• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, domani i funerali dell’assistente capo della Polizia Angelo Salerno Solarino   |   30 Gen 2023

  • Caltanissetta. Sindaco Gambino: Singoli dossier sulla sanità in provincia   |   30 Gen 2023

  • Medico minacciato in ospedale, denunciato 40enne   |   30 Gen 2023

  • Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”   |   30 Gen 2023

  • Enna. Teatro Garibaldi, venerdì 10 febbraio Marco Paolini in “Sani! Teatro tra parentesi”   |   30 Gen 2023

  • Torture e immigrazione clandestina: cinque fermi a Lampedusa   |   30 Gen 2023

 
Home» Attualità»Banco farmaceutico: nel 2022 390mila poveri senza cure

Banco farmaceutico: nel 2022 390mila poveri senza cure

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nell’anno in corso, le persone in condizioni di povertà assoluta sono 5 milioni 571 mila persone (9,4% della popolazione residente). Circa il 7% di queste (pari a 390 mila individui) si è trovato in condizioni di povertà sanitaria. Ha dovuto, cioè, chiedere aiuto ad una delle 1.806 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure. 

Nonostante l’impronta universalistica del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN), parte consistente della spesa farmaceutica resta a carico dei cittadini. In particolare, nel 2021 (ultimi dati disponibili) il 43,5% (cioè 3,87 miliardi di euro) della spesa farmaceutica è stata pagata dalle famiglie (+6,3% rispetto al 2020), con profonde differenze tra le possibilità di quelle povere e quelle non povere. 

Una persona indigente, ha a disposizione un budget per la salute pari a soli 9,9 euro al mese, mentre una persona non povera ha a disposizione sei volte tanto, cioè 66,83 euro mensili. Limitandoci al budget per l’acquisto di farmaci, i poveri hanno a disposizione solo 5,85 euro, mentre i non poveri 26. 

È quanto emerge dal 10° Rapporto Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci realizzato con il contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici e ABOCA da OPSan – Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo di ricerca di Banco Farmaceutico). I dati sono stati presentati il 12 dicembre 2022 in un convegno promosso da Banco Farmaceutico e AIFA. 

Il 60% della spesa sanitaria dei poveri è destinata alla spesa per farmaci a fronte dell’equivalente 38% delle famiglie non povere. Questo perché il SSN non offre alcuna copertura per i farmaci “da banco”, non avendo introdotto distinzioni tra chi è sotto la soglia di povertà e chi è al di sopra. 

Le difficoltà economiche lambiscono anche le famiglie non povere: nel 2021 hanno cercato di ridurre le spese sanitarie (rinunciando o rinviando a visite mediche/accertamenti periodici) complessivamente oltre 4 milioni 768 mila famiglie (10 milioni 899 mila persone), di cui quasi 639 mila (1 milione 884 mila persone) in povertà assoluta. La rinuncia alle cure è stata praticata da 27 famiglie povere su 100 a fronte di 13 famiglie non povere su 100, per un totale di 15 famiglie su 100.

«La povertà sanitaria continua a rappresentare un grave problema per migliaia di famiglie povere, mentre sacrifici e rinunce riguardano sempre più spesso anche quelle non povere. Purtroppo, le condizioni di chi vive in Italia non sono destinate, nell’immediato futuro, a migliorare; questo, a causa di alcuni effetti persistenti della crisi economica derivata dalla pandemia, e della grave situazione internazionale. Speriamo che i dati del nostro Rapporto siano letti con attenzione dalle istituzioni, e che rappresentino per esse uno strumento per comprendere più a fondo i bisogni di chi è in difficoltà e attuare, così, misure e politiche in grado di rispondervi con efficacia», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus. 

Banco farmaceutico nel 2022 390mila poveri senza cure 2022-12-12
Tags Banco farmaceutico nel 2022 390mila poveri senza cure
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Aeroporto Catania, pubblicata gara per nuova pista. Schifani: “Prospettiva di crescita per lo scalo”

Articolo successivo:

BIOSUVEG, come coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti

Articoli Correlati

INPS: contributi per genitori con figli disabili

INPS: contributi per genitori con figli disabili

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511