• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • 23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno   |   01 Giu 2023

  • San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro    |   01 Giu 2023

  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, al Mottura il convegno “La corsa di Vincenzo Florio e i primi 100 anni del quadrifoglio Alfa Romeo, dalla targa Florio alle piste di tutto il mondo”

Caltanissetta, al Mottura il convegno “La corsa di Vincenzo Florio e i primi 100 anni del quadrifoglio Alfa Romeo, dalla targa Florio alle piste di tutto il mondo”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Stamattina nell’Aula Magna dell’Istituto di istruzione secondaria superiore IISS Mottura di Caltanissetta si è svolto il convegno “La corsa di Vincenzo Florio e i primi 100 anni del quadrifoglio Alfa Romeo, dalla targa Florio alle piste di tutto il mondo”.
Al convegno, organizzato dal presidente del Club Alfa Romeo – Centro Sicilia “Ugo Sivocci” Fernando Barbieri, in occasione dei primi 100 anni del quadrifoglio Alfa Romeo, hanno partecipato: la dirigente dell’IISS Mottura Laura Zurli; Chico Paladino Florio, erede della famiglia Florio; Marco Fazio, Stellantis heritage – Alfa Romeo classic historical service manager e clubs coordinator; Salvatore Falzone, commissario della Polizia di Stato e Giorgio Sivocci, nipote di Ugo Sivocci, pilota degli anni ’20.
Nel corso del convegno Chico Paladino Florio ha ripercorso gli anni in cui il nonno Vincenzo volle, finanziò e organizzò la prestigiosa gara automobilistica; Marco Fazio ha illustrato la storia dell’Alfa Romeo, attraverso un racconto per immagini dei prestigiosi modelli del marchio che hanno trionfato nella targa Florio e in altri prestigiosi gran premi automobilistici; Salvatore Falzone ha ricordato il connubio esistente tra la Polizia di Stato e l’Alfa Romeo, che in oltre settanta anni di storia, sin dagli anni ’50, fornisce i mezzi di servizio alla Polizia italiana; Giorgio Sivocci ha ripercorso la storia del nonno Ugo che nel 1923 vinse la XIV edizione della Targa Florio.
Una bella occasione di confronto di esperienze e conoscenza di episodi e fatti storici che si è conclusa con la distribuzione di targhe ricordo donate dai componenti del direttivo del Club Alfa Romeo – Centro Sicilia “Ugo Sivocci” ai relatori.

100 anni del quadrifoglio Alfa Romeo Caltanissetta istituto Mottura Targa Florio Vincenzo Florio 2023-05-08
Tags 100 anni del quadrifoglio Alfa Romeo Caltanissetta istituto Mottura Targa Florio Vincenzo Florio
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Blitz dei Carabinieri nel mercatino degli animali di Villaseta ad Agrigento. Sanzioni per oltre 115.000 euro

Articolo successivo:

Istruzione, oltre 16 milioni per 180 corsi per il quarto anno Iefp per giovani

Articoli Correlati

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511