• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, domani i funerali dell’assistente capo della Polizia Angelo Salerno Solarino   |   30 Gen 2023

  • Caltanissetta. Sindaco Gambino: Singoli dossier sulla sanità in provincia   |   30 Gen 2023

  • Medico minacciato in ospedale, denunciato 40enne   |   30 Gen 2023

  • Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”   |   30 Gen 2023

  • Enna. Teatro Garibaldi, venerdì 10 febbraio Marco Paolini in “Sani! Teatro tra parentesi”   |   30 Gen 2023

  • Torture e immigrazione clandestina: cinque fermi a Lampedusa   |   30 Gen 2023

 
Home» Attualità»BIOSUVEG, come coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti

BIOSUVEG, come coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

BIOSUVEG, progetto di ricerca europeo finanziato da EIT Food e coordinato dal Prof. Andrea Schubert, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, ha messo a punto un biostimolante innovativo che aiuta la crescita e la produzione delle piante in ambienti aridi

La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è una componente essenziale della sostenibilità. Il cambiamento climatico ci pone di fronte a lunghi periodi di siccità in cui l’acqua diventa risorsa rara e costosa, mentre i fertilizzanti sono sempre meno disponibili per cause naturali e geopolitiche, come la guerra in Ucraina. 

Il progetto di ricerca europeo BIOSUVEG, finanziato da EIT Food e coordinato dal Prof. Andrea Schubert, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, e che vede la collaborazione del PlantStressLab dell’Università di Torino e della start-up StrigoLab, ha messo a punto un biostimolante innovativo che aiuta la crescita e la produzione delle piante, in particolare quella del pomodoro, in ambienti meno ricchi di acqua e sostanze fertilizzanti. 

I biostimolanti sono prodotti di origine naturale, somministrati a basse concentrazioni, che favoriscono specifici processi biologici e aiutano la crescita delle piante. Il principio attivo del biostimolante sviluppato nel progetto BIOSUVEG viene ottenuto attraverso un procedimento innovativo, brevettato da StrigoLab, e contiene strigolattoni, ormoni di recente scoperta, con i quali è possibile controllare la crescita e la resistenza allo stress combinato da siccità e carenza di elementi nutritivi nelle piante. 

I ricercatori dell’Università di Torino e di StrigoLab stanno svolgendo le prove sperimentali necessarie a ottimizzarne la formulazione e le modalità d’uso, con la prospettiva di inserire sul mercato un prodotto innovativo ed efficace per l’agricoltura. L’obiettivo è di ottenere un incremento della produzione superiore al 10% in pomodoro e peperone in condizioni di ridotta disponibilità di acqua e di fosfato. 

“La disponibilità di acqua – dichiara Andrea Schubert – sta diventando poco affidabile anche in zone temperate umide come la Pianura Padana, e i fertilizzanti fosfatici sono in via di esaurimento a livello mondiale. Sviluppare delle tecniche che mantengano la produzione anche quando queste risorse sono meno disponibili è una chiave della sicurezza alimentare per il futuro”.

BIOSUVEG come coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti 2022-12-12
Tags BIOSUVEG come coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Banco farmaceutico: nel 2022 390mila poveri senza cure

Articolo successivo:

Agrigento, si parla delle testimonianze paleocristiane in un incontro promosso da BCsicilia

Articoli Correlati

INPS: contributi per genitori con figli disabili

INPS: contributi per genitori con figli disabili

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511