• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1   |   26 Mag 2023

  • È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»Beni culturali: governo Musumeci crea Rete Case-Museo

Beni culturali: governo Musumeci crea Rete Case-Museo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il governo Musumeci ha approvato l’istituzione della “Rete delle Case-Museo della Sicilia”. Un’iniziativa che legherà tutte le strutture museali esistenti nell’Isola che sono collegate alla storia di personaggi che nella nostra terra sono nati, cresciuti, hanno espresso il loro estro artistico o che, magari semplicemente, di questa terra si sono innamorati e vi sono rimasti lasciando una parte di loro: da Verga a Capuana, da Bellini a Quasimodo, da Pirandello a Franca Florio e che raccoglie, nelle stanze di piccoli e preziosi musei, momenti di vita cristallizzati nel tempo.

“L’obiettivo – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Alberto Samonà – è collegare il ricco patrimonio di testimonianze esistenti e renderlo conosciuto e fruibile. L’idea è quella di valorizzare un circuito di esperienze preziose che sono custodite all’interno delle Case-museo, pubbliche e private, che spesso sono prive della visibilità che meriterebbero per il valore delle testimonianze contenute”.

beni|case|culturali|museo 2020-12-21
Tags beni|case|culturali|museo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Si chiude per Natale, si mettono in crisi attività e in questo weekend assembramenti in tutta Italia

Articolo successivo:

Mussomeli, sindaco Catania: ”Sarà un Natale diverso per tutti ma spero che il nuovo anno porti il ritorno alla normalità”

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511