• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • All’ ExpoAid di Rimini anche Etnos, grande partecipazione per “N’Arancina speciale”: successo della nuova entrata nella famiglia dei capolavori culinari Saint-Gobain”   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, Cristian Blandino vince in classe MINI all’ultimo round tricolore Karting   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, Dusty lancia la nuova App di servizio e compartecipazione   |   25 Set 2023

  • Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino   |   25 Set 2023

 
Home» Cultura»Beni culturali, la Regione consegna i lavori di riqualificazione dell’Anfiteatro romano di Catania

Beni culturali, la Regione consegna i lavori di riqualificazione dell’Anfiteatro romano di Catania

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Al via la riqualificazione dell’Anfiteatro romano di Piazza Stesicoro a Catania. Stamattina il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana Alberto Samonà, accompagnati dalla direttrice del Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci Gioconda Lamagna e dall’assessore alla Cultura del Comune di Catania Barbara Mirabella, hanno consegnato i lavori di adeguamento e riqualificazione grazie ai quali sarà interamente sistemata l’area monumentale e saranno consolidate le strutture antiche così da potere aprire al pubblico anche una zona fino ad ora non fruibile.

Presenti anche 
anche il responsabile unico del procedimento Salvatore Vinci, il direttore dei lavori architetto Giuseppe Sciacca e la professoressa Giulia Sanfilippo del dipartimento di Ingegneria civile dell’Università di Catania. 
 
«La riqualificazione dell’Anfiteatro romano – sottolinea il presidente Musumeci – non era più rinviabile. Con il sindaco di Catania abbiamo parlato della necessità di sottoporre i beni archeologici della città a un’opera di tutela e valorizzazione. Quello che avviamo oggi è un progetto impegnativo, condiviso dal direttore del Parco archeologico, su cui il Governo regionale si era impegnato e che sostiene con entusiasmo. Si tratta di lavori importanti che restituiranno splendore e sicurezza a un sito che connota fortemente il centro storico di Catania, ne miglioreranno la fruizione e daranno anche una nuova immagine, grazie alla realizzazione di un impianto di illuminazione che certamente valorizzerà le peculiarità di un bene monumentale già estremamente attrattivo».
 
«Con questo intervento di sistemazione complessiva del monumento – evidenzia l’assessore Samonà – il governo Musumeci mette un altro importante tassello nell’opera di riqualificazione e miglioramento funzionale del patrimonio monumentale e archeologico siciliano. Si tratta di un contributo alla rilettura di una testimonianza storica fortemente caratterizzante di Catania, che al termine dell’intervento potrà risultare accessibile in sicurezza anche alle persone con disabilità. L’apertura di un’area fino ad oggi interdetta ai visitatori, inoltre, potrà fornire una lettura più adeguata dell’intero sito, un vero e proprio gioiello della città».
 
Gli interventi, realizzati con risorse comunitarie per un importo complessivo di poco più di 500 mila euro, interesseranno la parte del monumento messo in luce ai primi del ‘900 da Filadelfo Fichera e il settore, nella porzione sottostante la Villa Cerami, a cui si accede dalla via Anfiteatro.
 
I lavori saranno realizzati da Research Consorzio Stabile Scarl e prevedono la sistemazione complessiva dell’area monumentale, tra cui la porta d’ingresso a livello dell’attuale piano stradale e i paramenti murari e di mattoni che foderano e delimitano l’area dello scavo. Gli interventi comprendono anche un riassetto del percorso di visita del monumento che permetterà ai visitatori di attraversare una porzione ipogea dell’ambulacro interno, finora chiusa al pubblico, arricchita anche dalla parziale apertura dei fornici radiali che vi si aprono.
La durata prevista dei lavori è di 12 mesi. Il cantiere procederà anche al restauro dei reperti marmorei e lapidei presenti nell’area e al consolidamento delle strutture antiche, dove si renderà necessario. Sulla via Anfiteatro sarà sistemata l’area d’accesso e consolidato il paramento murario esterno.
L’intervento consentirà anche la valorizzazione dell’ingresso di Vico Anfiteatro, da utilizzare come accesso al monumento per le persone con disabilità: saranno, infatti, realizzate passerelle di servizio necessarie al superamento del dislivello tra piano del monumento e piano stradale. I lavori su Vico Anfiteatro comprenderanno uno scavo archeologico dell’area ad opera dell’Università degli studi di Catania e il restauro del fronte al di sotto di Villa Cerami, sede della facoltà di Giurisprudenza. Nel corso dei lavori, inoltre, sarà presente un team del dipartimento di Ingegneria dell’ateneo catanese che affronterà le problematiche di carattere statico e quelle relative alle continue percolazioni dal giardino della Villa che, fino ad oggi, hanno precluso alla visita questa parte del monumento.
 
Beni culturali|la Regione consegna i lavori di riqualificazione dell'Anfiteatro romano di Catania 2021-11-15
Tags Beni culturali|la Regione consegna i lavori di riqualificazione dell'Anfiteatro romano di Catania
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì. Isola ecologica di via Tenente La Carrubba diventata discarica. Sindaco punirà trasgressori

Articolo successivo:

Green pass. “Per lavorare al centro commerciale tamponi a mie spese per entrare da cliente non ho nessun problema”

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele

Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele

Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino

Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino

Successo Straordinario a Borgo Palo: Tradizione e Comunità in Festa a San Cataldo

Successo Straordinario a Borgo Palo: Tradizione e Comunità in Festa a San Cataldo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA