• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Attualità»Caltanissetta, 2,5 milioni di euro per i depuratori delle zone industriali di Calderaro e Scalo

Caltanissetta, 2,5 milioni di euro per i depuratori delle zone industriali di Calderaro e Scalo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Stanziamento di 2,5 milioni di euro per i depuratori delle due zone industriali di calderaro e di scalo”. A comunicarlo il sindaco di Caltanissetta Roberto Gambino.
“Questo importante atto arrriva dopo una serie interminabile di tavoli tecnici presso i dipartimenti regionali competenti, a cui oltre al sottoscritto hanno partecipato le imprese.
Mentre si facevano i tavoli, il comune di Caltanissetta interveniva direttamente nella zona industriale di scalo per evitare sversamenti di liquami sulla pubblica via.
I tavoli, nei quali il comune di Caltanissetta ha sempre difeso le imprese operanti nelle due zone industriali, sono stati caratterizzati da uno scarica barile pazzesco in cui nessun dipartimento si prendeva le sue responsabilità, in ultimo la situazione è stata sbloccata dal nuovo amministratore giudiziario dei depuratori nella persona del direttore generale del dipartimento energia e rifiuti.
Ho voluto specificare quanto sopra per amore di verità e soprattutto ho voluto brevemente mettere in risalto le azioni svolte dal comune di Caltanissetta a difesa dell’ambiente e delle imprese, anche se le responsabilità erano certamente di altri.
Ringrazio, a nome della città e a nome delle imprese che abbiamo difeso e continueremo a difendere, il direttore generale del dipartimento energia e rifiuti che ha dato l’impulso decisivo per la risoluzione del problema, gli assessori alle attività produttive e all’energia e il Presidente della Regione Siciliana, con la speranza che le somme stanziate siano immediatamente utilizzate e non sì disperdano tra uno scarica barile e l’altro.” -conclude Gambino.

Caltanissetta 2023-03-29
Tags Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, personale per redigere progetti riguardanti il PNRR. Interrogazione FdI

Articolo successivo:

Caltanissetta, assessore Rando: “Coinvolgimento di tutte le risorse dell’Ente”

Articoli Correlati

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”

Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”

Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti 

Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti 

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511