Ricorre oggi il 75° anniversario del bombardamento su Caltanissetta, avvenuto nel 1943: circa 350 furono i morti. Un momento per “riflettere sui valori di pace e fratellanza tra i popoli che per 70 anni ha garantito l’Europa dopo la Seconda guerra mondiale”. Così il sindaco Giovanni Ruvolo, in una nota diffusa da Palazzo del Carmine. “Durante il pesante bombardamento iniziato la notte del 9 luglio ’43 – si legge nello stesso documento – vennero colpiti anche numerosi edifici pubblici tra cui il Comune di Caltanissetta, il teatro Margherita, l’ospedale”. Inoltre, “molti nisseni si rifugiarono nelle campagne, altri nei pochi rifugi antiaerei presenti, ma la città era impreparata ad un attacco aereo così massiccio. Eppure si attivò anche la parte migliore, la solidarietà, l’impegno dei medici e della Croce rossa. Anche allora Caltanissetta seppe ripartire dopo la tragedia vissuta”.
Ultime notizie:
-
Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani | 30 Mar 2023
-
Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro | 30 Mar 2023
-
L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv | 30 Mar 2023
-
Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area | 30 Mar 2023
-
Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi | 30 Mar 2023
-
Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale | 30 Mar 2023