca caltanissetta|mercato settimanale|notizie caltanissetta|Piano Geraci 2020-02-15
Tags Caltanissetta|cittadini prigionieri|cronaca caltanissetta|mercato settimanale|notizie caltanissetta|Piano Geraci
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Turismo, governo Musumeci finanzia “Sicilia Jazz festival” e “BelliniInFest”

Articolo successivo:

Caltanissetta, GAL “Terre del Nisseno”: incontro informativo sui fondi per i comuni, le associazioni e le imprese extra agricole

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511