• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

  • “Tu sai essere”, il nuovo brano del cantautore Fabio Martorana   |   01 Giu 2023

  • Covid, incremento dei nuovi casi in Sicilia (+118%)   |   01 Giu 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, a Palazzo Moncada si presenta il “codice” del torrone siciliano di Caltanissetta

Caltanissetta, a Palazzo Moncada si presenta il “codice” del torrone siciliano di Caltanissetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La presentazione del “codice” per la produzione del torrone siciliano di Caltanissetta. Sarà questo
l’appuntamento principale dell’ultima giornata della prima “Festa del torrone” di Caltanissetta,
domenica 10 dicembre.
La tre giorni all’insegna del gusto, della tradizione e della storia si chiuderà così con un importante
momento, a Palazzo Moncada, per il riconoscimento di uno standard di qualità per il torrone tipico
di Caltanissetta. A coordinare l’incontro sarà Salvatore Farina, presidente dell’associazione Ducezio
ed è prevista la partecipazione dei produttori del torrone siciliano di Caltanissetta. Nel corso
dell’iniziativa sarà presentato il disciplinare di produzione del prelibatissimo dolce.
Il sindaco di Caltanissetta non nasconde la propria soddisfazione per il successo delle prime due
giornate dell’evento. «Abbiamo registrato un grande successo in termini di partecipazione – ha
dichiarato Ruvolo – sia per la presenza dei visitatori nell’area pedonale dove sono allestiti gli stand
dei maestri torronai che per la presentazione del protocollo d’intesa tra Caltanissetta e Cremona
città del Torrone e per le visite a Palazzo Moncada, sede della mostra virtuale delle opere della
pittrice cremonese Sofonisba Anguissola. La Festa del torrone siciliano di Caltanissetta, che ha
trovato grande interesse anche nella stampa specializzata sta crescendo e ci attendiamo un bel
finale domani con l’arrivo in città dei visitatori a bordo del treno storico proveniente da Agrigento.
Siamo molto soddisfatti dell’andamento di questa prima edizione».
“La mostra virtuale su Sofonisba Anguissola – ha aggiunto Carlo Toratore, assessore ai Distretti
turistici – ha avuto grande consenso e apprezzamento e in molti hanno chiesto che la mostra
rimanga allestita per tutto il periodo delle feste. Grande attenzione e apprezzamento anche per la
conferenza sul rapporto tra la pittrice cremonese Sofonisba Anguissola e la famiglia Moncada,
soprattutto nel periodo della loro residenza in Sicilia. Una storia che confermato legame storico
culturale e anche dolciario attraverso la tradizione della produzione del torrone, tra Cremona e
Caltanissetta.”
Dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22, poi, chi vorrà anche regalarmi un momento di piacere all’insegna
del gusto potrà farlo in corso Umberto I passeggiando tra gli stands dei produttori, non solo di
torrone ma anche di materie prima come mandorle, miele e pistacchi. Nel pomeriggio la cultura
tradizionale siciliana incontra la cultura della Romania in un momento di animazione artistica e
culturale. E come per tutta la durata della manifestazione dalle 18 alle 20, sempre in Corso
Umberto I animazione anche per i piu’ piccoli.
A chiudere la prima “Festa del torrone” di Caltanissetta sarà una serata scatenata con danze in
piazza grazie alle selezioni musicale di dj Giannone

Caltanissetta|festa torrone 2017-12-09
Tags Caltanissetta|festa torrone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Due agli arresti a Santa Caterina

Articolo successivo:

A Riesi il festival del vino e dei sapori . Sindaco Chiantia: “Un’occasione per per la nostra citta’”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511