[embed_video id=148837]Dieci anni fa nasceva l’Ispedd, Istituto per i disturbi pervasivi dello sviluppo e l’autismo. “In questi anni è stato svolto un costante lavoro di sensibilizzazione sia della società civile che delle istituzioni locali e regionali”, si legge in una nota, nella quale si evidenzia che “le cose da fare sono ancora tante, nonostante la soddisfazione per quanto già realizzato. In particolare stiamo puntando sulla riattivazione del Tavolo tecnico provinciale dell’Asp” per affrontare anche “il gravoso problema della stabilizzazione in pianta organica del team di operatori del Centro diagnosi precoce e terapia intensiva” – servizio per la fascia d’età compresa tra i 2 e i 10 anni – “che al momento hanno l’ennesimo contratto semestrale, con scadenza il prossimo 30 giugno”. Si punta anche alla definizione e la differenziazione, con struttura e team dedicati, del Centro diurno per adolescenti, 10-18 anni”. Inoltre, dall’Ispedd fanno sapere: Stiamo lavorando insieme al Comune per far partire in tempi brevissimi il progetto autismo previsto dal piano di zona 2017 (legge 328 del 2000), già approvato e notificato dalla Regione lo scorso gennaio, che prevede per tre anni l’offerta di servizi tramite voucher ad adolescenti e giovani adulti in strutture dedicate del Distretto socio-sanitario 8 di Caltanissetta”. Presidente dell’Ispedd è Maria Grazia Pignataro, vice presidente Carmela Di Marco, compongono il direttivo anche Florinda Tanto, Gianluca Gattuso, Calogera Ficarra, Ilaria Guarino, Maurizio Marra e Rosario Tabone, consiglieri. Nella foto l’Asp di Caltanissetta.
Autismo, l’Ispedd chiede la riattivazione del tavolo tecnico provinciale dell’Asp
Tags Autismo|Ispedd