• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati   |   28 Set 2023

  • La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”   |   28 Set 2023

  • Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia   |   28 Set 2023

  • Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio   |   28 Set 2023

  • Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine   |   28 Set 2023

  • Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela   |   28 Set 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, al Liceo Mignosi Progetto PCTO “La mia salute nel rispetto dell’ambiente”

Caltanissetta, al Liceo Mignosi Progetto PCTO “La mia salute nel rispetto dell’ambiente”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

E’ stato avviato presso il Liceo Classico Paritario ” Pietro Mignosi” di Caltanissetta il progetto “La mia salute nel rispetto dell’ambiente”, inserito nel programma formativo e di orientamento (P.C.T.O.) e rivolto agli studenti del terzo e quarto anno. Il progetto   è stato ideato in collaborazione con  XEIRON Centro Studi S.r.l.s. e XEIRON – Associazione  Formazione e Progettazione ed è finalizzato a promuovere un dialogo aperto tra scienza e società, attraverso un approccio multidisciplinare, per offrire un quadro completo sull’alimentazione nelle sue poliedriche dimensioni: dalla sostenibilità ambientale ai temi della salute e delle diete, dal mondo dei valori culturali, della ricchezza e della diversità nutritiva all’equità e alla sicurezza alimentare, così da superare la visione ristretta della mera produzione e promuovere il benessere delle persone, salvaguardando, al contempo, quello del nostro Pianeta. 

L’iniziativa progettuale è stata suddivisa in tre macro-aree per garantire una maggiore efficacia e fattibilità: “alimentazione e salute”, “alimentazione e sostenibilità”, “alimentazione e solidarietà”, ognuna delle quali prevede l’intervento di  un’équipe composta da professionalità complementari, operanti nel settore sociosanitario e agroalimentare.

Le attività programmate,  quali  workshop, simulazioni manipolative e ludico-formative, uscite e visite didattiche,  hanno un taglio fortemente operativo  e consentono anche l’apertura alle realtà del nostro territorio e il potenziamento delle competenze personali, relazionali, cognitive e organizzative degli allievi, oltre che l’acquisizione di un metodo di ricerca-azione partecipativa (applicabile nell’immediato in campo scientifico, ma spendibile, successivamente, anche in situazioni di lavoro/studio. 

Il primo incontro informativo, “il sentiero delle professioni”, è stato appositamente progettato dalla Dott.ssa Laura Clorinda Rinaldi (Psicologa e Psicoterapeuta), per presentare agli alunni il ventaglio degli elementi cardine dei molteplici CdL più idonei al suddetto contesto lavorativo; cui ha fatto seguito, un workshop formativo sulla natura invisibile dei nutrienti, sulle proprietà degli alimenti e sulle caratteristiche delle bevande, condotto dalle Prof.sse Erina Rinaldi (Docente di Scienze Naturali dell’Istituto) e Stefania Gentile (Dott.ssa in Scienze e Tecnologie Agrarie), che hanno fornito, in tal modo, i requisiti basilari della “scienza della nutrizione”.

Nella seconda sessione, non casualmente intitolata “il gusto del giusto!”, la Dott.ssa Carla Sillitti (Biologa Nutrizionista), ha presentato alcuni aspetti professionali del Biologo Nutrizionista, esercitati a vantaggio e a tutela del singolo individuo e/o della collettività, quali: la valutazione dello stato nutrizionale, dei bisogni nutritivi ed energetici; lo studio della composizione corporea; l’elaborazione e la determinazione di diete equilibrate, salutari e sostenibili, finalizzate al mantenimento dello stato di salute, sottolineando la rilevanza, a tal proposito, della dieta mediterranea, quale modello alimentare riconosciuto dall’Unesco “patrimonio immateriale dell’Umanità”. Partendo da queste osservazioni, gli studenti stanno già lavorando, alla realizzazione del “nostro ricettario salutare”, coadiuvati dalla Prof.ssa Ilenia Guarneri (Docente di Greco e Latino dell’Istituto), nel peculiare ruolo di Food Influencer/Food Blogger (alcune ricette saranno condivise e degustate nella giornata conclusiva del progetto al fine di promuovere il cibo come strumento per radicare nella cultura delle nuove generazioni  i valori della cittadinanza globale). L’emozionante evento conclusivo, rappresentato dalle testimonianze della Dott.ssa Veronica Madonna (Biologa Nutrizionista e fondatrice dell’Associazione Nutrizionisti senza Frontiere) e, in collegamento remoto dal Guatemala, del Dott. Vincenzo Neglia (Biologo Nutrizionista e volontario dell’Associazione Nutrizionisti senza Frontiere), ha permesso di puntualizzare la necessità, di ridurre perdite e sprechi alimentari, per fornire cibo sufficiente ed equo per tutti, in sintonia con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e di illustrare, in quest’ottica, il prezioso impegno svolto dai Nutrizionisti senza Frontiere, per migliorare le condizioni di vita, di nutrizione e di salute dei bambini e delle persone in difficoltà, in Italia e nel sud del mondo. 

La terza sessione si è focalizzata sulla figura del Medico. Prezioso si è rivelato, il contributo del Dott. Calogero Cravotta (Medico Chirurgo, specializzando in MMG), che, in un primo momento, ha parlato della personale esperienza universitaria e professionale, illustrando agli studenti le principali tappe del CdL in medicina e chirurgia e della scuola di specializzazione, e successivamente, ha approfondito i temi riguardanti l’indissolubile e complessa relazione cibo/salute. Infine, un entusiasmante viaggio virtuale all’interno del cuore è stato condotto dal Dott. Calogero Geraci (Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia), che ha guidato  gli studenti a rilevare il battito cardiaco e a riconoscere le principali aritmie, rendendoli consapevoli, di conseguenza, di  come sia di fondamentale importanza mantenere il cuore sano e in forma, affinché esso possa dirigere armonicamente lo spartito della nostra vita. “Muoviti al ritmo del cuore, alimentandoti in maniera sana ed equilibrata”, quindi, il monito dei professionisti in questa prima parte dell’iniziativa progettuale.

Il percorso P.C.T.O. proseguirà con altre giornate di orientamento e formazione delle competenze, che vedrà coinvolte ulteriori e importanti figure professionali, quali: personal trainer, preparatori atletici, C.R.I. (Comitato di Caltanissetta), ingegneri chimici, dottori in scienze e tecnologie agrarie, esperti del settore enogastronomico, enti privati e pubblici del territorio nisseno, nel complesso coordinati dalla Prof.ssa Luigia Perricone (C.A.D.E. del Liceo Classico Paritario P. Mignosi), dalla Dott.ssa Laura  Clorinda Rinaldi (Psicologa e Psicoterapeuta) e dalla Prof.ssa Erina Rinaldi (Docente di Scienze Naturali)

Caltanissetta Liceo Mignosi Progetto PCTO “La mia salute nel rispetto dell’ambiente” 2023-03-07
Tags Caltanissetta Liceo Mignosi Progetto PCTO “La mia salute nel rispetto dell’ambiente”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, servizi ai cittadini presso le tabaccherie associate FIT

Articolo successivo:

GDF Caltanissetta, vendita di stupefacenti, armi e banconote false: sequestro e chiusura di 11 canali Telegram 

Articoli Correlati

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

Nel Nisseno trovati nuovi reperti dell’età ellenistica

Nel Nisseno trovati nuovi reperti dell’età ellenistica

Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine”

Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine”

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA