• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, webinar di Poste Italiane sulla business intelligence rivolta a POE e professionisti   |   26 Set 2023

  • Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro: presentata la seconda edizione   |   26 Set 2023

  • Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare”   |   26 Set 2023

  • SIULP Caltanissetta, primo torneo di padel “Memorial Falzone-Pilato”: raccolti fondi per l’acquisto di un defibrillatore    |   26 Set 2023

  • Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti   |   26 Set 2023

  • All’ ExpoAid di Rimini anche Etnos, grande partecipazione per “N’Arancina speciale”: successo della nuova entrata nella famiglia dei capolavori culinari Saint-Gobain”   |   25 Set 2023

 
Home» Cronaca»Caccia, in Sicilia oggi si è chiusa la stagione venatoria: cacciatori in calo

Caccia, in Sicilia oggi si è chiusa la stagione venatoria: cacciatori in calo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

LEGAMBIENTE, LIPU e WWF: il sistema è fuori controllo con scarsa vigilanza e recrudescenza del bracconaggio. Cacciatori siciliani in calo (-30,5% in 8 anni) ma sempre “corteggiati” da una parte della politica: all’Assemblea regionale siciliana un disegno di legge vuole liberalizzare la caccia ed abbassare le sanzioni per i cacciatori di frodo

Dopo 5 mesi, da oggi si chiude la stagione venatoria che in Sicilia era iniziata il 1° settembre, secondo il Calendario Venatorio emanato dall’Assessore regionale dell’agricoltura on. Edgardo Bandiera: per LEGAMBIENTE, LIPU e WWF Sicilia si chiude un altro anno nero per gli animali selvatici. In questa stagione si è di nuovo scatenano un mix micidiale sulla fauna: specie protette prese di mira; modifiche e deroghe del Calendario venatorio arbitrarie e non supportate dal punto di vista tecnico-scientifico; controllo del territorio sostanzialmente inesistente che ha lasciato terreno libero ai cacciatori di frodo. Ne sono tragica dimostrazione l’impennata di ricoveri di animali protetti nei centri di recupero della fauna selvatica che coincide con la stagione venatoria ed i continui gravi casi di bracconaggio: dopo pochi giorni di apertura della caccia, ad esempio, nel trapanese è stato preso a fucilate un esemplare superprotetto di Falco Pecchiaiolo; in provincia di Agrigento a novembre è stata uccisa a colpi di arma da fuoco (rinvenuti ben 60 pallini di piombo nel copro!) una rara Aquila di Bonelli, munita di trasmettitore satellitare perché costantemente monitorata dal progetto europeo Life “ConRaSi” (Conservazione Rapaci in Sicilia). E si tratta di una minima parte di quello che probabilmente avviene sul territorio non controllato…

Il sistema è fuori controllo, scarsa vigilanza
In questo contesto di caccia illegale, si innesca anche la situazione del complessivo indebolimento dei controlli venatori. Il Corpo Forestale regionale, specificatamente preposto alla materia, è ridotto ai minimi termini e ormai non è in grado di garantire una vigilanza settimanale ed estesa su tutto il territorio. Le altre Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, ecc.) sono sempre più impegnate negli ordinari servizi urbani istituzionali e con organici sempre ridotti rispetto alle esigenze del territorio. Quello della caccia in Sicilia, quindi, è un sistema fuori controllo: le leggi ed i calendari venatori prevedono, sulla carta, limitazioni, divieti e prescrizioni, ma nelle campagne, concretamente, chi imbraccia un fucile ha la relativa certezza di poterle violare impunemente senza incappare in alcun controllo! Per questo LEGAMBIENTE, LIPU e WWF chiedono che la Regione Siciliana si attivi per dare immediata applicazione alle misure previste dal “Piano d’azione nazionale per il contrasto agli illeciti contro gli uccelli”, che individua la Sicilia come una delle aree italiane prioritarie nella lotta al bracconaggio, ove la carenza di controlli nell’ambito venatorio rischia di determinare la distruzione del patrimonio della fauna migratrice comunitaria che transita nel Mediterraneo.

Cacciatori siciliani in calo
Come nel resto del Paese, anche in Sicilia il numero dei cacciatori attivi è in picchiata. Confrontando i dati Istat del 2007 con i dati regionali del 2015, si evince un calo di circa il 30,5% delle doppiette isolane. Se nel 2006 erano 49.588 (ossia 34 ogni mille ettari di territorio cacciabile), oggi (dati 2018) nell’Isola sono 29.169. Ma, pur rappresentando lo 0,59% della popolazione siciliana, continuano – inspiegabilmente – ad esercitare una certa influenza sull’apparato politico-amministrativo della Regione Siciliana, come dimostra il Calendario Venatorio sempre sbilanciato a favore delle doppiette e contro la fauna. Ma talvolta è certa parte della politica che “corteggia” la lobby delle doppiette: all’Assemblea regionale siciliana, infatti, la Commissione Agricoltura sta esaminando un disegno di legge che prevede un’incredibile colpo di spugna sulle sanzioni (già blande) per chi non rispetta le regole! Come se non bastasse, si prevede la caccia tutto l’anno nei “quagliodromi” dove si potrà sparare qualsiasi specie animale riprodotta in allevamento ed appositamente liberata in campo; la caccia nei demani forestali (quelli sopravvissuti agli incendi…), attualmente vietata; la liberalizzazione dell’elenco delle specie cacciabili (anche specie non presenti in Sicilia come cervi, starne, caprioli ecc.!) e dei periodi di caccia… Una legge “calibro 12”, insomma che LEGAMBIENTE, LIPU e WWF contrasteranno in ogni sede.

Caccia|cacciatori in calo|chiusa la stagione venatoria|giornale nisseno|legambiente|LIPU|Sicilia|wwf 2020-01-31
Tags Caccia|cacciatori in calo|chiusa la stagione venatoria|giornale nisseno|legambiente|LIPU|Sicilia|wwf
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, caso carne sequestrata. I legali della ditta Menna s.r.l.: “Carne regolarmente abbattuta, nessuna rigenerazione di etichette”

Articolo successivo:

Regione, Musumeci avvia la rimodulazione dei Programmi di spesa

Articoli Correlati

Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti

Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti

Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto

Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto

Marianopoli: Commemorazione del Carabiniere Messineo

Marianopoli: Commemorazione del Carabiniere Messineo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA