Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Sicurezza, Molteni: “Arriva il taser a Caltanissetta, Enna e Ragusa   |   02 Lug 2022

  • Caltanissetta, Tesauro (Consorzio Universitario): “Progetto Skill, un’iniziativa vincente per il territorio”   |   02 Lug 2022

  • Agrigento. Rubati scooter e moto a San Leone e a Fontanelle   |   02 Lug 2022

  • Licata. Tre denunce, vendevano false assicurazioni online   |   02 Lug 2022

  • Maiorana “Sicilia Nuova”. I siciliani hanno bisogno di un partito che li rappresenti?   |   02 Lug 2022

  • San Cataldo. Siciliare: Gravi inadempienze amministrative del comune   |   02 Lug 2022

 
Home» Senza Categoria»Beni culturali, via alla riqualificazione energetica per 91 siti in tutta la Sicilia

Beni culturali, via alla riqualificazione energetica per 91 siti in tutta la Sicilia

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più
Minori consumi e maggiore efficienza nell’uso dell’energia per parchi archeologici, musei ed edifici storici in tutta l’Isola. Il governo Musumeci avvia la riqualificazione energetica di 91 tra i più importanti siti e immobili appartenenti al patrimonio regionale dei beni culturali. Saranno interessati da interventi di ammodernamento ed efficientamento, grazie a un innovativo contratto di “project financing” tra la Regione Siciliana e l’azienda Gemmo Spa che si è aggiudicata la procedura di evidenza pubblica europea gestita dal dipartimento regionale dell’Energia.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Orléans, a Palermo, dal presidente della Regione Nello Musumeci, dall’assessore all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità Daniela Baglieri e dall’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana Alberto Samonà. Presenti anche il direttore del dipartimento regionale dell’Energia Antonio Martini, l’esperto per l’energia della Regione Roberto Sannasardo e l’amministratore delegato di Gemmo Spa, Giuseppe Tomarchio.
 
«Una iniziativa innovativa – spiega il presidente Musumeci – che il governo regionale ha voluto avviare due anni fa e che rappresenta una perfetta intesa tra pubblico e privato. Sono orgoglioso che dalla nostra Regione, che ha autonomia assoluta in materia di beni culturali, parta un progetto moderno e allineato alle direttive dell’Ue, unico in Italia e in tutta Europa. Ringrazio Martini e Sannasardo per avere portato a termine il lavoro avviato dal precedente dirigente generale D’Urso. Adesso dobbiamo andare avanti ed esportare ad altri siti regionali questo modello, come abbiamo già fatto per Castello Utveggio a Palermo, che ci consentirà di risparmiare il 25 per cento sugli attuali consumi energetici e le spese di manutenzione degli impianti». 
 
«Coniughiamo efficienza energetica e valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e architettonico. L’adozione di strumenti contrattuali innovativi – afferma l’assessore Baglieri – oltre a dimostrare le capacità amministrative della Regione Siciliana, conferma che la tutela dell’ambiente e quella dei beni culturali possono procedere unitamente e creare opportunità per l’iniziativa economica privata».
 
«Questo intervento di efficientamento energetico su 91 luoghi della cultura – sottolinea l’assessore Samonà – ha un carattere fortemente innovativo in quanto tende a permettere che siti importanti della nostra regione siano allineati agli standard energetici sulla sostenibilità ambientale, con una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni di agenti inquinanti. Si tratta, però, anche di un intervento di valorizzazione dei nostri beni culturali, dal momento che un’adeguata illuminazione, in relazione alla tipicità e storicità dei luoghi, ci consentirà di farli apprezzare al meglio. Il governo Musumeci continua a dare massima attenzione al patrimonio culturale della Sicilia, nella consapevolezza che investire sulla cultura vuol dire intervenire in modo concreto per il futuro della nostra terra».

«La leadership storica che Gemmo detiene anche nel settore dei beni culturali – si pensi agli interventi alla Reggia di Venaria Reale, al Teatro della Fenice, alla Biennale di Venezia o ancora all’Arena di Verona – trova oggi ulteriore conferma in questa operazione di partenariato con la Regione Siciliana. La nostra azienda ha l’esperienza e le competenze necessarie per coniugare transizione ecologica ed efficientamento energetico con la tutela di un patrimonio culturale che il mondo intero ammira. È un vero orgoglio, anche da siciliano, contribuire a valorizzare tanta ricchezza artistica», afferma l’ad di Gemmo Spa,Tomarchio. 

Gli interventi previsti – 26 nel Palermitano, 13 nel Messinese, 10 nel Siracusano, 9 nel Catanese e altrettanti nell’Agrigentino, 8 nel Trapanese, 7 nel Nisseno, 6 nell’Ennese e 3 nel Ragusano – riguardano 30 musei, 29 aree archeologiche, 19 strutture regionali tra le quali biblioteche e pinacoteche, 13 uffici ed edifici amministrativi. In particolare è prevista la riqualificazione dei sistemi di climatizzazione e di illuminazione (“relamping”), l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e di sistemi avanzati di automazione e controllo, attività di conduzione, manutenzione e monitoraggio. Inoltre, è prevista la riqualificazione energetica degli involucri di 16 edifici, selezionati tra i 91 immobili interessati.
 
Il contratto di cosiddetto “shared savings” (risparmi condivisi) tra Regione e concessionaria ha una durata di 30 anni. Dopo una prima fase di esecuzione dei lavori nei singoli siti coinvolti, specificata da un dettagliato cronoprogramma con scadenze differenziate sino al 30 giugno 2023, l’azienda gestirà gli impianti per 28 anni, curandone anche la manutenzione ordinaria. 
 
Complessivamente è prevista una spesa di 20 milioni e 66 mila euro, sostenuta per 10 milioni e 233 mila euro dalla società privata e per 9 milioni e 832 mila euro dalla Regione, con le risorse Po Fesr 2014/2020 – Azione 4.1.1.
Alla concessionaria è riconosciuto un corrispettivo correlato all’entità dei risparmi energetici ottenuti, per un tetto massimo annuale di circa un milione di euro, pari al 90 per cento del risparmio previsto rispetto all’attuale spesa per la fornitura di energia elettrica di tutti i beni oggetto di intervento. Nel caso in cui i risultati raggiunti siano superiori a quanto previsto nel contratto, l’ulteriore risparmio sarà suddiviso tra Regione e concessionaria nella misura, rispettivamente, del 21 e del 79 per cento. A regime, oltre al risparmio del 25 per cento sui consumi energetici, il progetto consentirà di cedere il 5 per cento di energia “verde” alla rete.
ELENCO DEI SITI COINVOLTI
 
Provincia di Palermo – 26 siti
  • Albergo delle Povere
  • Biblioteca Centrale Palermo
  • Castello Zisa
  • Dipartimento Beni culturali di Palermo
  • Palazzo Abatellis
  • Palazzo Riso
  • Castello Maredolce / Palazzo della Favara 
  • Castello a mare
  • Chiostro di San Giovanni degli Eremiti
  • Convento della Magione
  • Palazzo Ajutamicristo
  • Palazzo Mirto
  • Soprintendenza Mare
  • Casina Cinese
  • Castello della Cuba
  • Museo Regionale Antonino Salinas
  • Necropoli Punica
  • Oratorio dei Bianchi
  • Palazzo Montalbo
  • Villino Florio
  • Chiostro Monreale
  • Museo Terrasini
  • Antiquarium Himera
  • Solunto
  • Palazzo Beccadelli
  • Antiquarium Monte Jato
 
Provincia di Messina – 13 siti
  • Museo Messina
  • Biblioteca Messina
  • Milazzo
  • Antiquarium Giardini Naxos
  • Teatro Taormina
  • Area Archeologica di Tindari
  • Taormina Villa Caronia
  • Museo Regionale Bernabò Lipari
  • Area Archeologica di Capo d’Orlando
  • Castello di Spadafora
  • Museo delle Tradizioni silvo-pastorali di Mistretta
  • Villa Romana di San Biagio
  • Villa Romana Patti
 
Provincia di Siracusa – 10 siti
  • Neapolis di Siracusa
  • Museo Paolo Orsi
  • Castello Eurialo
  • Palazzo Bellomo
  • Soprintendenza Siracusa
  • Museo Archeologico Lentini
  • Villa del Tellaro
  • Area archeologica e Antiquarium di Megara Hyblaea
  • Area archeologica Akrai
  • Museo regionale Antonio Uccello
 
Provincia di Catania – 9 siti
  • Museo – Teatro Catania
  • Casa Verga
  • Biblioteca Catania
  • Casa Vaccarini
  • Ex manifattura tabacchi
  • Area archeologica di Palikè’
  • Castello di Adrano
  • Museo Caltagirone ( S.Agostino)
  • Area Archeologica Santa Venera al Pozzo
 
Provincia di Agrigento – 9 siti
  • Valle dei Templi Agrigento
  • Biblioteca Agrigento
  • Casa Sanfilippo
  • Museo Agrigento
  • Soprintendenza Agrigento
  • Museo di Licata
  • Area Archeologica e Antiquarium Eraclea Minoa
  • Casa Natale Pirandello
  • Area Archeologica Monte Sant’Angelo
 
Provincia di Trapani – 8 siti
  • Museo Pepoli
  • Palazzo Fontana
  • Palazzo Milo
  • Baglio Anselmi Lilibeo
  • Castello Grifeo
  • Parco Archeologico Segesta
  • Parco Archeologico Selinunte
  • Cave di Cusa
 
Provincia di Caltanissetta – 7 siti
  • Museo Caltanissetta
  • Area Archeologica Sabucina
  • Area Archeologica Gibil Gabib
  • Antiquarium Iconografico e Mura Timoleontee di Capo Soprano
  • Museo Gela
  • Area archeologica Bosco Littorio
  • Complesso Minerario di Trabia Tallarita
 
Provincia di Enna – 6 siti
  • Museo Enna
  • Soprintendenza Enna
  • Area Archeologica Morgantina
  • Palazzo Trigona Piazza Armerina
  • Museo Aidone
  • Villa Romana del Casale 
 
Provincia di Ragusa – 3 siti
  • Soprintendenza Ragusa
  • Museo Kamarina
  •  Area archeologica di Cava d’Ispica
Beni culturali|via alla riqualificazione energetica per 91 siti in tutta la Sicilia 2021-10-20
Tags Beni culturali|via alla riqualificazione energetica per 91 siti in tutta la Sicilia
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: Redazione Giornale Nisseno
Articolo precedente:

Lucrezia, colpita in più parti del corpo, eseguita l’autopsia. Uccisa dal fratello per soldi

Articolo successivo:

Raffadali. Arrestato commerciante 43enne

Articoli Correlati

Canicattì. Ambulatorio di epatologia all’ospedale Barone Lombardo  

Mazzarino, pagamento Tosap: interrogazione del consigliere D’Aleo

Controlli sul green pass: nella provincia nissena controllate 3.663 persone e 505 attività commerciali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

    “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

    admin 01 Lug 2022
  • Archeologia, riapre Villa Romana di Realmonte: il restauro ha riportato alla luce la bellezza dei mosaici e delle terme 

    Archeologia, riapre Villa Romana di Realmonte: il restauro ha riportato alla luce la bellezza dei mosaici e delle terme 

    admin 01 Lug 2022
  • Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    admin 30 Giu 2022
  • Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    admin 25 Giu 2022

Sport

  • San Cataldo, “StraMimiani”: domenica 3 luglio la corsa podistica

    San Cataldo, “StraMimiani”: domenica 3 luglio la corsa podistica

    admin 02 Lug 2022
  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • San Cataldo, “StraMimiani”: domenica 3 luglio la corsa podistica

    San Cataldo, “StraMimiani”: domenica 3 luglio la corsa podistica

    admin 02 Lug 2022
  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022

Cronaca

Sicurezza, Molteni: “Arriva il taser a Caltanissetta, Enna e Ragusa

Sicurezza, Molteni: “Arriva il taser a Caltanissetta, Enna e Ragusa

Caltanissetta, Tesauro (Consorzio Universitario): “Progetto Skill, un’iniziativa vincente per il territorio”

Caltanissetta, Tesauro (Consorzio Universitario): “Progetto Skill, un’iniziativa vincente per il territorio”

Agrigento. Rubati scooter e moto a San Leone e a Fontanelle

Agrigento. Rubati scooter e moto a San Leone e a Fontanelle

Licata. Tre denunce, vendevano false assicurazioni online

Licata. Tre denunce, vendevano false assicurazioni online

Maiorana “Sicilia Nuova”. I siciliani hanno bisogno di un partito che li rappresenti?

Maiorana “Sicilia Nuova”. I siciliani hanno bisogno di un partito che li rappresenti?

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA