• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni   |   30 Set 2023

  • Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale   |   30 Set 2023

  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

 
Home» Cronaca»Borgo Santa Rita, apre le porte il Micromuseo del grano e del pane

Borgo Santa Rita, apre le porte il Micromuseo del grano e del pane

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Non ci saranno oggetti, ma informazioni “messe in scena” con l’obiettivo di conservare e consegnare alle nuove generazioni i saperi legati alla coltivazione del grano e della panificazione. Con la conferenza “Design, patrimonio culturale e sviluppo locale”, è stato inaugurato, al Borgo Santa Rita, nel cortile dell’ottocentesco palazzetto baronale appena ristrutturato, un museo interattivo di installazioni sensoriali, contributi audiovisivi, animazioni e documentari che ripercorreranno il ciclo della coltivazione, riproduzione e raccolta del grano. Con un semplice “touch” su pannelli interattivi o ammirando splendide illustrazioni infografiche e inebriandosi del profumo del pane sfornato dal laboratorio, i visitatori nella Stanze del grano e del pane potranno scoprire e recuperare la vita, le tradizioni, la cultura e il patrimonio rurale.
Ideatori del microMuseo, fondato su memoria, conoscenza e interazioni, sono dei giovani designer siciliani, guidati dall’architetto Francesco Monterosso, curatore scientifico del microMuseo. Un’iniziativa che scaturisce dal costante lavoro di formazione e di divulgazione della “scuola” di design dell’Università di Palermo e dalle associazioni nazionali ADI e Aiap, operanti anche a livello regionale. L’introduzione alla visita e la storia del villaggio sono affidate al racconto della moglie del Barone La Lomia – Rita Bordonaro La Lomia – alla quale fu dedicato il Borgo nel 1895.
A dare il via al progetto, nel 2012, è stato un gruppo di donne unite, attorno all’associazione culturale Santa Rita.org, dal sogno di riqualificare l’antico Borgo, per preservarne l’identità storica, religiosa, culturale e gastronomica, con l’intento di muovere l’economia del villaggio e renderlo una meta di slow tourism di qualità. «Il mio sogno era quello di ripopolare i luoghi della mia infanzia, riscattandoli e restituendo alla comunità i saperi, quasi scomparsi, legati alla vita del Borgo», racconta Salvatore Pitrola, project manager dell’intervento. Insieme all’entusiasmo dei designer, a trasformare il sogno in un progetto è stato un finanziamento ottenuto dal Gal “Terre del Nisseno”, nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr) Sicilia 2007/2013.
«Si è trattato di uno strumento di sviluppo locale importantissimo – dichiara l’architetto Giuseppe Ippolito, responsabile di piano del Gal “Terre del Nisseno” – il cui obiettivo era quello di rigenerare il tessuto economico e storico-culturale dei piccoli borghi rurali del territorio. Gli interventi che si sono realizzati, infatti, sono serviti a riqualificare e rendere fruibile non solo il patrimonio edilizio tipico, ma anche la cultura e le tradizioni locali in un’ottica di sviluppo del turismo rurale».
«Abbiamo provato a costruire un luogo capace di conservare e trasmettere le microstorie di vita e fatica di questa piccola e coesa comunità – afferma Monterosso – che con le nuove generazioni scommette sul patrimonio culturale come volano di sviluppo sostenibile. Un microMuseo di “identità e di territorio” che ha mescolato memoria, scienza e saperi tecnici specifici, avvalendosi di strumenti narrativi contemporanei e tecnologie digitali low-cost come Arduino».
Tutto il team di designer è costituito da giovani professionisti siciliani (anche di formazione), che operano con successo su tutto il territorio nazionale. Si tratta di Diego Emanuele, Martina Di Piazza (Regia e sceneggiatura documentari antropologici); Ugo Di Piazza, (Riprese, montaggio, postproduzione, sound design), Giovanni Dioretico e Sara Farruggia (Regia, sceneggiatura, riprese e montaggio documentari didattici); Maurizio Schifano (installazioni interattive, Arduino, programmazione); Luisa Di Martino (progetto di identità visiva e grafica); Alessandro Friscia (sito web, CMS e DB). L’allestimento del museo è stato realizzato dall’azienda siciliana Floridia Allestimenti Museali.
A moderare la conferenza inaugurale di sabato sarà la giornalista de “La Stampa” Laura Anello, premio Igor Man per la comunicazione del patrimonio culturale e ideatrice e curatrice del festival “Le Vie dei Tesori”. La conferenza prevede, tra gli altri, gli interventi di: Lorenzo Guzzardi (Soprintendente BB. CC. AA. di Caltanissetta),Viviana Trapani (Coordinatore del Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Palermo), Cinzia Ferrara (Presidente AIAP – Associazione italiana Design della comunicazione visiva – Università di Palermo), Gianni Di Matteo (Presidente ADI Sicilia – Associazione Disegno Industriale – Accademia Abadir), Giuseppe Ippolito (Architetto – Responsabile di Piano GAL Terre del Nisseno), Francesco Provenzano (Dirigente scolastico ICS A. Manzoni – Ravanusa), Salvatore Pitrola (Avvocato e project manager), Francesco Monterosso (Architetto/designer – Università di Palermo, ideatore e curatore scientifico del microMuseo) e la partecipazione di: Giovanni Ruvolo (Sindaco di Caltanissetta), Giuseppe Valenza (Presidente GAL Terre del Nisseno), Vincenzo La Rosa (Dirigente IPA di Caltanissetta), Rocco Patrì (Presidente Confagricoltura di Caltanissetta), Giuseppe Di Forti (Presidente Banca di Credito Cooperativo del Nisseno), Lino De Luca (Parroco della Chiesa Santa Rita). Porteranno i saluti anche i sindaci dei comuni dell’hinterland: Giampiero Modaffari (Sindaco di San Cataldo), Crispino Sanfilippo (Sindaco di Sommatino), Gianfilippo Bancheri (Sindaco di Delia), Carmelo D’Angelo (Sindaco di Ravanusa).
Sarà possibile visitare il micromuseo a piccoli gruppi, guidati dal team di progettisti. Il pomeriggio si concluderà con l’esibizione del cantautore Cesare Lo Leggio e i QuelkedCesare, che cantano e raccontano BellaTerra.

apre le porte il Micromuseo del grano e del pane|Borgo Santa Rita|Caltanissetta 2016-05-24
Tags apre le porte il Micromuseo del grano e del pane|Borgo Santa Rita|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Marco Pannella è morto

Articolo successivo:

Arrestato 56enne nisseno con pregiudizi di polizia per maltrattamenti in famiglia

Articoli Correlati

Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni

Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni

Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni

Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni

Deteneva droga in casa, 23enne arrestato nel Nisseno 

Deteneva droga in casa, 23enne arrestato nel Nisseno 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA