• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Premiato l’energy manager della Regione Sannasardo, le congratulazioni di Schifani   |   01 Dic 2023

  • Al Rally di Taormina iscrizioni verso lo stop   |   01 Dic 2023

  • Nissa Rugby, rinviata la gara casalinga contro il Syrako   |   01 Dic 2023

  • Diocesi Caltanissetta, mostra di Natale “Et Verbum caro factum est. Quando l’ingegno è arte”   |   01 Dic 2023

  • Attività produttive, pubblicato l’avviso “Fare Impresa”   |   01 Dic 2023

  • Caltanissetta, dopo 36 anni il Sostituto Commissario della Polizia Leonardo Burgio va in pensione   |   01 Dic 2023

 
Home» Cultura»Bibart Biennale d’Arte Contemporanea crea il gemellaggio tra Bari e Caltanissetta

Bibart Biennale d’Arte Contemporanea crea il gemellaggio tra Bari e Caltanissetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dopo l’apertura a Bari il 12 Ottobre la Biennale Bibart apre a Caltanissetta presso le sale espositive di Palazzo Moncada il 9 Novembre 2023 alle ore 18.00.
All’apertura interverranno l’Architetto Daniela Vullo Soprintendente BB.CC.AA di Caltanissetta, il Sindaco di Caltanissetta Roberto Gambino e Miguel Gomez direttore artistico di Bibart Biennale e del Museo del Colore di Santa Teresa dei Maschi -Bari
Seguirà “UN MONDO A COLORI, la magia del colore” conversazione su luce e colore di Miguel Gomez. “Nel mondo in cui viviamo, ogni cosa è dotata di una caratteristica comune e che allo stesso tempo le distingue: tutto quello che ci circonda, e noi stessi, ha un suo colore, alcuni di questi colori sembrano fermarsi, diventare concreti, sembrano creare un punto di vista fermo sul mondo”.
In esposizione oltre 60 opere provenienti da Puglia, Lucania, Sicilia, Roma, Argentina e Grecia, Artisti in esposizione: Sergio Abbrescia, Michele Condrò, Gaetano Condorelli, Paolo de Sario, DiRò, Sofia Fountoulaki, Mara Giuliani, Cinzia Inglese, Michelangelo Lacagnina, Caterina Laddaga, Gabriele Liso, Ferruccio Magaraggia, Angelo Mastria, Nilde Mastrosimone de Troyli, Giuditta Mercurio, Biagio Monno, Giancarlo Montefusco, Nicola Morea, Angela Piazza, Coop. Phoenix, Dora Rizou, Egidio Rondinone, Giuseppe Ruscigno, Marialuisa Sabato, Vanina Savorè, Carlo Sillitti, Ilma Spinelli, Fulvia Tateo, Giuseppe Toscano, Antonio Tricarico, Anna Troyli, Maurizio Vitale, Annunziata Zito.
Perche Bibart Biennale di Miguel Gomez art Director dell’evento:
Perchè Bibart Biennale? Perchè apprezzare gli eventi proposti e contemplare le opere selezionate ed esposte? Potrei rispondere a questa domanda con questa frase: per universale verità…ossia l’arte che riesce a scrutare e a toccare i sentimenti più nascosti dell’animo umano.
L’arte è uno dei primi riferimenti di qualsiasi componente sociale e culturale, l’Arte che supera i confini geografici, culturali ed è promotrice di pace e fratellanza, l’espressione di un progetto umano e culturale che si propone di veicolare l’ideale globale di Amicizia che unisce i valori fondanti della Comunità dei Popoli. Un laboratorio di idee e scambi per riportare alla luce la sensibilità, raccontando ognuno con la sua esperienza il proprio messaggio.
Per fare questo noi abbiamo scelto tre città Bari, Bitonto e Caltanissetta che nella loro struttura architettonica e culturale dimostrano la forza del Sud dell’Italia, la sua eleganza raffinata, la storia, le contraddizioni, le contaminazioni.
La ricerca dell’arte come visione intuitiva dell’espressività della storia dell’uomo che ha caratterizzato un ambiente specifico: il sud dell’Italia, un concentrato di terre diverse, ma accomunate tutte da una grande forza e una bellezza che genera incanto, un concentrato di luci, colori e ombre, dove tradizioni e progresso percorrono la stessa strada intrecciandosi, ma soprattutto terre di coscienza e riscatto, segnate da lacerazioni interne profonde che hanno scalfito i cuori dei suoi abitanti. In questi luoghi l’amore per la propria Terra diviene forza primigenia, ancor più quando essa si fa espressione della dignità del suo popolo.
A conferma di quanto detto, noi vorremmo presentare al pubblico artisti che attraverso le loro opere ci raccontino come l’arte sia in grado di suggellare, nel perimetro delle sue forme, lo spirito di quel preciso tempo e di quel preciso spazio, ossia l’oggi, la nostra contemporaneità scevra dalle luci effimere dei mercati finanziari. Il nostro sud fatto di luci, colori e ombre, la sua natura, le feste, i mercati dei borghi e il lavoro delle genti testimoni di sconfitte, oltraggi, rassegnazione ma allo stesso tempo del riscatto sociale. Chiudo citando I demoni di Dostoevskij: “L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non vi sarebbe nulla da fare al mondo. Il fine ultimo è la ricerca del significato di Bellezza.
Bibart Biennale Palazzo Moncada Caltanissetta dal 9 Novembre al 7 Dicembre 2023 aperti dal martedi al sabato ore 9.30/13.00 17.00/20.00 Chiuso Domenica Lunedi e festivi
Info:3455119994 bibartbiennale@gmail.com

Bibart Biennale d’Arte Contemporanea gemellaggio tra Bari e Caltanissetta 2023-11-07
Tags Bibart Biennale d’Arte Contemporanea gemellaggio tra Bari e Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, approvato contratto decentrato per i dipendenti del Comune

Articolo successivo:

Asp Caltanissetta, sindacati sul piede di guerra: dipendenti penalizzati, scattano assemblee e proteste

Articoli Correlati

Diocesi Caltanissetta, mostra di Natale “Et Verbum caro factum est. Quando l’ingegno è arte”

Diocesi Caltanissetta, mostra di Natale “Et Verbum caro factum est. Quando l’ingegno è arte”

Caltanissetta, “Amici della Musica”: pianoforte e violino, in scena il duo Scuderi 

Caltanissetta, “Amici della Musica”: pianoforte e violino, in scena il duo Scuderi 

Italia Nostra conferisce il “Premio Speciale ad un Cittadino” a Sebastiano Misuraca

Italia Nostra conferisce il “Premio Speciale ad un Cittadino” a Sebastiano Misuraca

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA